La misurazione e la gestione del rischio di credito secondo l'approccio del Valore a Rischio: problematiche operative e profili di vigilanza
Un corretto approccio alla misurazione ed alla gestione del rischio di credito deve essere realizzato lungo due dimensioni:la dimensione individuale del singolo affidamento; la dimensione di portafoglio, con specifico riferimento alle possibili correlazioni che si possono instaurare tra le diverse tipologie di impieghi. L’affinamento delle metodologie di stima del rischio connesso a ciascun prenditore, la globalizzazione dei mercati finanziari in corso e la conseguente richiesta di strumenti negoziabili ha favorito la nascita e la diffusione di nuove tecniche gestionali che consentono di impostare politiche di gestione del rischio a livello di portafoglio trasferendo il rischio di credito connesso a ciascun prenditore ad un soggetto distinto rispetto alla banca, secondo modalità standardizzate mai praticate in precedenza (loan sales, credit derivatives, securitization). Approcci più recenti hanno invece proposto modelli gestionali interni che, costruiti su serie storiche di dati relativi l’intero portafoglio crediti, seguendo un approccio di tipo probabilistico sono in grado di fornire una stima dell’esposizione complessiva al rischio. Tali modelli noti come modelli del valore a rischio forniscono una misura del rischio quantificabile sulla base delle perdite che ad un definito livello di probabilità possono essere generate da una singola posizione o da un portafoglio di impieghi, durante un certo intervallo temporale. La misura del valore a rischio è ottenuta dalla combinazione di tre componenti: il valore dell’esposizione creditoria, la volatilità del valore del credito e le correlazioni che si possono instaurare tra le diverse categorie d’impiego. L’aspetto più innovativo dal punto di vista organizzativo riguarda l’introduzione di una funzione di risk management indipendente in staff all’alta direzione con il compito di:supportare la direzione nella scelta delle politiche di rischio;verificare la corretta applicazione dei modelli e monitorarne i risultati impostare politiche di gestione del rischio integrate. L’introduzione di tali modelli che consente di fornire stime del rischio omogenee per le diverse tipologie di attività svolte favorisce il passaggio da un da un modello di gestione dei rischi di tipo deintegrato in cui le diverse tipologie di rischio sono gestite separatamente ad un modello di tipo integrato in cui invece le diverse tipologie di rischio sono gestite in maniera omogenea.Le problematiche evidenziate, unitamente alla staticità dei coefficienti, ha orientato la vigilanza verso la ricerca di soluzione alternative. Uno degli aspetti più innovativi riguarda la possibilità di utilizzare le stime dei propri modelli interni di valutazione del rischio di credito per definire la dimensione minima di capitale che ciascun intermediario deve rendere disponibile ai fini di vigilanza.Con particolare riferimento alla disciplina dei coefficienti, accanto ad una versione modificata dei requisiti patrimoniali che consente alle banche di ponderare gli impieghi in portafoglio in funzione del rating assegnato da agenzie specializzate o addirittura di quello fornito dai propri sistemi interni di valutazione che rispondono ad una serie di requisiti fissati dallo stesso Comitato è prevista, per la prima volta la possibilità di utilizzare, analogamente a quanto già accade per i rischi di mercato, le misure fornite dai propri modelli interni di gestione del rischio di credito, già utilizzati internamente ai fini gestionali, per definire la dimensione del patrimonio di vigilanza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Dotti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Marco Oriani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 322 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Misurazione e Controllo del Rischio di Credito
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi