Tursi 2.0 - Dai bollettini statistici all'informazione diffusa. Il progetto di ''Genova Città Digitale''
L'ultimo rapporto (novembre 2011) del Comitato regionale per le Comunicazioni (Co.re.com.) ha restituito il quadro di una Liguria ai vertici nazionali per la diffusione dei quotidiani sul territorio. La stessa indagine sottolinea, inoltre, “il dinamismo e la capillarità delle testate tradizionali presenti sul web dove vince l’originalità e la freschezza dei contenuti informativi”; il valore aggiunto rappresentato dalle opportunità di interazione e coinvolgimento degli utenti; il fenomeno del citizen journalism. Ma, in contesto strettamente genovese, verrebbe da chiedersi da quali esperienze derivi tutto questo ottimismo.
Se è vero che la produzione giornalistica che sfrutta le nuove tecnologie raggiunge la sufficienza dal punto di vista quantitativo, lo stesso non può essere detto sotto l’aspetto della qualità: l’informazione locale sul web poco si discosta da una sostanziale trasposizione sulle maglie della rete di un prodotto originariamente pensato per i media tradizionali.
A tentare di rivoluzionare questo paradigma, fa capolino, tra la primavera e l’estate del 2008, il progetto “Città Digitale”, lanciato dal Comune di Genova. Inizialmente dedicato al rinnovamento tecnologico delle infrastrutture della comunicazione, si trasformò ben presto in un’opera di radicale cambiamento delle forme e dei contenuti del dialogo tra Palazzo Tursi e la cittadinanza, puntando su un’informazione istituzionale che assumesse i caratteri della professionalità giornalistica. Inizia così quel percorso che dovrebbe portare al definitivo passaggio da una comunicazione riservata ai pochi addetti al burocratese, a un sistema di informazioni largamente diffuse, con l’obiettivo di stimolare una partecipazione attiva e diretta. Solo in questo modo si potrà costruire quel “consenso attivo”, da non confondersi con quello elettorale, necessario a un buon governo della cosa pubblica.
Risulta allora, indispensabile, che l’amministrazione diventi assolutamente trasparente, abbandonando ogni retaggio propagandistico e autoreferenziale, orientandosi verso una nuova direzione partecipata. Per fare questo, le vecchie impostazioni degli uffici stampa risultano insufficienti, tanto da portare gli stessi enti locali a imboccare nuove strade, come l’attivazione di vere e proprie redazioni giornalistiche che diventino il punto focale dello scambio tra istituzioni e cittadini, attraverso mezzi e strumenti efficaci e di nuova generazione.
Il nostro lavoro, facilitato dall’aver preso parte attiva alle vicende di “Città Digitale” fin dai suoi primi mesi, vuole capire nel profondo quanto questo obiettivo sia stato fin qui raggiunto e quanta strada, invece, ci sia ancora da percorrere.
Per cogliere a pieno il valore di questa trasformazione radicale abbiamo ritenuto necessario partire dalle origini, dando conto del complesso processo storico che, dai primi fogli statistici del 1874, ha portato il Comune di Genova a questa vera e propria rivoluzione fortemente caratterizzata dall’impronta del primo sindaco donna nella storia della città di Genova. Con l’arrivo di Marta Vincenzi (2007), la comunicazione dell’ente punta decisamente verso l’informatizzazione e le nuove tecnologie. È da qui che inizia a concretizzarsi il passaggio da una concezione più tradizionale di comunicazione pubblica, alla vera e propria necessità di informazione istituzionale di stampo giornalistico, soprattutto grazia allo sviluppo del progetto di “Genova Città Digitale”. Superata l'impronta un po' caotica e un po' bohémiens dei primi passi, il cammino si è sviluppato in maniera concreta alla ricerca di una nuova dimensione professionale. In questi passaggi, assolutamente ancora in corso d'opera, il Comune di Genova ha provato, con molte difficoltà, a far nascere, nel suo seno, una vera e propria redazione giornalistica che curasse, dapprima, il nuovo giornale dedicato alle iniziative culturali in città, “Vivere Genova”, e successivamente si dedicasse al lancio della nuova funzione informativa del portale istituzionale, tenendo sempre d’occhio le molteplici possibilità offerte dalle innovazioni tecnologiche.
Per concludere, prima del ricco e ragionato percorso bibliografico e di tutte le fonti raccolte sul web, una corposa appendice che vuole, ancora una volta, raccontare i momenti chiave del nostro percorso, attraverso le parole degli stessi protagonisti. Un percorso che ha seguito, lungo tutto il suo sviluppo, due linee guida portanti. La prima è rappresentata dallo sforzo di non perdere mai il legame con l’attualità, anche nel racconto delle origini del processo. La seconda riguarda, invece, una metodica ricerca delle fonti originali: compito per nulla semplice sia nella parte storica, per l’infinita mole di archivi da spulciare e la complessa opera di sintesi, sia nella parte moderna, dal momento che non è stato possibile affidarsi ad altro oltre ai ricordi e alle testimonianze dirette.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simone D'ambrosio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Interfacoltà di Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Marina Milan |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dalla stampa al web: passato, presente e futuro della critica, del giornalismo e dell'informazione culturale tra innovazione e rivoluzione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi