Skip to content

Aborto e contraccezione nella cultura arabo-islamica. La prospettiva del mediatore linguistico-culturale in ambito sanitario.

Il presente studio nasce da una riflessione sull’attuale processo di trasformazione della società italiana in una società multietnica e multiculturale, nella quale si sta affermando la necessità di dotarsi di nuovi strumenti per rapportarsi alle diversità linguistico e culturali degli individui che oggi usufruiscono dei servizi italiani negli ambiti più disparati.
In particolare contesti particolarmente densi di significati culturali come strutture sanitarie quali ospedali e consultori familiari, richiedono in maniera crescente l’introduzione di una figura professionale in grado non solo di abbattere le barriere linguistiche col paziente straniero, ma soprattutto di approcciarsi in maniera corretta al suo universo simbolico.
In tale ottica si colloca la presente analisi che si propone di fornire dei contributi alla comprensione dell’universo culturale che fa da sfondo alle pratiche messe in atto dai singoli individui di cultura arabo-musulmana, intorno alle problematiche dell’aborto e della contraccezione.
Abbiamo analizzato la rappresentazione dell’aborto e della contraccezione nella cultura arabo-musulmana collocandoci in tre diversi contesti: la medicina, l’Islam sunnita e lo stato.
Il primo capitolo, dedicato alla medicina araba medievale e al suo rapporto con la salute femminile, fornisce un quadro dello sviluppo originale delle conoscenze di ginecologia ed ostetricia nell’arte medica araba, con particolare riferimento alla trattazione di aborto e contraccezione in due testi: un trattato del IX secolo del medico andaluso Al-Qurtubi intitolato “Il libro della generazione del feto e del trattamento delle donne incinte e dei neonati” e il celebre “Canone della medicina” di ibn Sina, reperito in lingua araba.
Il secondo capitolo, dedicato alla prospettiva islamica, analizza le principali argomentazioni e prescrizioni su aborto e contraccezione elaborate su base giuridica e teologica in seno alla giurisprudenza musulmana classica (fiqh), a partire dal Corano e dalla sunna.
In particolare è emerso che, dal momento che i Testi sacri non forniscono indicazioni chiare ed esplicite circa la liceità di aborto e contraccezione, l’elaborazione della dottrina islamica su questi temi è risultata complessa, dando esiti molto eterogenei nelle diverse scuole giuridiche.
Particolare attenzione è dedicata poi alla posizione del filosofo e giurista šafi’ita al-Ġazali, dal momento che la sua dissertazione costituisce la prima analisi interpretativa dettagliata sul tema della contraccezione.
Il terzo capitolo si occupa della legislazione in materia di aborto attualmente in vigore in Algeria, Marocco e Tunisia. La scelta di questi tre paesi è motivata, oltre che da una serie di considerazioni sulle componenti degli attuali flussi migratori verso il nostro paese, dalla presenza di alcune caratteristiche comuni, quali il periodo di dominazione coloniale francese e la diffusione della scuola giuridica malikita che si distingue come la più rigorista in materia di aborto.
Il rapporto tra diritto positivo degli stati e quanto prescritto dal diritto islamico e da quello coloniale ha portato ad esiti differenti nei singoli paesi dipendendo da una serie di fattori quali: il processo di decolonizzazione, la classe politica al potere, la crescita demografica, il rapporto tra interessi politici, religione e modernità e la definizione dei ruoli di genere. In particolare indicatori di quest’ultimo fattore sono le rispettive legislazioni in materia di diritto di famiglia e statuto personale, brevemente analizzate alla fine del capitolo.
All’interno del quadro descritto, è emerso che Marocco e Algeria attuano una politica restrittiva, consentendo l’aborto solo ai fini della salvaguardia della salute della madre.
La Tunisia si distingue invece come il paese più liberale in quanto attualmente autorizza il libero ricorso all’aborto, terapeutico o sociale, praticato nei primi tre mesi di gravidanza. Ciò è da ricondurre al radicale processo di riforma che la Tunisia ha messo in atto nella direzione di una più equa definizione dei ruoli di genere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Il presente studio nasce da una riflessione sulle potenzialità della figura del mediatore linguistico e culturale operante in ambito sanitario. Nel contesto di trasformazione della società italiana in una società multietnica e multiculturale, infatti, si sta sempre di più affermando la necessità di dotarsi di nuovi strumenti per rapportarsi alle diversità linguistico- culturali degli individui che fruiscono oggi dei servizi italiani negli ambiti più disparati. In particolare le strutture operanti nel settore sanitario come ospedali e consultori familiari, si caratterizzano come contesti particolarmente densi di significati culturali (la malattia, il dolore, la morte). Di conseguenza nel trattamento del paziente straniero sarebbe di fondamentale importanza non solo essere in grado di comunicare col paziente rimuovendo le barriere linguistiche, ma anche avere padronanza di strumenti culturali che consentano di approcciarsi all’universo simbolico del paziente straniero in maniera corretta. In tale ottica si colloca la presente analisi che si propone in particolare di fornire dei contributi alla comprensione degli approcci e delle pratiche messe in atto dagli individui di cultura arabo-musulmana intorno alle problematiche dell’aborto e della contraccezione. Delineiamo innanzitutto il nostro campo di studio definendo cosa intendiamo per cultura arabo-musulmana. L’espressione “paesi arabi” si riferisce convenzionalmente al complesso di paesi che fanno parte della Lega degli Stati Arabi e che presentano come lingua ufficiale e maggioritaria l’arabo, ovvero: Algeria; Arabia Saudita; Bahrein; Egitto; Giordania; Emirati Arabi Uniti; Iraq; Kuweit; Libano; Libia; Marocco; Oman; Palestina; Qatar; Siria; Sudan; Tunisia; Yemen. Tale regione è caratterizzata dall’assoluta prevalenza numerica della componente etnica e linguistica araba e della religione musulmana sunnita, risultando dunque complessivamente omogenea dal punto di vista comunitario. Tale omogeneità ci ha portato a concentrarci in particolare sulla realtà arabo-sunnita, trascurando la pur ampia differenziazione del “mosaico comunitario” dei singoli paesi. In secondo luogo, è di basilare importanza sottolineare che non esiste all’interno della cultura arabo-musulmana, così come di qualunque altra cultura, un unico approccio alla questione dell’aborto e della contraccezione, ma esistono in realtà tanti approcci e tante pratiche culturali quanti sono gli individui che compongono una determinata comunità. In tale consapevolezza con il presente studio non ci soffermeremo in maniera dettagliata su un unico piano di analisi, ma forniremo piuttosto una panoramica dei principali contributi che la cultura arabo-musulmana ha fornito, nel corso della sua storia, al dibattito su aborto e contraccezione. In particolare il primo capitolo, dedicato alla medicina araba medievale e al suo rapporto con la salute femminile, intende fornire un quadro dello sviluppo delle conoscenze di ostetricia e ginecologia nella medicina araba, con particolare riguardo alla trattazione del tema dell’aborto e della contraccezione nella letteratura medica medievale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Parmisciano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Interfacoltà: Lettere e Filosofia - Scienze Politiche
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Jolanda Guardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aborto
al-ghazali
algeria
codice penale
contraccezione
corano
feto
ibn sina
islam
legislazione
marocco
mediazione linguistica
medicina araba
ruoli di genere
stadi di sviluppo embrione
sunna
tunisia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi