Innovazione e Qualità negli enti locali
La presente ricerca testimonia la fase di mutamento normativo che sta attraversando il sistema ordinamentale degli enti locali. In tale contesto, l’elettronica e, in particolare, le reti telematiche, sono uno strumento di diffusione delle informazioni, di sperimentazione di forme di vendita di beni e servizi (commercio elettronico, servizi bancari e finanziari on line, consulenze a distanza etc…), ma anche di diffusione di democrazia.
In merito alla democrazia, il riferimento è alla c.d. e-democracy, la democrazia elettronica come altro aspetto dell’e-government.
Quando si parla di democrazia elettronica e del nuovo spazio di comunicazione offerto dalle reti telematiche, si fa riferimento soprattutto a quegli aspetti che tendono ad identificare democrazia computerizzata e democrazia diretta ed in particolare all’accesso alle informazioni politicamente rilevanti (archivi ipertestuali on line), all’offerta di luoghi di discussione pluralistica (conferenze elettroniche, news group), alla possibilità per tutti di intervenire in modo più o meno vincolante nei processi decisionali (voto elettronico, sondaggi permanenti).
Lo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche ed in particolare del sistema della votazione elettronica, produce riflessi profondi in tutti i campi delle scienze. Tutto cambia: la scuola, l’università, la Pubblica Amministrazione. In altri termini, la Società nel suo insieme è investita da una vera e propria rivoluzione (digital revolution).
Il profondo mutamento che sta coinvolgendo, di giorno in giorno, il sistema delle autonomie locali derivante dalla legge costituzionale n° 3/2001, si è reso ancora più evidente a seguito dell’entrata in vigore della legge 05/06/2003 n° 131 c.d, legge La Loggia, con la quale, tra l’altro, è stata conferita la delega al Governo per l’emanazione del nuovo testo unico sull’ordinamento degli enti locali. La fase di transazione, ormai evidente a tutti gli operatori, emerge in modo netto anche in conseguenza del continuo confronto dialettico tra Stato e Regioni, resosi ancor più accentuato a seguito dell’abrogazione del regime dei controlli esterni. Si assiste, così, all’intervento dello Stato che impugna le leggi regionali innanzi alla Corte Costituzionale, e a quello delle Regioni associate, le quali impugnano innanzi alla Consulta stessa i provvedimenti normativi statali con le inevitabili conseguenze sotto il profilo applicativo, anche per ciò che concerne le pratiche amministrative pendenti tra normative vigenti e quelle disapplicate.
A ciò va aggiunta la crescita del sistema della separazione dei poteri tra indirizzo e gestione che trova ulteriori specificazioni applicative nel C.C.N.L. del personale non dirigenziale del comparto “ Regioni e Autonomie Locali “ per il quadriennio 2002/2005, la cui pre intesa è stata siglata il 16/10/2003. Non va trascurato, poi, l’ulteriore sviluppo normativo conseguente alle modifiche al D.lgs 267/2000 apportate dal D.L 30/09/2003 n° 269, sia per quanto concerne i servizi pubblici locali, sia per quanto attiene ai casi di scioglimento degli organi consiliari. Non meno rilevante è la problematica attinente al condono edilizio 2004, varato per effetto dell’art 32 del D.L 30/09/2003 n° 269, sia per quanto concerne i servizi pubblici locali sia per quanto attiene ai casi di scioglimento degli organi consiliari.
Di fronte a questa fase di cambiamenti si è in attesa del nuovo Testo Unico degli Enti Locali che, superando il D.lg. 267/2000, ridefinirà la disciplina normativa in linea con il nuovo sistema federalista, introdotto dalla legge costituzionale n° 3/2001, incrociandosi, nel contempo, con le ulteriori riforme costituzionali in esame da parte delle Camere. Si stanno ormai delineando i contorni di una svolta normativa ulteriore, rispetto a quella che si era prefigurata nei primi anni ‘ 90, a partire dalla L. 142/90 , per passare al D.lg. 29/93 e soprattutto alle leggi 59/97 e L 127/97. Tale svolta dovrebbe condurre verso una sempre più accentuata valorizzazione delle autonomie locali , sia pure con i relativi limiti a tutela dell’ordinamento nazionale. La presente ricerca è stata attivata attraverso una ricerca bibliografica e con una raccolta di materiale travato pubblicato in internet, da operatori del settore a livello regionale e nazionale e riportato fedelmente al fine di non modificare o deviare in alcun senso il materiale reperito. Gli obiettivi sono quelli di far conoscere più in generale le evoluzioni nella Pubblica amministrazione, proponendo agli operatori del settore una sintesi sulle principali innovazioni in atto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Luigi Peluso |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Management della Pubblica Amministrazione |
Anno: | 2005 |
Docente/Relatore: | Daniele Castaldi |
Istituito da: | FOR.COM Formazione per la comunicazione consorzio interuniversitario |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Questioni sulla nuova gestione documentale nella P.A.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi