Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Il Web è oggi il mezzo di comunicazione più diffuso al mondo, essendo entrato nella vita di molti. La rivista Time ha intitolato come persona dell'anno 2006 “You” raffigurando un computer con uno specchio in luogo dello schermo, a riprova del fatto che a partire da quell'anno si è affermato un profondo cambiamento nella forma e nel modo di concepire il Web.
Il termine “Web 2.0”, coniato due anni prima e ritenuto inizialmente una buzzword del marketing, ha cominciato ad assumere contorni sempre più nitidi e marcati, nonostante le molteplici definizioni che ne sono state date. I seguenti capitoli proveranno a delinearne i tratti, cercando di comprendere se di evoluzione o invece rivoluzione si tratta.
Il primo capitolo introduce il concetto di Web come piattaforma di servizi da offrire (se si è impresa) e a cui ricorrere (se si è utenti), di strumenti interattivi di comunicazione – blog, wiki, podcast, social network – e di applicazioni software in costante sviluppo. E' il primo principio del Web 2.0.
Il secondo capitolo completa il precedente, sottolineando l'importanza della partecipazione degli utenti – consumatori e produttori nel nuovo Read/Write Web – in quanto fonte di valore per la piattaforma grazie al formarsi di effetti di rete impliciti. Segue l'analisi dei due modelli di partecipazione: intelligenza collettiva e wisdom of crowds. Particolare rilevanza è data al peer-to-peer come applicazione partecipativa, che oggi si diffonde sempre più anche in ambito aziendale, e alla teoria economica della Long Tail, che pone l'attenzione sulla massa di mercati che i social network hanno creato. Sono state affrontate nel dettaglio anche le problematiche che un sistema partecipativo può comportare, quali la participation inequality e il controllo dei contenuti.
Il terzo capitolo tratta delle più importanti tecnologie che hanno reso possibile la nascita della nuova visione del Web: PageRank, che modella le relazioni tra pagine web come fossero relazioni umane, i formati di web syndication RSS e Atom, che hanno permesso di facilitare il processo di diffusione dei contenuti, l'architettura AJAX, nuovo modo di concepire le applicazioni sfruttando tecnologie già note.
Il quarto capitolo si sofferma sul nuovo modo di classificare l'informazione a misura dell'utente, mediante un processo democratico, decentralizzato, proveniente “dal basso”. Sono nate le folksonomie, punto di partenza per il Web semantico, a detta di molti il cosiddetto Web 3.0.
Il quinto capitolo approfondisce il concetto del Web non più come vetrina da ammirare, ma come comunità con cui discutere e creare. Si analizzano i punti cardini che hanno permesso di porre l'utente al centro del sistema: semplicità d'uso, standardizzazione, convergenza tecnologica, riutilizzo e aggregazione di informazione. Quest'ultimo aspetto ha fatto sorgere questioni di natura legale riguardo al diritto d'autore, con la conseguente nascita di licenze apposite per contenuti digitali.
Il sesto capitolo è centrato sull'utilizzo degli innovativi concetti 2.0 nell'impresa: come poter utilizzare i nuovi strumenti comunicativi per migliorare l'efficienza interna e le relazioni pubbliche con i clienti, soffermandosi inoltre su due casi reali, il blog “Quelli che Bravo” di Fiat e il wiki della banca tedesca Dresdner Kleinwort Wasserstein. Si è cercato inoltre di individuare modelli di business adatti alla nuova visione del Web e alla nuova figura di utente che si è delineata.
L'appendice riassume le fasi di sviluppo dell'applicazione “Web 2.0 Explosion” usata in sede di discussione.
Punto di forza della tesi è la bibliografia, con ben 150 fonti, la maggior parte delle quali in inglese, essendo i testi scritti direttamente dai più grandi guru del Web e del Web 2.0, O'Reilly e Hinchcliffe su tutti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federico Morato |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria dell'informazione |
Relatore: | Moreno Muffatto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 110 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Approcci ''Open'' e ''User-led'': il ruolo delle tecnologie Web
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi