Skip to content

Verifica della funzionalità di un impianto di trattamento di reflui urbani con rimozione biologica dei nutrienti

Negli impianti convenzionali a fanghi attivi, la presenza delle schiume biologiche è da attribuire alla presenza di batteri filamentosi foam-former in quantità eccessiva, che si caratterizzano per avere una parete cellulare altamente idrofobica. Il loro sovrannumero fa si che essi escano dai fiocchi avvolgendoli, e rendendoli idrofobici, fanno si che essi possano attaccarsi alle bolle d’aria generate dal sistema di aerazione flottando in superficie, dove accumulandosi formano una coltre di schiuma spessa e stabile.
In questa tesi di laurea vengono affrontate le maggiori problematiche che si riscontrano negli impianti a fanghi attivi.
Il lavoro svolto è stato finalizzato allo studio del processo biologico, condotto nel periodo Ottobre 2010 – Giugno 2011, nell’impianto di depurazione delle acque reflue di Carini.
Per valutare la formazione di schiume nel reattore biologico sono state svolte prove, sul campo, di sedimentabilità , di tracciamento della percentuale di ricoprimento delle schiume e di determinazione della concentrazione di ossigeno.
Il calcolo dell’età del fango, effettuato per ogni giorno di osservazione delle schiume, è stato utile per valutarne l’incidenza con la formazione delle schiume stesse. Contemporaneamente è stata valutata la potenzialità dell’impianto in termini di abitanti equivalenti, in modo tale da avere un riscontro con le varie fasi di esercizio che sono state riscontrate all’impianto.
I campioni di mixed liquor, prelevati nella sezione finale della vasca a fanghi attivi, sono stati portati in laboratorio per valutare la concentrazione di SST (solidi sospesi totali), SSV (solidi sospesi volatili) e dello SVI (indice di Mohlman).
Sempre in laboratorio, tramite colorazione chimica, è stata svolta un’indagine microscopica per il riconoscimento e la valutazione dei batteri filamentosi idrofobici.
Tale studio è stato utile per determinare se la presenza di batteri filamentosi abbia contribuito alla formazione di schiume biologiche e/o al peggioramento delle caratteristiche di sedimentabilità del fango.
In seguito , tramite i dati delle analisi di campionamento, è stato possibile tracciare gli andamenti dei principali inquinanti e della portata influente.
Con i dati, riferiti a campionamenti interni, si è valutato il rendimento e la capacità di nitrificazione. Con le analisi delle concentrazioni in ingresso e uscita, è stata calcolata l’efficienza depurativa dell’impianto, andando a determinare le percentuali di abbattimento per i vari inquinanti.
L’ultima analisi affrontata consiste nella determinazione della capacità depurativa residua con il metodo tradizionale, che tiene conto solo del carico organico relativo al BOD5.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 1 Introduzione Negli impianti convenzionali a fanghi attivi, la presenza delle schiume biologiche è da attribuire alla presenza di batteri filamentosi foam-former in quantità eccessiva, che si caratterizzano per avere una parete cellulare altamente idrofobica. Il loro sovrannumero fa si che essi escano dai fiocchi avvolgendoli, e rendendoli idrofobici, fanno si che essi possano attaccarsi alle bolle d’aria generate dal sistema di aerazione flottando in superficie, dove accumulandosi formano una coltre di schiuma spessa e stabile. In questa tesi di laurea vengono affrontate le maggiori problematiche che si riscontrano negli impianti a fanghi attivi. Il lavoro svolto è stato finalizzato allo studio del processo biologico, condotto nel periodo Ottobre 2010 – Giugno 2011, nell’impianto di depurazione delle acque reflue di Carini. Per valutare la formazione di schiume nel reattore biologico sono state svolte prove, sul campo, di sedimentabilità , di tracciamento della percentuale di ricoprimento delle schiume e di determinazione della concentrazione di ossigeno. Il calcolo dell’età del fango, effettuato per ogni giorno di osservazione delle schiume, è stato utile per valutarne l’incidenza con la formazione delle schiume stesse. Contemporaneamente è stata valutata la potenzialità dell’impianto in termini di abitanti equivalenti, in modo tale da avere un riscontro con le varie fasi di esercizio che sono state riscontrate all’impianto. I campioni di mixed liquor, prelevati nella sezione finale della vasca a fanghi attivi, sono stati portati in laboratorio per valutare la concentrazione di SST (solidi sospesi totali), SSV (solidi sospesi volatili) e dello SVI (indice di Mohlman). Sempre in laboratorio, tramite colorazione chimica, è stata svolta un’indagine microscopica per il riconoscimento e la valutazione dei batteri filamentosi idrofobici. Tale studio è stato utile per determinare se la presenza di batteri filamentosi abbia contribuito alla formazione di schiume biologiche e/o al peggioramento delle caratteristiche di sedimentabilità del fango. In seguito , tramite i dati delle analisi di campionamento, è stato possibile tracciare gli andamenti dei principali inquinanti e della portata influente. Con i dati, riferiti a campionamenti interni, si è valutato il rendimento e la capacità di nitrificazione. Con le analisi delle concentrazioni in ingresso e uscita, è stata calcolata

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acque reflue
fanghi attivi
età del fango
processo di nitrificazione
processo di denitrificazione
cinetiche di rimozione
biomassa eterotrofa
biomassa autotrofa
sostanze polimeriche
bulking
foaming
batteri filamentosi
impianto di depurazione
sst ssv svi
concentrazioni di ossigeno
carico del fango
rendimento di nitrificazione
rendimento di denitrificazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi