Skip to content

Studio idrogeologico dell’acquifero libero della Valdossola, tra Domodossola e Fondotoce

L’oggetto di indagine di questa tesi è l’acquifero superficiale del fondovalle del fiume Toce, in Valdossola. Per poter caratterizzare tale acquifero sono state prodotte delle Carte di Moto e delle carte di isoconcentrazione di alcuni ioni e metalli disciolti in queste acque. Questo al fine di identificare le rocce in cui scorrono tali acque e poter valutare lo stato qualitativo (e la vulnerazione) dell’acquifero. Per realizzare queste carte sono state necessarie due campagne di misura: durante la prima è stata determinata la soggiacenza in tutti i pozzi e piezometri disponibili nel fondovalle; durante la seconda è stata ripetuta tale misura e sono stati prelevati alcuni campioni di acque, sia superficiali che sotterranee, per le analisi chimiche. Le due campagne sono state effettuate rispettivamente nel periodo estivo, di magra, e nel periodo autunnale, di piena. I campioni di acqua prelevati sono stati analizzati dal Laboratorio di Ricerche Idrogeologiche del DIATI. La strumentazione utilizzata è stata fornita dal Politecnico di Torino: un freatimetro, un bailer, un pH-metro/conduttimetro per le analisi in situ e il necessario per effettuare la campionatura.
Dalle stratigrafie e dalle sezioni geologiche raccolte si è potuto ricostruire un modello geologico, che mostra un sottosuolo molto permeabile, formato da depositi di origine fluvio-glaciale, di granulometria variabile, ma grossolana. Scendendo lungo la valle tale granulometria si riduce progressivamente, fino ad arrivare ai depositi di origine lacustre, più fini dei precedenti, ma comunque caratterizzati da non trascurabili valori di permeabilità.
Per l’elaborazione delle carte tematiche sono stati utilizzati i software ArcGis e Surfer8. Dai risultati ottenuti dall’elaborazione del Campo di Moto dell’acquifero, si evidenzia come il Fiume Toce sia l’asse drenante principale della valle. A carattere locale si assiste a fenomeni che deviano da questa generale tendenza del Campo di Moto, in particolare in prossimità dei grandi impianti industriali e di trattamento di Pieve Vergonte, dove si assiste ad un brusco abbassamento della piezometrica e alla formazione di un asse di drenaggio parallelo al fiume. Gli affluenti del Toce e i canali artificiali incidono profondamente sull’andamento dell’acquifero nelle zone laterali della valle, in particolare in conoide. Nelle mappe di moto, infatti, si evidenziano in maniera spiccata le conoidi di Villadossola, Domodossola e Pieve Vergonte. Queste conoidi creano un Campo di Moto irraggiante lungo le loro pendici, ricaricato dalle acque provenienti dalle valli laterali. Mentre la conoide del torrente Strona, si rivela assai differente, con un andamento analogo a quello Toce, dove le acque provenienti dalle montagne circostanti ricaricano lo Strona prima che esso sfoci proprio nel Toce. Non si riscontrano differenze sostanziali nel Campo di Moto tra le due stagioni analizzate, tuttavia ciò sembra essere dovuto in maniera più rilevante alle condizioni meteorologiche (che hanno fatto dell’autunno 2012 uno dei meno piovosi degli ultimi anni) piuttosto che ad un carattere particolarmente stabile dell’acquifero in questione. Localmente, infatti, si riscontrano differenze nella quota dell’acquifero anche molto consistenti, localizzate, in particolare, nelle aree periferiche del fondovalle.
Per la analisi chimiche sono stati prelevati due campioni d’acqua: uno per l’analisi degli elementi maggiori ed uno, filtrato su supporto da 0,45 micrometri e stabilizzato con l’aggiunta di acido nitrico 65%, per l’analisi dei metalli disciolti. Dai risultati ottenuti si possono distinguere chiaramente alcune facies idrogeochimiche (accomunate, comunque, tutte da una rilevante componente bicarbonato-calcica), che risultano distribuite sul territorio secondo aree omogenee. Le concentrazioni di metalli nelle acque non sono preoccupanti, ma vi sono alcuni picchi più o meno isolati che richiedono una certa attenzione (in particolare As, Zn, Cu, Pb) e che dovrebbero essere analizzati attraverso studi specifici. Piuttosto, in generale, è interessante la distribuzione geografica di questi picchi di concentrazione, che fanno risaltare alcuni fenomeni di inquinamento dell’acquifero (seppur lievi), che sembrano connessi a determinati siti industriali, in parte anche dismessi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE 2 Q ue s t a   t e s i   di   l a ure a   m a g i s t ra l e   i n   i ng e g n e ri a   pe r   l ’a m bi e n t e   e   i l   t e rri t or i o   s i   propo ne   di   s t udi a re  l ’ a c qui fe ro  s upe rfi c i a l e  de l  fondo v a l l e  de l  T o c e , in Valdossola. P e r   que s t ’obi e t t i v o   è   s t a t o   de c i s o   non   s ol o   di   m i s ura r e   l a   s ogg i a c e nz a   i n   t ut t i   i   pozzi o pi e z om e t ri   c h e   fos s e ro   d i s poni bi l i ,   m a   a nc he   d i   proc e de re   c on   l ’a n a l i s i   c h i m i c a   de l l e   acque. P e r   c a r a t t e ri z z a re   l ’ a c qui f e ro   d e v ono   e s s e re   prodotte delle carte del Campo di Moto d’i ns i e m e d e l l ’a c qu i fe ro   della valle, riportanti le isopiezometriche d e l l ’a c qu i fe ro   superficiale, gli assi drenanti e gli spartiacque sotterranei, tutti calcolati a partire dai dati di soggiacenza. È stato deciso di produrre una carta relativa ad un periodo di magra ed una ad un periodo di piena. Con i dati chimici che vengono ottenuti dalle analisi in laboratorio di alcuni campioni di acque (sia sotterranee, sia superficiali) raccolti, devono essere prodotte alcune carte d’i s oc onc e nt r a z i one   d ei principali composti e di alcuni metalli. Questo per poter identificare le rocce in cui tali acque scorrono e per poter valutare lo stato qualitativo (e la vulnerazione) de l l ’a c qui fe ro.  

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Della Valentina
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  Relatore: Adriano Fiorucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquifero
falda
pozzo
ossola
arsenico
piezometro
valdossola
freatimetro
toce
campo di moto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi