Skip to content

Studio e realizzazione di modem basato su sequenze ortogonali nel dominio della fase

La presente tesi riguarda lo studio e la realizzazione con il DSP 56300 della Motorola di una nuova tecnica di modulazione ideata nei laboratori ALCATEL e basata su un'estensione dei sistemi di trasmissione multiportante. A differenza dei sistemi FDM (Frequency Division Multiplexing) in cui la composizione delle sottoportanti avviene sulla frequenza del segnale, in questa nuova tecnica si agisce sulla fase del segnale. Questo tipo di modulazione viene chiamata CDPM (Code Division Phase Modulation), poiché basata sull'utilizzo di sequenze ortogonali nel dominio della fase. Questa tecnica, pensata in origine per la trasmissione radiofonica di più utenti su uno stesso canale, viene utilizzata per realizzare un modem parallelo e valutarne le prestazioni.

Nel primo capitolo viene illustrata la modulazione CDPM partendo dalle più classiche e generali modulazioni CPM (Continuous Phase Modulation) e CPFSK (Continuous Phase Frequency Shift Keying) ed in particolare presentandola come estensione della modulazione MSK (Minimum Shift Keying) di cui conserva tutti gli aspetti principali. La modulazione MSK, introdotta agli inizi degli anni 60 da M.L. Doelz e E.H. Heald, è caratterizzata dalle seguenti tre proprietà fondamentali:

1. quasi tutta l'energia del segnale è contenuta entro una banda pari a circa 1.2 volte la frequenza di simbolo; infatti il suo spettro ha un decadimento dei lobi secondari che segue una legge del tipo f^4. Questa caratteristica determina un contributo di interferenza tra canali adiacenti molto ridotto;
2. l'inviluppo del segnale modulato non filtrato è costante, quindi è particolarmente poco sensibile al passaggio attraverso amplificatori non lineari;
3. si rende possibile l'utilizzo di sistemi di demodulazione molto semplici.

Tutte queste proprietà giustificano l'utilizzo di questa modulazione per diverse tipologie di comunicazioni radio, tra le quali trovano posto applicazioni in telefonia mobile con la modulazione GMSK dello standard GSM (che è una variante della modulazione MSK, in cui si modifica la forma dell'impulso di trasmissione), in sistemi di trasmissione HF e VHF, in trasmissioni satellitari e in molti altri campi.

Il lavoro della tesi prosegue focalizzando sempre più la tecnica CDPM e quindi presentando il modulatore (capitolo 2) realizzato con la sintesi diretta ed il demodulatore (capitolo 3) che fa uso della tecnica differenziale introdotta da T. Masamura per segnali MSK e gli aspetti più particolari del caso in cui si ha un numero di sequenze ortogonali pari a 64 (capitolo 4), tutte caratteristiche del modem realizzato con il DSP. In particolare viene descritta la tecnica di codifica che, utilizzando la matrice di Hadamard, proietta le sequenze d'informazione in uno spazio di sequenze ortogonali. Il segnale così ottenuto è fortemente correlato e per evitare cattivi funzionamenti in presenza di cammini multipli, si moltiplicano le sequenze codificate per una sequenza pseudocasuale. Il recupero del sincronismo con la sequenza pseudocasuale in fase di ricezione permette di recuperare, nello stesso tempo, anche il sincronismo di codifica.
Il quinto capitolo si occupa di illustrare una tecnica per il recupero del sincronismo di simbolo basata sulla funzione di autocorrelazione dei campioni del segnale ricevuto in banda base intervallati di un periodo di campionamento pari alla metà del periodo di simbolo. Infine vengono riportati i risultati delle simulazioni fatte con l'uso del programma Matlab (capitolo 6) e le misure effettuate sul modem così realizzato (capitolo 8) utilizzando diversi tipi di canali di trasmissione (cammino diretto con diversi rapporti segnale rumore, affievolimento alla Rice e alla Rayleigh). Il capitolo 7 si occupa invece dell'interfacciamento tra i due DSP utilizzati l'uno come modulatore e l'altro come demodulatore ed un PC IBM che si è reso necessario per poter elaborare i bit trasmessi e ricevuti dal modem realizzato e fornire una stima del tasso di errore per i diversi tipi di canale utilizzati. I programmi di interfacciamento, realizzati in C++, svolgono il compito di caricare nella memoria del DSP utilizzato come modulatore la codifica in ASCII di un messaggio di testo scritto dall'utente e di ricevere sul PC il messaggio presente all'uscita del demodulatore evidenziando eventuali errori nel testo. Un ulteriore programma e' stato scritto per confrontare le sequenza di bit trasmessi e ricevuti e stimare l'errore commesso.

Le tre appendici, infine, riportano rispettivamente i programmi in Matlab, Assembler e C++ utilizzati nella realizzazione della tesi.

Il demodulatore differenziale usato in fase di ricezione è il più semplice che si possa realizzare nel caso di segnali MSK, tuttavia sarebbe interessante proseguire questo lavoro con schemi di demodulazione più complessi che, ovviamente, garantiscono prestazioni migliori, quali il demodulatore CPFSK o il demodulatore CPM di Viterbi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La presente tesi riguarda lo studio e la realizzazione con il DSP 56300 della Motorola di una nuova tecnica di modulazione ideata nei laboratori ALCATEL e basata su un'estensione dei sistemi di trasmissione multiportante. A differenza dei sistemi FDM (Frequency Division Multiplexing) [1] in cui la composizione delle sottoportanti avviene sulla frequenza del segnale, in questa nuova tecnica si agisce sulla fase del segnale. Il lavoro svolto parte dai risultati ottenuti in [2] dove viene presentata la modulazione suddetta con la denominazione di MSK-S (S indica il numero di sottoportanti). Lo stesso tipo di modulazione viene invece indicata in quanto segue con CDPM (Code Division Phase Modulation), poiché basata sull'utilizzo di sequenze ortogonali nel dominio della fase. Questa tecnica, pensata in origine per la trasmissione radiofonica di più utenti su uno stesso canale, viene utilizzata per realizzare un modem parallelo e valutarne le prestazioni. Nel primo capitolo viene illustrata la modulazione CDPM partendo dalle più classiche e generali modulazioni CPM (Continuous Phase Modulation) e CPFSK (Continuous Phase Frequency Shift Keying) ed in particolare presentandola come estensione della modulazione MSK (Minimum Shift Keying) di cui conserva tutti gli aspetti principali [1], [2]. La modulazione MSK, introdotta agli inizi degli anni 60 da M.L. Doelz e E.H. Heald, è caratterizzata dalle seguenti tre proprietà fondamentali: 1. quasi tutta l'energia del segnale è contenuta entro una banda pari a circa 1.2 volte la frequenza di simbolo; infatti il suo spettro ha un decadimento dei lobi secondari che segue una legge del tipo f 4 [3]. Questa caratteristica determina un contributo di interferenza tra canali adiacenti molto ridotto;

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alcatel
dsp
msk
fading
demodulazione
tecniche di modulazione
sistemi di radiocomunicazioni
modulazione di fase
affievolimento di rayleigh
affievolimento di rice
phase modulation
modem

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi