Studio di Fattibilità dell'analisi interferometrica su un'area di interesse
Da più di un decennio le tecniche di analisi interferometrica consentono di ottenere mappe topografiche (DEM – Modello di Elevazione Digitale) ad alta precisione (dell’ordine della decina di metri) di vaste aree del pianeta e, più recentemente, mappe di deformazione del suolo con una precisione sub-centimetrica fornendo quindi validi strumenti per il monitoraggio di aree a rischio a supporto degli enti per la protezione civile.
Quelle analizzate, in questa tesi, sono le tecniche di analisi interferometrica InSAR (Synthetic Aperture Radar Interferometry) e DInSAR (Differential Synthetic Aperture Radar Interferometry).
Queste due si basano, fondamentalmente, sul confronto tra i termini di fase di immagini complesse SAR (Synthetic Aperture Radar) relative alla stessa zona acquisite in istanti di tempo differenti e con orbite di acquisizione leggermente diverse.
Acquistare un set d’immagini SAR per effettuare analisi interferometriche, comporta disporre di risorse economiche non indifferenti.
Considerato ciò, si comprende anche la necessità, da parte dell’acquirente, di voler effettuare uno studio previo di fattibilità in grado di dire se, il particolare set di immagini considerate, risulta adatto all’applicazione dell’analisi interferometrica.
Un’esigenza simile è stata manifestata, ad esempio, dall’azienda Carlo Gavazzi Space di Milano la quale ha commissionato all’Università Federico II di Napoli lo sviluppo di una metodologia per applicare uno studio di fattibilità del genere prima citato.
La finalità di questa tesi è quella di sviluppare una possibile metodologia che permetta l’implementazione di una procedura per effettuare tale studio di fattibilità.
La metodologia proposta si caratterizzata in sei passaggi consistenti nella creazione di tutte le possibili coppie di immagine generabili dal set assegnato, nella selezione di tali coppie con baseline minore della baseline critica (superata la quale le immagini risultano del tutto incorrelate), nella generazione degli interferogrammi, nella valutazione delle mappe di coerenza associate agli interferogrammi, nella creazione della mappa di coerenza media, nell’individuazione dei permanent scatterers candidati e nella valutazione della relativa densità.
In tale metodologia quelli selezionati come possibili candidati PS sulla mappa di coerenza media, ottenuta appunto dalla media delle mappe di coerenza associate agli interferogrammi selezionati, sono i punti/pixel delle immagini il cui valore di coerenza risulta maggiore di un valore di soglia opportunamente scelto.
Applicata la sequenza dei passi indicata nella metodologia sopra descritta, se la densità dei PS risultante soddisfa il requisito assegnato, allora si ritiene fattibile l’applicazione dell’analisi interferometrica e si suggerisce di procedere all’acquisto del data-set completo di immagini.
Per arrivare a discutere della metodologia proposta nonché dei problemi connessi allo studio di fattibilità dell’analisi interferometrica, verranno introdotti nei primi capitoli i concetti base del telerilevamento e dell’analisi interferometrica.
In particolare, nel primo capitolo, si daranno nozioni circa il telerilevamento e gli strumenti ad esso collegati.
Si parlerà poi, nel secondo capitolo, dei sistemi SAR e dei benefici che questi ultimi portano alla risoluzione in azimut.
Nel terzo capitolo, si arriverà a discutere delle tecniche interferometriche sopra citate ossia InSAR e DInSAR.
Infine nel quarto capitolo verrà descritta la procedura che faccia capire praticamente come bisogna operare al fine di effettuare lo studio di fattibilità sopra citato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Amedeo Vitale |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria dell'informazione |
Relatore: | Daniele Riccio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 93 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi