Schemi di Codifica per Sistemi di Trasmissione Multiple Input Multiple Output
Negli ultimi anni, la diffusione globale dei sistemi cellulari digitali ha modificato il modo di comunicare tra persone, rendendo possibile l’accesso a contenuti multimediali, e lo scambio di informazioni quasi ovunque. Il paradigma “ ovunque e in qualsiasi momento” trova applicazione non solo per le comunicazioni commerciali e personali, ma rappresenta anche una promessa per costruire una rete di telecomunicazione nei paesi in via di sviluppo dove non è presente una infrastruttura legale.
Per il prossimo futuro, ci si aspetta che differenti sistemi e reti wireless possano coesistere, fornendo all’utente finale la possibilità di connettersi in modo trasparente ai servizi che meglio soddisfano i suoi bisogni. Varie tecnologie di accesso sono state progettate, dai sistemi satellitari che provvedono ad una bassa velocità di trasmissione ma una copertura globale, agli hot spot che garantiscono un velocità alta ma una copertura limitata a poche centinaia di metri. In questi scenari, con l’aumento incrementale del numero di servizi wireless da essere allocati all’interno di una limitata risorsa frequenziale, è di vitale importanza sviluppare tecnologie di trasmissione efficienti spettralmente a livello fisico. Il principale ostacolo a questo obbiettivo è la natura del mezzo di propagazione wireless, che è caratterizzato da fluttuazioni casuali della potenza e della fase (fading).
Sin dall’avvento delle comunicazioni wireless digitali, si è molto discusso sul contenuto degli standard per quanto riguarda l’implementazione della migliore interfaccia radio per i differenti servizi e scenari di propagazione. Per esempio, i sistemi cellulari di seconda generazione in Europa hanno preferito la tecnologia TDMA per garantire a più utenti l’accesso alle risorse spettrali, invece negli Stati Uniti la scelta preferita è stata la tecnologia CDMA. Più recentemente, il dibattito si è concentrato sulla trasmissione nel dominio del tempo e sulla trasmissione multiportante. Fra queste discussioni, nella metà degli anni 90’s, il lavoro di Telatar e Foschini fece luce su una nuova tecnologia che prometteva un incremento della banda ad un livello tale che nessun altra tecnica conosciuta avrebbe potuto raggiungere. In accordo con questa tecnologia, più antenne sono state impiegate sia in trasmissione sia in ricezione, costituendo un cosiddetto sistema MIMO (Multiple Input Multiple Output).
Dieci anni più tardi, molte risposte sono state date ma ci sono ancora molti aspetti nascosti. Infatti ancora oggi lo studio dei sistemi MIMO è oggetto di molte discussioni che si concentrano principalmente sullo studio delle due principali tecniche di trasmissione: la codifica spazio-tempo e la multiplazione nel dominio dello spazio (spatial multiplexing).
Infatti questa tesi si propone di fornire una descrizione generale di queste due tecniche con particolare attenzione ai codici spazio-tempo a blocchi e alla tecnologia BLAST. In particolare, il capitolo 1 descrive il canale wireless con le sue caratteristiche di propagazione, il capitolo 2 presenta i sistemi MIMO in tutti i suoi aspetti e in particolare le sue prestazioni, il capitolo 3 tratta i codici spazio-tempo, il capitolo 4 parla della tecnica del multiplexing, e infine il capitolo 5 fornisce una descrizione delle future applicazioni dei sistemi MIMO, in particolare per quanto riguarda il CDMA e l’OFDM.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Bruno Laudicina |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria dell'informazione |
Relatore: | Giovanni Mamola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 134 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi delle prestazioni di ricevitori MMSE di tipo Decision-Feedback per sistemi MIMO
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi