Realizzazione in linguaggio VHDL di un interpolatore per il beamformer di un ecografo sperimentale
Lo stato dell’arte della conversione analogico digitale ha raggiunto prestazioni in termini di frequenza di acquisizione che evitano, in molti casi, la necessità di interpolare i dati. Questo non è del tutto vero quando si lavora con un numero elevato di sorgenti (canali di acquisizione), dalle quali fruiscono grosse moli di dati, e la frequenza di conversione è scelta in funzione della potenza di calcolo e capacità di memorizzazione del sistema a valle della sezione di acquisizione.
In questa tesi è stato realizzato un interpolatore per segnali ecografici da implementare nello strumento sviluppato nel laboratorio di Progettazione Sistemi Microelettronici. Lo strumento, denominato ULAOP (ULtrasound Advanced Open Platform) a differenza degli ecografi commerciali è pensato per essere totalmente programmabile: in questo modo è possibile modificare il suo funzionamento in qualsiasi modo si desideri, rimanendo nei limiti dell’hardware a disposizione. A tale scopo il sistema utilizza dispositivi programmabili come FPGA e DSP che possono modificare il loro funzionamento in base al programma che viene fornito: è possibile così aggiungere le funzioni che si rendono necessarie durante l’attività di ricerca portata avanti dal team del laboratorio. L’interpolatore ne è un esempio: tramite questo è possibile diminuire la differenza di fase tra i segnali di eco durante il cosiddetto “beamforming” in ricezione.
Infatti il sistema acquisisce simultaneamente i segnali da 64 canali, a 50 Msps e 12 bit, il che equivale a dire che il sistema supporta un flusso dati di 4.47 Gbyte al secondo. La frequenza di campionamento di 50 MHz è sufficiente per campionare e ricostruire i segnali in questione (tipicamente con frequenza massima di 15 MHz), ma per migliorare la somma in fase dei segnali (beamforming) sarebbe necessario aumentarla. Si capisce che un aumento della frequenza dei convertitori comporterebbe un aumento del flusso dati non supportato dal sistema. Dunque l’interpolazione consente, mantenendo il flusso dati inalterato, di attuare un sensibile miglioramento alla fase di beamforming.
Per comprendere il significato di beamforming, onde di eco e differenza di fase sono necessarie basi di teoria della propagazione delle onde e delle tecniche ecografiche in genere: il primo capitolo di questa tesi intende fornire un quadro generale su questi argomenti, entrando nei dettagli solo per gli argomenti di interesse per la comprensione dei capitoli successivi. Per esempio viene dato molto spazio alla descrizione della tecnica di beamforming per imaging ecografico e ai principi fisici su cui si basa.
Il secondo capitolo descrive invece il sistema ULAOP nelle sue componenti sia digitali che analogiche, seguendo tutto il percorso che parte dalla generazione dei segnali da trasmettere fino alla ricezione ed elaborazione dei segnali eco. Gli ultimi due capitoli sono dedicati alla spiegazione del lavoro svolto in questa tesi: nel capitolo 3 è riportata la teoria matematica alla base dell’interpolazione e i principali metodi esistenti; inoltre viene descritto l’approccio utilizzato per realizzare l’interpolazione nel caso di interesse oltre a mostrare le simulazioni al calcolatore che hanno permesso di scegliere il tipo di interpolazione da utilizzare.
Nel capitolo 4 infine viene descritto il progetto realizzato su FPGA, focalizzandosi sui problemi legati alla realizzazione hardware degli algoritmi utilizzati per le simulazioni. Il capitolo conclude verificando che le differenze tra l’elaborazione realizzata in hardware e quella condotta dal software di simulazione siano trascurabili.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michelangelo Coppi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria dell'informazione |
Relatore: | Stefano Ricci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tool di interfacciamento Neural Works - Matlab, progettazione e simulazione chip NeuroLAB
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi