Skip to content

Problematiche termiche nei cavi elettrici di bassa tensione

Nel lavoro vengono indagati e discussi gli aspetti che sembrano maggiormente cogenti nella protezione dalle sovracorrenti delle condutture elettriche in cavo. Per condizioni di installazione tipiche nel settore civile, lo studio della problematica termica ha consentito di sviluppare e implementare un modello termico attraverso il quale sono state ricavate le curve di sovraccaricabilità (tempo-corrente) dei cavi, fissando la massima sollecitazione termica tollerabile. I risultati ottenuti presentano notevoli spunti di interesse con riguardo sia all’efficacia delle attuali prescrizioni normative nel nostro paese, sia alle principali differenze che caratterizzano altri approcci. Gli aspetti indagati, in considerazione del carattere di non eludibilità dei rischi associati alle sovracorrenti e della complessità del rapporto fra conformità alle prescrizioni normative, rischi accettabili e rischi residui, potrebbero costituire una base di interesse comune per meglio orientare in alcuni casi le scelte progettuali, per intraprendere ulteriori studi e in prospettiva dell’evoluzione normativa in materia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PROBLEMATICHE TERMICHE NEI CAVI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE Sommario Nel lavoro vengono indagati e discussi gli aspetti che sembrano maggiormente cogenti nella protezione dalle sovracorrenti delle condutture elettriche in cavo. Per condizioni di installazione tipiche nel settore civile, lo studio della problematica termica ha consentito di sviluppare e implementare un modello termico attraverso il quale sono state ricavate le curve di sovraccaricabilità (tempo-corrente) dei cavi, fissando la massima sollecitazione termica tollerabile. I risultati ottenuti presentano notevoli spunti di interesse con riguardo sia all’efficacia delle attuali prescrizioni normative nel nostro paese, sia alle principali differenze che caratterizzano altri approcci. Gli aspetti indagati, in considerazione del carattere di non eludibilità dei rischi associati alle sovracorrenti e della complessità del rapporto fra conformità alle prescrizioni normative, rischi accettabili e rischi residui, potrebbero costituire una base di interesse comune per meglio orientare in alcuni casi le scelte progettuali, per intraprendere ulteriori studi e in prospettiva dell’evoluzione normativa in materia. 1. INTRODUZIONE La crescente sensibilità alle problematiche di sicurezza impone un’attenzione sempre maggiore verso tutti i fattori di rischio presenti in ogni ambiente domestico e di lavoro, per la ricerca dei provvedimenti di prevenzione e/o protezione più adeguati. Con specifico riferimento ai pericoli derivanti dalla presenza e dall’esercizio di impianti elettrici a servizio di utenze di diverso tipo (domestico, del terziario, industriale etc…), un possibile rischio è quello relativo al surriscaldamento delle condutture elettriche per la presenza di sovracorrenti di lunga durata (sovraccarichi) e di breve durata (cortocircuiti). Tali sovracorrenti, se non interrotte tempestivamente, possono avere conseguenze gravi sia in termini di danni materiali sia in termini di perdita di vite umane. In accordo con le prescrizioni normative in materia, la protezione delle condutture dalle sovracorrenti è affidata ad idonei dispositivi automatici di interruzione posti a monte delle condutture stesse e dimensionati in modo tale da limitare le sollecitazioni termiche associate ad ogni evento di sovracorrente entro soglie ritenute convenzionalmente tollerabili. La logica generale che ispira i criteri di coordinamento (dispositivi di protezione-cavi) è quella di limitare l’invecchiamento dei materiali isolanti al 10% della loro durata di vita convenzionale e in ogni caso di interrompere le sovracorrenti di breve durata prima che vengano raggiunte temperature comunque inammissibili. Più in particolare, supposto che durante l’esercizio possano verificarsi al più 100 eventi (sovracorrenti), la conformità delle protezioni alle norme dovrebbe limitare la riduzione della vita dell’isolante allo 0,1% per ogni evento di sovracorrente. In questa logica, si dovrebbe accertare caso per caso che la curva di sovraccaricabilità (corrente-tempo) corrispondente ad una perdita di vita dello 0,1% rimanga sempre al di sopra della caratteristica di intervento del dispositivo di protezione. Questa verifica non viene normalmente condotta, a causa della complessità dei modelli di studio e delle procedure di calcolo che potrebbero consentirne l’esecuzione. In alternativa, le norme impongono condizioni di verifica (separate per sovraccarichi e cortocircuiti) di più agevole applicazione, ragionevolmente ritenute di equivalente efficacia. Nel lavoro, una volta evidenziata l’incidenza statistica del rischio in esame, viene proposta un’analisi approfondita della problematica e del cosiddetto rischio accettato con specifico riferimento alla possibilità che, pur nel rispetto delle norme, possano verificarsi eventi con riduzioni maggiori dello 0,1% della vita utile dell’isolante (invecchiamento precoce del dielettrico). A tale scopo vengono presentati e discussi i risultati di uno studio condotto sui transitori termici dovuti alla presenza di sovracorrenti in conduttori in cavo (isolati in PVC) e posati all’interno di tubazioni incassate (a parete, a soffitto o a pavimento). Per questa situazione, che rappresenta una delle soluzioni più diffusamente impiegate per la distribuzione all’interno di utenze in bassa tensione in ambito civile, è stato studiato e messo a punto un accurato modello termico nel quale, oltre ai principali aspetti che caratterizzano gli scambi termici e che vengono presi in considerazione in altri studi presenti in letteratura, si è tenuto conto anche del contributo dell’irraggiamento e del possibile contatto dei cavi con la tubazione. Attraverso questo modello è stato possibile simulare il comportamento della conduttura valutando gli effetti termici dovuti alla circolazione di correnti superiori alla portata. Per i tipi di cavi di più diffuso impiego, con le simulazioni effettuate è stato possibile ricavare le curve di sovraccaricabilità (corrente- tempo), fissando la massima riduzione di vita del materiale isolante (in accordo con le norme CENELEC/IEC) o, in alternativa, fissando la temperatura massima consentita per carico d’emergenza (come dalle raccomandazioni ANSI/IEEE), con l’obiettivo di valutare quali siano i reali margini di sicurezza garantiti dalle protezioni installate e coordinate seguendo le attuali prescrizioni normative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Giaconia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Elettrica
  Relatore: Vincenzo Cataliotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 13

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sovraccaricabilità
sovracorrenti
cavi elettrici
condutture elettriche
sistemi elettrici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi