Skip to content

Ottimizzazione di un'architettura radiologica per il teleconsulto

L’ evoluzione tecnologica è stata particolarmente favorevole al settore radiologico che ha saputo ben accettare quest'evoluzione, integrandola nella consuetudine lavorativa,con il superamento delle tecnologie analogiche, ottenuto grazie all’avvento delle nuove modalità diagnostiche, come la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica e l’ecografia. Esse favoriscono non solo il processo di digitalizzazione delle immagini e dell’archiviazione dei dati, ma anche la trasmissione dei dati medici a distanza e, quindi, la telemedicina.Con il presente lavoro,si determinano le linee guida per la realizzazione di un progetto di teleradiologia, da realizzare presso la ASL LE/2. Si pone l’obiettivo della trasformazione dell’attuale modalità d’effettuazione degli esami radiografici in un sistema integrato di informatizzazione dell’ ”imaging” diagnostico e dei relativi dati, al fine di realizzare una struttura di teleradiologia e teleconsulto attraverso una rete territoriale,che veda collegati tutti i presidi ospedalieri dell’ASL LE/2.L’introduzione degli strumenti informatici è finalizzata alla gestione d’immagini e referti attraverso l’ausilio dei sistemi elettronici con lo scopo di ottimizzare i flussi di lavoro, razionalizzare i processi di trasferimento dei referti ed immagini, velocizzare l’accesso agli archivi, ridurre l’impiego di supporti d’immagine convenzionale e ridurre la dose di radiazioni ai pazienti.Secondo il SIRM un sistema di teleradiologia è composto da quattro sottosistemi che hanno come compito:
– acquisizione delle immagini;
– trasmissione delle immagini;
– visualizzazione delle immagini da trasmettere o ricevute;
-sistema d’archiviazione delle immagini.
Tutti questi settori sono stati ampliamente sviluppati, focalizzandone l’attenzione nel capitolo 4, nel quale è stato messo in evidenza, in prima istanza, l’importanza di uno standard di comunicazione per quanto riguarda il trasferimento di immagini ed informazioni,la gestione globale degli studi di “imaging”, la definizione dei formati e dei supporti di memorizzazione. Si è, quindi, posta l’attenzione su i protocolli principali utilizzati quali: il DICOM, l’HL7 e il MIB.Essendo obiettivo principale di un sistema di radiologia digitale, quello di andare a dimensionare un sistema di digitalizzazione, tale argomento è stato trattato analizzando, in particolare, il problema della quantizzazione e del campionamento.
Ci si è particolarmente soffermati, poi, sui sistemi di comunicazione e archiviazione, studiando la rete di comunicazione e i tipi d’architettura utilizzati nel progetto di teleradiologia dell’ASL LE/2, valutando anche l’importanza della compressione dei dati nei processi comunicativi che riducono nettamente i tempi di trasmissione.Si è rivolta, inoltre, l’attenzione sui sistemi di sicurezza, relativi alla possibilità di impiegare le tecnologie informatiche e telematiche per la gestione delle informazioni prodotte all’interno delle strutture sanitarie, con particolare riferimento ai dati e alle immagini prodotte nel reparto di radiologia ed all’integrazione di questi con altri sistemi informativi. Un così vasto argomento è stato sviscerato in quattro sottoproblemi relativi all’ integrità dei dati, alla sicurezza fisica e logica della rete,all’autenticazione degli utenti e, infine, alla sicurezza relativa ai supporti di memorizzazione.Considerato, inoltre, che uno scopo fondamentale della digitalizzazione della radiologia è la possibilità di elaborare le immagini col fine di ricostruirle sia per renderle più rispondenti alle esigenze diagnostiche del medico radiologo sia per incrementarne il contenuto diagnostico, è stato dedicato un specifico paragrafo alle tecniche d’elaborazione delle immagini, focalizzando l’attenzione sui metodi di filtraggio d’immagini con rumore e verificando la correttezza di tali tecniche con l’ausilio del software “Matlab”. Proprio tramite esso,infatti,si è sviluppato un applicativo in grado di eliminare, mercè l’utilizzo di filtri di “deblocking artifacts”, il cosiddetto”blocking artifacts”, forma di distorsione dell’immagine creatasi con tecniche di compressione molto spinte.Per concludere tale analisi, si è studiato il sistema di teleradiologia dell’ASL LE/2, analizzando il pilastro fondamentale su cui esso si basa: cioè il sistema RIS /PACS, particolarizzando la trattazione sul flusso dei dati che attraversano ogni presidio.Per completezza, nel secondo capitolo, vi sono cenni sul concetto di telemedicina e relativa applicazione : ossia il teleconsulto, analizzandone, per entrambe, le problematiche di natura professionale, etica e medico-legale.Nel terzo capitolo, invece, sono state comparate le due tecniche di radiologia:quella analogica e quella digitale, sottolineando i vantaggi apportati dalla seconda in diversi ambiti: gestionale, biologico e diagnostico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Introduzione Lo stretto rapporto tra il mondo sanitario e quello tecnologico ha dato origine ad un progressivo miglioramento nella gestione dei dati clinici e delle informazioni sanitarie a vantaggio del singolo paziente e della collettività. L’ evoluzione tecnologica è stata particolarmente favorevole al settore radiologico che ha saputo ben accettare quest'evoluzione, integrandola nella consuetudine lavorativa, in modo particolare con il superamento delle tecnologie analogiche, ottenuto grazie all’avvento delle nuove modalità diagnostiche, come la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica e l’ecografia. Esse favoriscono non solo il processo di digitalizzazione delle immagini e dell’archiviazione dei dati, ma anche la trasmissione dei dati medici a distanza e, quindi, la telemedicina. Si definisce telemedicina, in generale, l’integrazione, il monitoraggio e la gestione dei pazienti, nonché l’ educazione dei pazienti e del personale, usando sistemi che consentano un pronto accesso alla consulenza di esperti e alle informazioni dei pazienti, indipendentemente dal luogo cui esse risiedono. Se le informazioni del paziente sono immagini radiografiche e referti a corredo delle immagini, si parla di teleradiologia, la quale si occupa dell’ interscambio di immagini, della loro condivisione negli ambienti medici, dei supporti fisici che contengono i dati, della rete che trasporta tali dati, degli strumenti che consentono la digitalizzazione dei dati stessi. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniela Corso
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Informatica
  Relatore: Lay-ekuakille Aimè
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 240

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diagnostica
diagnostiche
radiologia
radiologica
teleconsulto
tomografia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi