Metodologia di previsione degli effetti dei venti estremi sulle strutture civili
Come è noto le azioni del vento sulle strutture manifestano un carattere di variabilità sia nel tempo che nello spazio. La loro modellazione rigorosa si avvale dei concetti della teoria dei processi stocastici e dei campi stocastici.
Nelle applicazioni di carattere ricorrente nel campo dell’ingegneria delle strutture è consuetudine fare uso di modellazioni semplificate della velocità, ma comunque tali da garantire un livello di sicurezza non inferiore a quello ottenibile attraverso la trattazione rigorosa.
Questi modelli semplificati, incorporati nella maggior parte delle normative tecniche specifiche, sono basati sull’impiego di un valore “caratteristico” delle azioni (o del loro effetto), Sk, moltiplicato per un opportuno coefficiente parziale ?w.
Pertanto l’azione di calcolo, Sd, si presenta nella forma: Sd=?wSk. La sicurezza strutturale è garantita se Sd è non superiore al valore della resistenza di calcolo Rd=Rk/?R.
Il valore caratteristico dell’azione, Sk, è associato a una prefissata probabilità di un suo non superamento, usualmente il 95%, nel corso della vita utile della struttura.
Invece ?w è un coefficiente non minore di uno, tale da garantire, dal punto di vista della sicurezza, l’equivalenza tra la modellazione semplificata dell’azione e quella rigorosa.
La presente tesi è appunto dedicata alla messa a punto di una metodologia di calibrazione di ?w.
A tale fine vengono preliminarmente identificate le cause di incertezza nella valutazione del carico da vento e nella previsione dei corrispondenti effetti, avvalendosi anche di risultati ottenuti in galleria del vento; quindi ciascuna di tali incertezze viene opportunamente modellata specificandone la struttura probabilistica.
Tenuto conto del numero rilevante di parametri aleatori coinvolti, la calibrazione di ?w viene eseguita applicando la tecnica Monte Carlo, simulando un numero statisticamente significativo di realizzazioni delle grandezze interessate.
Le applicazioni numeriche relative agli esempi studiati sono state sviluppate nel corso di una permanenza di cinque mesi negli Stati Uniti presso il National Institute of Standards and Technology (NIST) di Gaithersburg, MD.
I risultati delle applicazioni numeriche eseguite consentono di discutere criticamente il ruolo della scelta delle distribuzioni di probabilità dei venti estremi, dell’influenza degli errori sulla simulazione della rugosità in galleria e del peso della durata della rilevazione in galleria.
Tenuto conto del suo carattere di procedura generale, la metodologia sviluppata può fornire un contributo al perfezionamento delle attuali Normative sulle azioni del vento sulle costruzioni.
Nota: il capitolo centrale della tesi è stato pubblicato nell' articolo di cui cito gli estremi qui di seguito.
Estimates of extreme wind effects and wind load factors: Influence of knowledge uncertainties, by F.Miciarelli, M.Gioffrè, M.Grigoriu, E.Simiu. PROBABILISTIC ENGINEERING MECHANICS Volume (issue): 16 (4)
https://www.itl.nist.gov/div898/winds/pdf_files/b01113.pdf
Abstract
We propose a probabilistic methodology for developing improved load factors in standard provisions for wind loads, and use it to examine: the cause of the discrepancy noted in the 1980’s between estimates of safety indices for wind and gravity loads; the relative magnitude of load factors for hurricane and non-hurricane regions; and the effect of the length of wind tunnel pressure records on the estimation of peak wind effects. According to our calculations, (1) the discrepancy between estimates of safety indices for gravity and wind loads is an artifact that can be removed by using current knowledge on probability distributions of extreme wind speeds; (2) the disregard in the ASCE 7-98 Standard of (a) knowledge uncertainties, and (b) errors inherent in the limited number of climatological data on which hurricane wind speed simulations are based, leads to incorrect wind load factor estimates; and (3) increasing beyond 30 min or even 20 min the length of pressure records used for the estimation of fluctuation peaks appears to have a relatively small effect on estimates of overall wind effects. We outline future research on wind directionality, sampling errors in the estimation of peak wind effects, and the use of probabilistic descriptions of wind effects and structural capacity to estimate probabilities of occurrence of nonlinear limit states, including structural collapse.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Minciarelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Civile |
Relatore: | Annibale luigi Materazzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 228 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Costruzione di un sistema integrato per il controllo, l'acquisizione e l'elaborazione dei dati di una galleria del vento climatizzata
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi