La qualità nel processo produttivo in una PMI del settore civile
Il lavoro presentato è il risultato di un periodo di stage presso un'azienda appartenente al settore civile e certificata dal 1999 secondo la ISO 9002. Durante tale periodo, avendo partecipato attivamente al processo di gestione di una commessa, ci si è potuto rendere conto delle problematiche relative allla gestione della qualità che riguardano l’impresa e il settore in cui essa opera. Obiettivo del lavoro è quello di descrivere come un’impresa dotata di certificazione di qualità gestisca il proprio processo produttivo, dall’acquisizione del contratto fino ai collaudi finali, e di comparare, mediante opportuni ratios, l’azienda oggetto di studio con altre aziende operanti nel settore la cui implementazione del SGQ è considerata avanzata.
Nel primo capitolo si sono definiti alcuni concetti fondamentali quali quello di Qualità e di Sistema di gestione per la Qualità e si è cercato di fornire, nella maniera più dettagliata possibile, informazioni riguardanti gli standards ISO 9000 sia edizione 1994 che edizione 2000.
In seguito sono state prese in analisi le cause che differenziano il settore delle costruzioni da tutti gli altri settori produttivi. Sono due le ragioni che rendono peculiare il settore, costituito principalmente da PMI: il quadro normativo e le caratteristiche organizzative e gestionali.
Il quadro normativo (la Merloni – quater e il decreto Bargone impone la presenza, almeno, di elementi del SGQ per poter partecipare alle gare di appalti pubblici di importo superiore ai cinquecentomila euro. Il decreto Bargone ha come obiettivo quello di creare un sistema premiante per le imprese che sceglievano la strada della certificazione.
Ma il rischio, legato alla cogenza della certificazione, è quello di snaturare l'approccio alla qualità; è diffusa, infatti, la convinzione di poter comprare la certificazione come se fosse una qualsiasi attrezzatura tecnica dell'impresa.
Le peculiarità organizzative e gestionali, in estrema sintesi, si possono riassumere nella prevalenza del lavoro su commessa, e quindi impraticabilità di modelli organizzativi stabili, mancanza di integrazione tra tutti gli attori del processo edilizio (impresa, committenza, progettisti, subappaltatori, fornitori d'opera, ecc.), e nella poca disponibilità di risorse umane da destinare alla gestione della Qualità nel caso di una piccola o media impresa.
Il problema della mancata integrazione tra le parti può essere risolto con l'implementazione di un SGQ: data l'unicità della commessa, lo strumento che, a medio termine può rivelarsi più efficace in edilizia, è il Piano della Qualità (PdQ). Nel terzo, ed ultimo capitolo, si è descritto come l’impresa, presso cui ha avuto luogo lo stage, abbia gestito il processo produttivo inerente alla realizzazione della commessa “Posa in opera di parete ventilata”.
All’atto dell’acquisizione della commessa, la committenza ha fornito all’impresa il progetto esecutivo dell’opera da realizzare comprensivo di elaborati grafici progettuali e relazione di calcolo. Compito preliminare dell’ impresa è stato quello di effettuare una verifica documentale, normativa, tipologica ed, infine, tecnologica su tutta la documentazione fornita dalla Committenza al fine di appurare la realizzabilità dell’opera. In seguito si è passati alla pianificazione della produzione ed infine alla realizzazione dell’opera vera e propria. In ultimo, mediante il COQ (costo di ottenimento della Qualità), si è calcolata l’incidenza dei costi della Qualità sul valore della commessa. Il dato ottenuto, insieme ai valori dei ratios relativi alle singole configurazioni di costo della qualità, è stato utile per paragonare i risultati ottenuti dall’impresa Marone con quelli ottenuti dalle aziende considerati eccellenti ed operanti nel settore delle costruzioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicoletta Figurelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria gestionale |
Relatore: | Mario Pasquino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Modello integrato per la verifica di sistemi di gestione qualità-ambiente-sicurezza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi