Skip to content

La performance degli Hedge Funds: un'analisi teorica ed empirica

Il presente lavoro affronta il tema della valutazione della performance degli hedge funds sia dal punto di vista teorico, proponendo una rassegna della vasta letteratura scientifica disponibile su tale argomento, sia dal punto di vista empirico analizzando i rendimenti di una serie di hedge fund index. Fornita nel primo capitolo una breve introduzione al settore degli investimenti alternativi, alla loro struttura organizzativa e alle principali strategie d’investimento da essi adottate, si passa al tema della valutazione delle performance. In particolare, si descrivono nel capitolo 2 i principali bias che caratterizzano i dati disponibili sui fondi hedge per entrare con il capitolo 3 nel vivo della performance evaluation definendo il concetto di performance e dimostrando come le misure tradizionalmente utilizzate per la valutazione dei fondi comuni – quali l’indice di Sharpe e l’alpha di Jensen – mal si adattano ai fondi hedge a causa della non normalità dei loro rendimenti e della presenza di autocorrelazione. Con il capitolo 4 si mostra come l’analisi delle performance degli hedge funds si sia sviluppata intorno alla style analysis proposta da Sharpe e ai modelli inferenziali multifattoriali che costituiscono i principali metodi attualmente adottati per la valutazione delle performance dei fondi comuni. Tuttavia anche la style analysis e i tradizionali modelli inferenziali multifattoriali non vengono considerati in grado di risolvere il problema della performance evaluation dei fondi hedge, non essendo in grado di trattare la dinamica delle scelte di localizzazione compiute dagli hedge fund manager, nonché l’eterogeneità delle scelte in merito alla direzione ed al leverage delle posizioni. I modelli tradizionali devono pertanto essere opportunamente modificati, integrando le variabili esplicative con rendimenti associabili a strategie dinamiche di trading in grado di riflettere la triplice dimensione delle scelte di un gestore di fondi hedge: localizzazione, direzione e scala delle posizioni. Sono due le principali estensioni dei modelli multifattoriali classici presenti nella letteratura degli hedge funds. La prima, dovuta a Fung e Hsieh cattura e modella le dimensioni aggiuntive presenti in una gestione dinamica ricorrendo all’analisi delle componenti principali, mentre la seconda, proposta da Agarwal e Naik, utilizza allo stesso fine i payoff di strategie elementari in opzioni. Nel capitolo 5 si affronta il tema della performance persistence mentre con il capitolo 6 si entra nel campo del risk management e della portfolio analysis. In particolare, si dimostra come l’approccio media-varianza introdotto da Markowitz non sia in grado di rappresentare il corretto tradeoff tra rischio e rendimento nel caso dei fondi hedge. Si discuterà di misure quali il Value at Risk (VaR) e il Conditional Value at Risk (CVaR) per arrivare a presentare la Mean-Value-at-Risk Theory, ovvero, una metodologia in grado di derivare un portafoglio ottimo la cui massima perdita attesa non superi un limite di VaR prefissato su un certo orizzonte temporale e ad un dato livello di confidenza. La sezione dedicata al risk management si conclude illustrando il Modified Value at Risk (MVaR), ovvero, una variazione del VaR che permette di tenere conto anche della skewness e della kurtosi di una distribuzione. Per quanto riguarda invece la portfolio analisys, si analizzano gli effetti dell’introduzione di hedge funds in portafogli tradizionali e si illustrano una serie di strategie che possono essere adottate per eliminare la skewness negativa e l’elevata kurtosi presenti in un portafoglio contenente fondi hedge. Nel capitolo 7 si approfondiscono le relazioni esistenti tra performance e caratteristiche dei fondi hedge, mentre nel capitolo 8 si affronta il tema del ciclo di vita degli hedge funds.
Il capitolo 9 è invece dedicato ad un’analisi empirica di performance evaluation con la quale si cerca di favorire una maggiore comprensione dell’origine dei rendimenti delle principali strategie adottate dagli hedge funds. Tali strategie vengono studiate analizzando le serie storiche dei rendimenti di numerosi hedge fund index forniti da due tra i più importanti data provider del settore degli investimenti alternativi. In particolare, si è scelto di seguire la metodologia proposta da Agarwal e Naik regredendo gli extra-rendimenti degli indici di fondi hedge sulla base di quelli realizzati da Location Factors (indici tradizionali) e Trading Strategy Factors (fattori option based). I risultati ottenuti da questa analisi dimostrano che è possibile spiegare un consistente ammontare della varianza dei rendimenti degli indici di fondi hedge con un numero limitato di fattori. Inoltre, la forte presenza di fattori option based tra quelli selezionati dal modello come significativi, conferma l’ipotesi avanzata in letteratura circa la presenza di relazioni non lineari tra i rendimenti dei fondi hedge e quelli delle classi di attività tradizionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione - V Introduzione E’ difficile dare una definizione all’espressione “hedge fund” poiché essa fa riferimento ad una realtà complessa ed estremamente articolata. Nella letteratura finanziaria sono stati numerosi i tentativi di definire il fenomeno, ciascuno dei quali ha indubbiamente contribuito a porne in evidenza alcuni aspetti importanti. Vi è cosi chi ha definito un hedge fund come “…un fondo comune d’investimento che utilizza la leva finanziaria e varie tecniche di copertura” (George Soros), chi invece ha sottolineato la circostanza che si tratta di “…uno strumento di investimento in cui il gestore è pagato in base agli utili realizzati dal fondo” (Michael Steinhardt) e chi ancora parla di un “…fondo in cui il gestore ha fatto dei cospicui investimenti in prima persona e il cui regolamento permette di assumere posizioni sia lunghe che corte” (Republic New York Securities Fund selection and evaluation group). Tuttavia il ricorso a particolari tecniche d’investimento, la presenza nel fondo di capitali personali del gestore, ovvero, il metodo di retribuzione del gestore sono aspetti che pur essendo comuni alla maggior parte dei fondi hedge, non possono considerarsi qualificanti per questi strumenti di gestione del risparmio. La caratteristica peculiare degli hedge funds è sicuramente la straordinaria libertà di cui godono i loro gestori. Differentemente da quanto accade nei fondi comuni un hedge fund manager è libero di scommettere sulla discesa del mercato o di singoli titoli assumendo posizioni corte su di essi o investendo in strumenti derivati quali opzioni e contratti futures. Inoltre, non è soggetto ad alcun vincolo relativamente all’utilizzo della leva finanziaria potendo così amplificare i rendimenti o le perdite delle scommesse effettuate. Un problema comune a tutti i prodotti di gestione professionale del risparmio e dunque anche agli hedge funds è la necessità degli investitori di valutarne e compararne, in modo affidabile e preciso, il profilo di rendimento e di rischio, al fine di operare un efficiente processo di selezione prima e di monitoraggio poi. Le difficoltà insite in questa valutazione dipendono dalla qualità delle informazioni, dalla visibilità che gli investitori mantengono sulla composizione del portafoglio e dalla discrezionalità decisionale accordata al gestore. Quanto minori sono le prime due variabili e quanto maggiore è la terza, tanto più è difficile comprendere le caratteristiche e la qualità della gestione di un portafoglio finanziario.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Viana
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria gestionale
  Relatore: Luigi Buzzacchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 230

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agarwal naik
alfa
alpha di jensen
asset class factor model
commissone di incentivo
conditional value at risk
cvar
delta
fondi alternativi
fondi hedge
fung hsieh
hedge
hedge funds
incentive fee
indice di sharpe
jensen's alpha
modified value-at-risk
performance
selection bias
sharpe ratio
survivorship bias
value at risk
valutazione performance
var

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi