Skip to content

La forma dell'acqua. Progetto per la valorizzazione del complesso termale S. Venera di Acireale (CT) tra conservazione e innovazione

La forma dell’acqua. Questa espressione, contenente al suo interno un’evidente contraddizione, costituisce il fulcro concettuale della presente tesi. L’acqua è uno degli elementi in natura che non presenta alcun tipo di forma propria e che si impossessa della forma di ciò che la contiene. La tesi affronta questo tema progettuale attualizzando e valorizzando la forma che l’acqua ha assunto nel complesso termale S. Venera di Acireale (CT), edificio a destinazione specialistica realizzato negli ultimi decenni dell’Ottocento, che purtroppo si trova da tempo in totale stato di abbandono.
“L’acqua è il principio di tutte le cose”. Il filosofo Talete già tra il VII e il VI secolo a.C. aveva colto l’importanza vitale dell’acqua, intesa come fonte e sostanza della realtà. In effetti l’acqua è considerata elemento cardine sia per la sussistenza dell’uomo che per lo sviluppo della civiltà. La presenza dell’acqua, infatti, ha da sempre influenzato e favorito la nascita di molti insediamenti. Inoltre l’uomo, sin dall’antichità, ha considerato l’acqua un elemento sacro, un dono degli dei, poiché dotata di virtù “magiche” capaci di garantire protezione e guarigione dalle malattie, come testimoniato da numerosi miti e leggende relativi alla guarigione di malattie dell’anima e del corpo ad opera di acque miracolose. L’acqua quindi, grazie alle sue proprietà terapeutiche, è sempre stata legata alla cultura del benessere sia fisico che psichico dell’uomo, di conseguenza costituisce l’elemento fondante di un complesso termale, del quale influenza e domina la percezione dei luoghi e dello spazio. Risulta impossibile scindere, nel termalismo, inteso come architettura dell’acqua, l’aspetto più tecnico, legato alle cure mediche, dall’approccio spirituale.
Il benessere socio-economico della città di Acireale da sempre è stato legato alla valorizzazione della risorsa acqua, custodita nella sorgente di Santa Venera al Pozzo, località che ospita tuttora l’area archeologica delle antiche terme romane. Bisogna considerare però che fin dal progetto originario per il centro termale ottocentesco l’acqua non era visibile una volta entrati nell’edificio e lo scopo che le veniva attribuito era solamente di ordine funzionale. Essa, infatti, era sfruttata attraverso l’utilizzo di appositi macchinari e di vasche individuali per scopi propriamente terapeutici. L’ipotesi progettuale elaborata muove dall’intento di celebrare l’importanza delle acque naturali provenienti dalla sorgente, non solo per le loro qualità curative, già ampiamente note, ma anche dal punto di vista simbolico: l’acqua assume un ruolo da protagonista nelle nuove terme, prende forma all’interno del suo contenitore divenendo un elemento cardine della progettazione dello spazio architettonico, un filo conduttore dell’intero progetto di valorizzazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 5 Introduzione La forma dell’acqua. Questa espressione, contenente al suo interno un’evidente contraddizione, costituisce il fulcro concettuale della presente tesi. L’acqua è uno degli elementi in natura che non presenta alcun tipo di forma propria e che si impossessa della forma di ciò che la contiene. La tesi affronta questo tema progettuale attualizzando e valorizzando la forma che l’acqua ha assunto nel complesso termale S. Venera di Acireale (CT), edificio a destinazione specialistica realizzato negli ultimi decenni dell’Ottocento. Il barone Agostino Pennisi di Floristella è stato, infatti, l’artefice di un processo di valorizzazione di questa risorsa, costituita dalle acque naturali presso la sorgente di Santa Venera al Pozzo, che caratterizzavano l’area archeologica tuttora esistente. Bisogna considerare però che fin dal progetto originario l’acqua non era visibile una volta entrati nel centro termale e lo scopo che le veniva attribuito era solamente di ordine funzionale. Essa, infatti, era sfruttata attraverso l’utilizzo di appositi macchinari e delle vasche individuali per scopi propriamente terapeutici. L’ipotesi progettuale elaborata muove dall’intento di celebrare l’importanza delle acque naturali provenienti dalla sorgente anche dal punto di vista simbolico: l’acqua deve assumere un ruolo da protagonista nelle nuove terme e divenire un elemento cardine della progettazione dello spazio architettonico, un filo conduttore dell’intero progetto di valorizzazione. La valenza storico-culturale dell’edificio ottocentesco, da un lato, e le nuove esigenze funzionali e ambientali, dall’altro, richiedono un confronto tra antico e nuovo, tra conservazione e innovazione, in uno scenario di sostenibilità ambientale. L’iter metodologico seguito per l’elaborazione del progetto ha contemplato un processo conoscitivo dell’esistente caratterizzato da differenti piani di lettura del complesso termale; attraverso la messa a sistema dalle analisi condotte (istanza culturale, stratificazioni costruttive, stato di conservazione, prestazioni tecnologiche), è stata definita inizialmente la strategia progettuale e successivamente il progetto nei suoi aspetti formali, funzionali e tecnologici in regime di integrazione e coerenza. Il testo è suddiviso in due parti che fanno riferimento al processo conoscitivo e al processo progettuale. La prima parte presenta sette capitoli: i primi sei, come si è detto, costituiscono la descrizione del complesso termale da differenti punti di vista, mentre l’ultimo relaziona sullo stato di conservazione. Prima di procedere alla conoscenza specifica del complesso termale di S. Venera, si è ritenuto opportuno elaborare una sintetica trattazione sulla genesi e sull’evoluzione del rapporto tra le terme e l’architettura, al fine di studiare il mutare delle tipologie e delle funzioni e comprendere il ruolo sociale dei complessi termali nel corso dei secoli. 187 188 190 193 197 245 246 248 250 250 252 253 254 257 258 262 269 270 270 270 271 276 277 278 278 285 287 291 291 293 Successivamente è stata svolta un’indagine storico-urbanistica della città di Acireale per comprendere l’evolversi della trama urbana e delle peculiarità del territorio acese. Segue lo studio della storia termale di Acireale che ha fatto emergere l’importanza della risorsa acqua all’interno del processo di sviluppo economico e sociale della città, dato l’interesse che essa ha suscitato sin dall’epoca romana. Gli studi successivi che riguardano nello specifico il complesso termale di S. Venera sono così articolati: analisi diacronica delle vicende costruttive, descrizione geometrico-spaziale, descrizione dell’apparecchiatura tecnico-costruttiva, lo stato di conservazione. L’analisi diacronica delle vicende costruttive, elaborata con il supporto di fonti archivistiche, documentarie, iconografiche e bibliografiche, ha messo alla luce la compresenza di interventi di periodo differente, alcuni rispettosi e in armonia con l’edificio originario, altri completamente distanti dalla vera essenza del manufatto edilizio. La descrizione geometrico-spaziale, utile per definire la configurazione attuale dell’edificio, è stata possibile grazie all’elaborazione del rilievo geometrico-spaziale. Il confronto tra le indagini archivistiche e gli esami visivi ha consentito la comprensione dell’apparecchiatura tecnico- costruttiva e dello stato di conservazione: in tal modo si è potuto definire un quadro completo relativo a materiali, tecniche costruttive e fenomeni di degrado del fabbricato. La seconda parte del testo tratta gli aspetti prettamente progettuali, suddivisi anch’essi in più temi, sebbene facciano parte di un’unica strategia progettuale. Il progetto di rifunzionalizzazione coniuga le scelte compositive e funzionali per il complesso termale S. Venera con una strategia di più ampio respiro, che programma un riutilizzo dei vari beni di proprietà delle terme in maniera integrata. Il progetto tecnologico si occupa degli aspetti tecnici, finalizzati anche al rispetto dei principi di sostenibilità ambientale attraverso l’impiego di materiali ecocompatibili, la riciclabilità dei materiali a fine vita, la riduzione dei consumi energetici grazie all’illuminazione naturale e alle prestazioni termiche di chiusure verticali e copertura, il riutilizzo dei materiali da C&D, il recupero e riciclo delle acque meteoriche. Il progetto cerca inoltre di raggiungere il delicato equilibrio tra conservazione ed integrazione del nuovo, affrontando la problematica legata alle scelte se liberare, per ricercare l’integrità originaria, o conservare le stratificazioni edilizie che nel tempo hanno trasformato e ampliato l’edificio. Infine si sono illustrate le scelte tecniche più opportune per restaurare e reintegrare l’apparecchiatura lapidea di facciata nel rispetto dei requisiti fondamentali del restauro: minimo intervento, compatibilità, reversibilità (ove sia possibile) e riconoscibilità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tiziana Cataldo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Edile Architettura
  Relatore: Angela Moschella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi