Skip to content

L'inquinamento luminoso: Analisi tecnico-giuridica e impatto ambientale

La tesi si propone di analizzare il problema dell’inquinamento luminoso, studiandone origini ed impatto; ed inoltre la normativa vigente per arginarlo.

Molti sono i soggetti colpiti. La ricerca scientifica in campo astronomico e astrofisico è fortemente minacciata. L’allontanamento degli osservatori dai grandi centri urbani ha solo momentaneamente ridotto il problema, poiché questa forma di inquinamento si rivela dannosa fino ai 200 km dalla sorgente. La comunità astrofila – spalla operativa di molte ricerche in campo astronomico e anello di raccordo fra cultura scientifica e popolazione – è resa anch’essa sempre più impotente a causa dello scarso numero di astri visibili.
Si evidenzia, poi, il pericolo per la sicurezza stradale: un flusso luminoso mal diretto può essere causa di distrazione e abbagliamento degli utenti della strada.
Non solo: una luce rivolta direttamente sopra l’orizzonte è causa di disorientamento per alcune specie migratorie, delle quali si rischia l’estinzione (seppure in ambito locale), con un conseguente squilibrio ecologico.
Questo genere d’inquinamento, infine, è strettamente connesso con uno spreco energetico che, oltre ad avere un costo economico per la società, incrementa indirettamente l’immissione di inquinanti in atmosfera, contribuendo alle modificazioni del clima.

Si considerano, poi, i vari tipi di lampada di ciascun impianto d’illuminazione, in quanto contribuiscono diversamente all’inquinamento luminoso: ogni modello, infatti, è caratterizzato da un’efficienza luminosa e da uno spettro di emissione suoi propri. Dall’accurata analisi delle diverse tipologie si ricava che le lampade migliori sono quelle al sodio, in quanto, oltre ad avere la più elevata efficienza, producono una luce che può essere parzialmente filtrata dagli osservatori, riducendo il danno creato.

È necessario capire come si crea l’inquinamento luminoso. A tal proposito bisogna dare uno sguardo ai flussi luminosi e al mezzo di propagazione. L’aumento di brillanza del cielo è dato dall’interazione della luce emessa verso la volta celeste con le particelle che compongono l’atmosfera, responsabili della ridiffusione isotropica del flusso. Per via delle proprie caratteristiche, l’atmosfera concentra il 99% della propria massa nei primi 30 Km di quota: se la luce è emessa lungo la verticale, essa attraverserà uno strato molto sottile di atmosfera, creando inquinamento luminoso (peraltro a livello locale) solo per il suo 30%; se invece la luce è emessa per angoli prossimi all’orizzonte, lo strato di atmosfera che essa attraverserà sarà maggiore e produrrà una diffusione totale del flusso, compromettendo il cielo a grande distanza dalla sorgente.
Non è l’aumento della brillanza del cielo a cancellare le stelle: sarà semmai l’incrementato rumore di fondo a pregiudicare la percezione dell’osservatore.

Un’analisi delle diverse tipologie di impianti di illuminazione evidenzia quanto sia fondamentale usare armature poste orizzontalmente, con vetro piano e non prismatico; e con la lampada incassata all’interno dell’armatura stessa, per evitare dannose dispersioni. Risulta inoltre chiaro come globi e lanterne, se non dotati di apposita schermatura, siano fortemente inquinanti e vadano evitati.

Nel capitolo dedicato alla normativa antinquinamento, considerata anche dal punto di vista della sua evoluzione storica, si mettono in luce le gravi carenze che presenta la norma UNI 10819:
1) la zonizzazione territoriale in funzione della distanza dagli osservatori è stabilita senza indicare gli osservatori stessi;
2) la grandezza utilizzata per monitorare il fenomeno (il rapporto medio di emissione), essendo un valore medio su tutto il territorio comunale, oltre a permettere l’installazione di impianti molto inquinanti, risulta di difficile verifica;
3) deroghe sconsiderate permettono di non valutare impianti che richiedano meno di 5 kW.
Si leggono quindi criticamente le leggi della regione Lombardia e della regione Lazio, palesando da una parte i numerosi aspetti positivi (sono norme precise ed evolute che si sforzano di richiedere parametri tecnici equilibrati e rapporti di collaborazione fra i soggetti coinvolti) e non tralasciando da un’altra i difetti riscontrati (mancate richieste di pubblicizzazione delle problematiche interessate per la Lombardia; norme meno efficaci e ritardi nella pubblicazione del regolamento attuativo per il Lazio).

Nell’ultimo capitolo si analizzano tutti i punti luce presenti nelle tre facoltà di Ingegneria, Lettere ed Economia di questa università, collocandoli geograficamente e dando conto delle loro caratteristiche. Soprattutto là dove non rispettano la legge della Regione Lazio 23/00, si propongono alcune funzionali modifiche da apportare agli impianti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. Introduzione L’evolversi della scienza e della tecnica porta ad un effettivo progresso solo quando l’applicazione delle nuove scoperte, oltre a migliorare certi aspetti della condizione umana, non comporta eccessivi turbamenti agli equilibri preesistenti. Le innovazioni portano spesso con sé forme di inquinamento: è compito della comunità scientifica individuare eventuali effetti collaterali, analizzarli, intervenire sui processi nei quali essi si presentano e ridurre al minimo gli sprechi. Una notte di 130 anni fa un abitante della nostra città, girando per i vicoli del centro e alzando per caso lo sguardo verso l’alto, avrebbe potuto godere di uno degli spettacoli più semplici e toccanti della natura: la vista di un cielo nerissimo, attraversato dalla Via Lattea, dove era possibile contare più di 3000 stelle. Oggi, guardando verso la volta celeste dal centro di Roma, si contano circa un centinaio di stelle e la Via Lattea è per noi invisibile, come lo è per i tre quarti degli abitanti del Lazio: se si volesse osservare un cielo comparabile a quello di fine Ottocento, bisognerebbe raggiungere una qualche remota località dell’Appennino, spostandosi di almeno un centinaio di chilometri. Questo è l’effetto che salta istantaneamente agli occhi di tutti come conseguenza dell’inquinamento luminoso; ma l’inquinamento luminoso, che si definisce come alterazione della quantità naturale di luce presente nell’ambiente notturno dovuta ad immissione di luce artificiale, non colpisce solo il rapporto fra l’uomo comune e l’universo che lo circonda. Lo sviluppo illuminotecnico non regolato dell’ultimo secolo ci ha condotti nella grave situazione attuale, e si ritiene che solo una normativa equilibrata, possa ridurre al minimo l’impatto che questa forma di inquinamento sta avendo sulle nostre società e sull’ambiente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Guido Baroncini Turricchia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria civile e ambientale
  Relatore: Rosa Rota
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arcview
gis
illuminotecnica
impatto ambientale
inquinamento
inquinamento luminoso
inquinamento ottico
lazio 23/00
legislazione ambientale
risparmio energetico
valutazione d'impatto ambientale
via

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi