Implementazione di un sistema di codifica video distribuita con soppressione dello stadio di training
Le architetture di codifica video, fino ad oggi, sono state primariamente guidate dall'approccio orientato al “downlink” ispirato al modello di broadcast televisivo, dove la complessità del codificatore è solitamente molto maggiore di quella del decodificatore. Oggi, grazie alla
crescente diffusione di sorgenti video quali reti di sensori, cellulari multimediali dotati di videocamere, webcam e sistemi di video sorveglianza a basso costo, questo paradigma sta evolvendo e si stanno aprendo nuovi scenari applicativi.
Si configurano quindi, nuovi vincoli progettuali che condizionano lo studio dei sistemi di trasmissione video. Essi possono comprendere:
● la necessità di una ridotta complessità di codifica, dovuta alla presenza di dispositivi alimentati a bassa potenza e con ridotta capacità computazionale;
● l'utilizzo di sistemi che consentano un alto livello di compressione, a causa delle limitate risorse trasmissive a disposizione dei terminali video;
I classici sistemi di codifica video non rispondono a tutti questi requisiti simultaneamente.
Infatti, gli approcci di codifica dei noti standard della famiglia H.26X e MPEG, presentano un'efficienza di compressione ed una qualità di codifica estremamente elevate, ma sono spesso onerosi dal punto di vista computazionale. L'approccio convenzionale vede infatti la
presenza di codificatori molto complessi e decodificatori più semplici.
La codifica video distribuita (DVC), si pone invece l'obiettivo di trasferire parte della complessità computazionale dall'encoder al decoder cercando di contenere le riduzioni di performance.
La prima pubblicazione nell'ambito della progettazione di un sistema di codifica video distribuita, risale al 1999. Negli anni, l'attenzione verso questo nuovo approccio di
codifica è stata sempre crescente, ed ha portato alla realizzazione di molte architetture DVC.
Ad oggi, i limiti prestazionali vengono dettati da tre importanti modelli di codifica video distribuita: il PRISM, e i due codec DVC realizzati da Aaron, Setton e Girod (vedere bibliografia).
Alte prestazioni, solitamente, comportano dei limiti infrastrutturali. Infatti, i sistemi sopracitati sono sì molto performanti, ma presentano delle limitazioni. In PRISM le sequenze video vengono codificate in maniera ottimale solamente dopo una fase di training per stimarne i parametri di codifica. I modelli di Aaron, Setton e Girod, invece, comportano l'utilizzo di un canale di feedback. Quest'ultimo, necessario per il funzionamento dell'intero
sistema, non può essere eliminato. Ciò è inapplicabile ad uno scenario che vede necessaria una comunicazione in tempo reale.
Lo scopo di questa tesi è quello di sviluppare un sistema di codifica video distribuita che, tenendo presenti i limiti dei sistemi sopracitati, elimini lo stadio di training e non consideri la presenza di canali di feedback, rendendone possibile l'applicazione a sistemi reali che utilizzino terminali ed un'architettura di rete semplici.
Nel primo capitolo di questo lavoro di tesi, vengono presentate le caratteristiche di un segnale video digitale, gli standard della famiglia MPEG e le basi teoriche della codifica di sorgente distribuita.
Nel secondo capitolo, vengono illustrati i lavori più significativi presenti in letteratura nell'ambito della codifica video distribuita. Il metodo di codifica scelto è invece descritto nel terzo capitolo e la sua implementazione è esposta nel quarto. I risultati di questo lavoro sono paragonati poi con quelli dei modelli di riferimento all'interno del quinto capitolo. Nel sesto
capitolo, vengono elencati possibili sviluppi del modello implementato; in particolare, proponendo un possibile sistema di cifratura applicabile al codec realizzato. Nell'ultimo capitolo infine, sono contenute le riflessioni conclusive relativamente al lavoro svolto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Manuel Di Toma |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria delle telecomunicazioni |
Relatore: | Francesco De Natale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tecniche di codifica a doppia scansione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi