Skip to content

Il fine unifica i mezzi: la sfida imprenditoriale per le organizzazioni no profit. Risultati e prospettive per le realtà di successo del terzo settore. Il caso CESVI.

Negli ultimi anni è cresciuto, anche in Italia, l’interesse per l’insieme di organizzazioni che operano perseguendo obiettivi diversi dal profitto, comunemente definito “settore no profit” o “terzo settore”. Poiché non si tratta di un fenomeno nuovo, l’interesse suscitato sembra riconducibile al fatto che esso ha mostrato negli ultimi 10-15 anni una significativa dinamica nel numero e nella tipologia delle organizzazioni, nei servizi prodotti e nel numero di persone impiegate, a titolo sia volontario che retribuito.
Alla base del presente lavoro, l’ipotesi fondante è che per queste organizzazioni lo sviluppo sia duraturo, grazie alla “contaminazione” tra modelli “profit” e “no profit”. Questo è dovuto all’interazione tra strategie, struttura e meccanismi operativi che porta a conseguire ottimi risultati operativi di rilievo e in modo duraturo. Nel mio lavoro ho perciò dapprima fatto un’indagine statistica per capire l’entità del fenomeno; successivamente ho sottolineato le tappe storiche che hanno portato all’ascesa di queste organizzazioni; ho analizzato la strategia, scomponendola in competenze distintive, vantaggi competitivi, raggio d’azione e sinergie. Ho inoltre esaminato i principali meccanismi operativi ed infine rilevato quali sono i risultati operativi. Durante il lavoro, spesso, ho riportato confronti con le realtà for profit per capire, oltre alle differenze che sussistono, come vengono diversamente applicati concetti e strumenti che sono alla base di un’organizzazione in generale, privata, pubblica o no profit.
Nonostante ci sia una sostanziale differenza per quanto riguarda gli obiettivi (profitto vs assenza di fini di lucro), i modelli organizzativi (struttura, funzioni, strategie e culture aziendali vs struttura, funzioni, strategie e culture delle organizzazioni no-profit) ed i meccanismi di funzionamento, si assiste oggi, come accennato, ad una crescente diluizione del confine tra profit e no-profit. Da un lato, infatti, un numero elevato di aziende sta mutando nella direzione di un’organizzazione interna meno gerarchica, meno burocratica (organizzazioni piatte e flessibili) e di una crescente considerazione della centralità e circolarità della comunicazione e del benessere delle persone, mentre, dall’altro lato, si assiste ad una progressiva strutturazione in vere e proprie imprese sociali di una parte consistente di organizzazioni no-profit.
Al termine di questo scritto ho analizzato il caso dell’organizzazione no profit CESVI (www.cesvi.it), che si occupa di aiuti umanitari. Ho perciò intervistato il presidente Giangi Milesi, che mi ha fornito le informazioni per completare quest’ultima parte e offrire perciò un esempio realistico di quanto è stato esaminato precedentemente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 1. Dimensioni quantitative e statistiche del fenomeno Nel corso del biennio 2004-2005 l'Istat ha svolto la quinta rilevazione sulle organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali e provinciali al 31 dicembre 2003. Rispetto alla rilevazione precedente, riferita al 2001, l’incremento è stato del 14,9%. A confronti della prima rilevazione, riferita al 1995, esse sono aumentate del 152,0%, passando da 8.343 a 21.021 unità. Il notevole incremento dal 1995 si deve sia alla costituzione di nuove unità (8.530), che all’iscrizione nei registri di organizzazioni preesistenti (4.148). Nel 2003, per ogni organizzazione che ha cessato la sua attività, se ne sono iscritte più di 10. Nonostante il notevole incremento del numero di unità, l’analisi dei dati dell’ultima rilevazione permette di confermare alcune delle caratteristiche salienti dell’universo delle organizzazioni di volontariato. In particolare, si osserva: ξ il forte radicamento delle organizzazioni di volontariato nelle regioni settentrionali, anche se negli anni aumentano in misura relativamente più accentuata le unità presenti nel Mezzogiorno; ξ la prevalenza relativa di piccole dimensioni organizzative, sia in termini di volontari attivi che di risorse economiche disponibili; ξ la maggiore presenza, tra i volontari, di uomini, di persone in età compresa tra i 30 e i 54 anni, diplomate e occupate; ξ la concentrazione relativa di unità nei settori della sanità e dell’assistenza sociale, anche se cresce nel tempo il numero di quelle che operano in settori meno “tradizionali”; ξ la crescita del numero di organizzazioni che hanno utenti diretti e, conseguentemente, l’aumento del numero di coloro che si rivolgono ad esse per soddisfare le loro esigenze.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Battista Farina
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria gestionale
  Relatore: Alessandro Molinaroli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aziende
contaminazione profit no-profit
no-profit

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi