Skip to content

Efficienza Energetica degli edifici storici - Riqualificazione Della sede municipale di Castelmassa

La tesi di laurea è il punto di partenza per valutare lo stato di fatto di un edificio pubblico - il Municipio di Castelmassa in Provincia di Rovigo - utile per giungere a degli interventi migliorativi che nella seconda parte saranno proposti per ottenere una maggiore efficienza energetica e quindi un notevole risparmio di energia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 La normativa in Italia sul risparmio energetico nell’edilizia - 7 - Capitolo 1 La normativa in Italia sul risparmio energetico nell’edilizia 1.1 La legge 373/1976 Il problema del risparmio energetico risale in Italia agli anni ’70 del secolo scorso quando, dopo la «guerra del Kippur» tra Israele e i paesi arabi nel 1973, vi fu l’aumento del costo dell’energia che contribuì a determinare una crisi economica mondiale. Così nel nostro Paese il 30 aprile 1976 viene promulgata la legge 373 “Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici” con la quale si analizza il problema energetico legato ai consumi per il riscaldamento. Nella legge sono regolate le caratteristiche di prestazione dei componenti, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari e sono regolate le caratteristiche di isolamento termico degli edifici da costruire o da ristrutturare, nei quali sia prevista l’installazione di un impianto termico di riscaldamento degli ambienti. 1.2 La legge 10/1991 e i DPR 412/1993 e 551/1999 La legge 373 aveva carenze di tipo tecnico (si fissavano i limiti di potenza degli impianti di riscaldamento senza però fornire metodi di calcolo e verifica; non veniva considerata l’efficienza degli impianti) e così dopo 15 anni viene integrata e in parte sostituita dalla legge n. 10 del 9 gennaio 1991 «Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia», pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 il giorno 16 dello stesso mese. Nata quindi con l’intento di razionalizzare l’uso di energia per il riscaldamento, la legge n 10/91 è una legge quadro che fissa principi e responsabilità di validità generale che verranno regolamentati successivamente dai DPR 412/93 e dal DPR 551/99 che ne disciplinano anche i vari calcoli. Nei DPR vengono così ad essere definiti le zone climatiche (A-B-C-D-E-F) in funzione dei gradi giorno, la classificazione generale degli edifici per categorie , i valori massimi della temperatura ambiente, e i tre parametri a cui è legata l’efficienza dell’edificio: il rendimento globale medio stagionale, definito come rapporto tra il fabbisogno di energia termica utile per la climatizzazione invernale e l’energia primaria delle fonti energetiche, al di sotto di certi valori del quale non avviene il risparmio energetico (ottenuto dal prodotto rendimento di produzione x rendimento di regolazione x rendimento di distribuzione x rendimento di emissione dell’energia termica) , il F.E.N. (Fabbisogno Energetico Normalizzato convenzionale per la climatizzazione invernale, definito come la quantità di energia primaria globalmente richiesta, nel corso di un anno, per mantenere gli ambienti riscaldati ad una temperatura costante di 20° C con un adeguato ricambio d’aria durante una stagione di riscaldamento convenientemente fissato) e il Cd, verificato minore del Cd-valore limite del coefficiente di dispersione volumica per trasmissione dell’involucro edilizio ed ottenuto dal rapporto tra la potenza termica dispersa per trasmissione attraverso l’involucro dell’edificio e il volume lordo riscaldato. Negli ultimi articoli del DPR vengono definiti i limiti di esercizio degli impianti termici affinché non vengano superati i valori massimi di temperatura fissati dal decreto e ne vengono regolamentati anche la manutenzione e i relativi controlli. Il D.M. 13/12/1993 richiede anche la verifica dell'assenza di fenomeni di condensa interstiziale dei componenti opachi e vetrati. Per determinare la verifica igrometrica delle strutture si deve applicare il diagramma di Glaser che richiede come dati lo spessore, la conduttività termica, la permeabilità dei vari strati componenti rispetto alle condizioni invernali ed estive. Per disciplinare i molti calcoli, i DPR hanno avuto come punti di riferimento varie normative UNI, tra le quali: UNI 10344, UNI 10345, UNI 10346, UNI 10348, UNI 10349, UNI 10351, UNI 10355, UNI 10376, UNI 10379 che forniscono indicazioni progettuali per valutare in sede preventiva, in progetto, o in verifica le caratteristiche degli impianti; indicazioni progettuali per il calcolo dei

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

risparmio energetico
trasmittanza
efficienza energetica
classe energetica
acqua calda sanitaria
verifica termoigrometrica
ponte termico
uni ts 11300 parte 1
uni ts 11300 parte 3
uni ts 11300 parte 2
indice di prestazione energetica
prestazione energetica per raffrescamento
inerzia termica dell'edificio
sostituzione serramenti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi