Comportamento non lineare di strutture in cemento armato: analisi numerica con modelli a fibre e prove sperimentali su elementi strutturali
Nella presente tesi è stato affrontato il problema della modellazione del comportamento non lineare delle strutture in calcestruzzo armato mediante l’utilizzo di un particolare modello numerico appartenente alla categoria degli elementi finiti discreti, in base ai quali la generica struttura è idealizzata come un insieme di elementi collegati tra loro (elementi beam-column), dotati di una propria formulazione capace di cogliere il comportamento non lineare medio, cioè al livello della singola sezione. Sono possibili due tipi di formulazione: a) non linearità concentrata (lamped nonlinearity), b) non linearità diffusa a tutto l’elemento beam-column (distribuited nonlinearity member models).
Si è proceduto inizialmente a una disamina tra le diverse formulazioni disponibili in letteratura, per poi concentrare lo studio a una specifica categoria di elemento beam-column: la formulazione basata sulla flessibilità e sulla discretizzazione a fibre delle sezioni.
In tale modello l’elemento beam-column è discretizzato secondo un determinato numero di sezioni collocate lungo lo stesso in prefissate posizione (punti di controllo o di integrazione); le sezioni sono a loro volta discretizzate in un certo numero di parti, o fibre, distinte per il calcestruzzo e per le barre di armatura. La formulazione dell’elemento, fondata sull’interpolazione del campo delle forze e sul calcolo della flessibilità dell’elemento, consente lo sviluppo di un algoritmo risolutivo non lineare particolarmente “robusto”, in grado di trattare le non linearità tipiche degli elementi in c.a. quali ad esempio il comportamento softening.
Con il codice di calcolo OpenSees è stato possibile applicare questo tipo modello numerico per la simulazione del comportamento rea-le delle strutture in c.a. utilizzando in particolare l’elemento beam-WithHinges: un elemento beam-column con formulazione basata sul concetto di flessibilità (integrazione del campo delle forze) con de-scrizione del comportamento delle sezioni basata sul modello a fibre e che utilizza un particolare metodo di integrazione che limita l’estensione delle zone non lineari a una lunghezza prefissata. Nel tratto al di fuori delle “cerniere plastiche” il comportamento rimane in campo elastico ed è definito in termini di rigidezza equivalente.
Il comportamento del modello è comunque fortemente legato ai legami costitutivi uniassiali utilizzati per la rappresentazione del comportamento delle fibre. Un’ampia parte di questo lavoro è quindi dedicata allo studio comparativo tra i modelli più completi presenti attualmente in letteratura sia per il calcestruzzo che per l’acciaio.
Al fine di verificare l’attendibilità e l’accuratezza del modello numerico studiato si è proceduto alla simulazione di prove sperimentali su pilastri in c.a., soggetti a forze laterali cicliche, condotte in precedenza da vari autori, affrontando di volta in volta diversi scena-ri: entità del confinamento, snellezza dell’elemento, valore dello sforzo di compressione. Dalle simulazioni sono emerse la variabilità e la forte dipendenza dei risultati nei confronti del valore di rigidezza equivalente e soprattutto nella lunghezza della cerniera plastica. Si è proceduto così a un’analisi parametrica al fine di osservare proprio l’influenza che la lunghezza della cerniera plastica ha sulla risposta non lineare dell’elemento.
I risultati ottenuti per le simulazioni hanno mostrato una buona corrispondenza con i risultati sperimentali confermando la validità del modello numerico così definito a descrivere il comportamento isteretico degli elementi strutturali e quindi a caratterizzare la rispo-sta sismica delle strutture. Si è potuto osservare che l’attendibilità migliora soprattutto nei casi di risposta ciclica di tipo stabile, cioè caratterizzata dall’assenza di fenomeni di degrado associati a crisi di ti-po fragile, perdita di aderenza delle barre, effetto pinching.
In sostanza si ha una buona corrispondenza con il comportamento reale nel caso di elementi snelli, sollecitati prevalentemente a pressoflessione. Il campo di applicazione più adatto in tal senso interessa soprattutto le analisi non lineari delle strutture intelaiate in calce-struzzo armato. A questo scopo si è condotta un’analisi comparativa su un telaio piano, progettato secondo le indicazioni della normativa italiana, tra i software OpenSees e SAP2000, in modo da osservare quali differenze si ottengono con le due modellazioni.
Dai risultati è emerso che il modello in OpenSees, grazie alla formulazione a fibre delle sezioni, è in grado di cogliere in modo efficace l’influenza della variazione dello sforzo normale causata dalle azioni orizzontali sul comportamento non lineare della struttura.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Pulvirenti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Loredana Contrafatto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 251 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La modellazione del nucleo ascensore nella progettazione di un edificio intelaiato di cemento armato
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi