Skip to content

Analisi tecnico economica di un investimento per l’installazione di un impianto di cogenerazione e di pompa di calore in un complesso universitario

Nei primi due capitoli vengono esposte le tecnologie alla base delle scelte impiantistiche che si sono proposte successivamente. Oltre che rappresentare una spiegazione delle varie tecnologie essi risultano di fondamentale importanza per capire le motivazioni che hanno spinto a prendere in considerazione una scelta piuttosto che un’altra. In particolare nel capitolo 1 si trattano i gruppi di cogenerazione, fornendo dei parametri importanti per la scelta del motore primo. Si danno anche delle nozioni riguardanti le macchine ad assorbimento per la produzione del freddo, alternativa ai più tradizionali gruppi frigoriferi, chiamati in causa nei mesi estivi quando non si sa come utilizzare il calore in esubero da parte del cogeneratore.
Nel capitolo 2, invece, si trattano le macchine a compressione di vapore, facendo particolare attenzione alle varie possibilità di scelta per la sorgente fredda della pompa di calore.
Il capitolo 3 descrive il caso in esame, la struttura architettonica e logistica dell’edificio e le disposizioni tariffarie per l’energia elettrica , il metano e il gasolio.
Si prosegue con il capitolo 4 in cui vengono analizzate le previsioni dei fabbisogni energetici, base di partenza per il calcolo economico delle soluzioni impiantistiche dei capitoli successivi. Viene infatti trattato nel capitolo 5 il caso tradizionale, scenario preso come riferimento per il calcolo di convenienza delle altre tecnologie.
Nel sesto capitolo si prende in esame la cogenerazione mentre nel settimo si tratta l’uso della pompa di calore elettrica reversibile.
Infine nell’ultimo capitolo (capitolo 8) vengono discusse e confrontate le varie soluzioni impiantistiche sia dal punto di vista economico che energetico-ambientale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Introduzione Il risparmio energetico è un problema che si è imposto all’attenzione mondiale già nel 1973 con la crisi petrolifera che portò alla ribalta internazionale i rischi connessi alla disponibilità e all' esaurimento delle fonti energetiche fossili. Sulla spinta creata da tali incertezze, i maggiori paesi industrializzati, inclusa l' Italia, vararono importanti programmi di ricerca e sviluppo delle tecnologie di utilizzo della energia solare, le energie rinnovabili e di risparmio energetico. Queste idee cominciarono però a sfumare nel corso degli anni ' 80, nel momento in cui nuove riserve di petrolio e di gas venivano scoperte. I prezzi di queste fonti, invece di aumentare, come in molti pensavano, diminuirono notevolmente e, con essi i rischi legati alla loro disponibilità, resi meno drammatici anche da una loro provenienza piø diversificata e da nuove condizioni geopolitiche. ¨ agli inizi degli anni ' 90, quando il ricordo delle crisi petrolifere del ' 73 e del ' 79 è sempre piø appannato, che le energie rinnovabili e le politiche di risparmio energetico tornano all' attenzione di politici e decisori. La nuova spinta è, però, diversa rispetto a quella di 20 anni prima: entra in scena la cosiddetta "crisi ambientale". L' ipotizzato riscaldamento del pianeta, determinato dalle emissioni prodotte nella combustione delle fonti fossili diventa così l' elemento centrale delle politiche energetiche di quest' ultimo decennio. Lo sviluppo delle rinnovabili e con essa gli interventi di risparmio energetico tornano nell' agenda dei governi e della comunità internazionale con maggiore forza e vede il suo massimo impegno soprattutto a seguito degli impegni sottoscritti a Kyoto nel dicembre del ' 97. Ecco che tornano di scena gli interventi di risparmio energetico, quali possono essere l’utilizzo della pompa di calore ad acqua di falda o la cogenerazione. Questi interventi possono essere applicati a gruppi di utenze domestiche (uno o piø condomini), esercizi commerciali e utenze civili di grandi dimensioni (ospedali, uffici pubblici, scuole, ecc.), oltre alla piccola e media industria. In particolare la pompa di calore che utilizza l’acqua di falda trae la parte preponderante dell’energia termica dal sottosuolo, si può parlare in questo caso di fonte geotermica rinnovabile. Non per nulla nel libro Bianco sulle fonti rinnovabili di energia, approvato dalla Commissione Europea, contempla tra le suddette l’impiego di acqua del sottosuolo o superficiale a bassa temperatura per il riscaldamento con l’uso della pompa di calore. Si ha poi una comunicazione successiva al libro Bianco da parte del Consiglio delle Comunità Europee, il quale ritiene che si possa utilizzare piø razionalmente l’energia ricorrendo maggiormente alla produzione combinata di calore ed energia elettrica e dell’erogazione di calore a distanza. Invita inoltre gli Stati membri ad individuare e rimuovere gli ostacoli legislativi, amministrativi o tariffari che si oppongono allo sviluppo della produzione combinata di calore e di energia. Alla luce di simili considerazioni, questo lavoro vuole valutare, allo stato attuale, VII

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi