Analisi regionale dei deflussi di magra. Dipendenza del B.F.I. dalle caratteristiche idrologiche del bacino
Per lo sviluppo e la gestione integrata delle risorse idriche risulta di importanza critica la caratterizzazione dei deflussi di magra (o low flow). La pratica indisponibilità di serie storiche di lunghezza e qualità necessarie per la stima diretta di tali deflussi ha portato, nel tempo, all’uso di indici. In particolare, sulla base anche di schematizzazioni modellistiche, il deflusso di base, ed il suo relativo indice B.F.I. ovvero Base Flow Index, è divenuto il parametro maggiormente usato nelle analisi dei deflussi di magra.
La definizione generale del B.F.I. nel lungo termine è semplicemente il rapporto tra il volume di base ed il volume totale in una data sezione del corso d’acqua. Nelle sezioni idrometriche strumentate tale definizione può essere applicata in maniera diretta. Per tutto il reticolo idrografico, invece, occorre adottare una metodologia indiretta o di regionalizzazione. Una delle metodologie più utilizzate e diffuse in Europa è l’approccio statistico mediante la regressione lineare multipla. Tale procedura per la stima del deflusso di base fu proposta per la prima volta dall’Istitute of Hydrology (1980), il quale mise in relazione il deflusso di base con le caratteristiche del bacino, in particolare con le caratteristiche idrogelogiche. Più recentemente Schneider (2007), ha riproposto la riclassificazione dei suoli in base ad un database (SGDBE) Europeo. Lo stesso autore, però, mostra che le relazioni regionali trovate sono meno attendibili nel caso di bacini Mediterranei.
La motivazione del presente elaborato è quella di integrare la metodologia multi regressiva di Schneider (2007) valutando empiricamente le relazioni tra caratteristiche idrogeologiche e BFI dei bacini nella Regione Campania e nella Regione Abruzzo. Allo scopo è stato (i) implementato un database idrometrico relativamente ai corsi d’acqua naturali delle due regioni, analizzando la qualità del dato a disposizione mediante alcuni indici di affidabilità statistica; (ii) sono stati stimati i valori empirici del BFI, considerando differenti formulazioni, tra quelle più accreditate in letteratura; (iii) è stata schematizzata la geologia delle due regioni utilizzando la parametrizzazione idrogeologica alla base del modello VAPI già utilizzato per la caratterizzazione della permeabilità dei bacini durante i fenomeni di piena, formulando diverse ipotesi di accorpamento delle unità geologiche per formare classi di permeabilità.
Mediante metodologie statistiche multi regressive, sono state testate le relazioni possibili tra i valori osservati del B.F.I. ed i valori stimati, ottenendo per le diverse ipotesi, gli accorpamenti geologici più efficaci, utilizzando come parametri di valutazioni indici di adattamento e criteri di correzione del bias. In particolare, è stato confermato un risultato già ottenuto da Longobardi e Villani [2008] che hanno preso in considerazione una piccola porzione del territorio qui considerato, utilizzando una suddivisione in sole due classi di permeabilità del bacino.
I risultati ottenuti, pur essendo di pratica applicabilità, mostrano ancora una variabilità non spiegata molto alta e richiedono, quindi, una ulteriore fase di investigazione per quel che riguarda la possibilità di implementare il modello statistico sotto forma di modello concettuale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Fallone |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Paolo Villani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 209 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi