Skip to content

Analisi energetica del sistema di compressione dell'aria di una cella a combustibile PEM per la trazione terrestre

In data 17.05.2005 tale lavoro di tesi è risultato vincitore, nella categoria tesi di 1° livello, del cocnorso "tesi innovative nel settore automobilistico" indetto dall'ACI di Salerno.

Il capitolo introduttivo della tesi presenta una breve, ma accurata descrizione sullo scenario energetico-ambientale del nostro tempo al fine di motivare l’attenzione maturata nel corso degli ultimi anni verso sistemi energetici innovativi con particolare riferimento alle fuel cells, focalizzando l’attenzione sull’utilizzo indiscriminato dei combustibili fossili responsabili, nel lungo periodo di tempo, di compromettere l’equilibrio dell’ecosistema in cui viviamo ed, in modo più o meno diretto, la qualità della nostra salute. Inoltre le riserve di queste fonti energetiche, indipendentemente dalle previsioni più o meno ottimistiche che siano, sono destinare a finire e ciò contribuisce al clima di instabilità e tensione presente in alcune aree del mondo ove (sarà un caso) il petrolio, il combustibile attualmente più diffuso, è presente in abbondanza.
In tale scenario vengono presentate le fuel cells evidenziandone vantaggi e difficoltà di affermazione, con particolare riferimento al settore automotive, che ha contribuito in modo significativo alla diffusione dell’idea del combustibile pulito, l’idrogeno, e dei sistemi più efficienti in grado di utilizzarlo. Le celle a combustibile sono dei dispositivi elettrochimici che convertono direttamente l'energia chimica contenuta nei reagenti (combustibile ed ossidante) in energia elettrica senza che avvenga un normale processo di combustione, ovvero senza trasformare l'energia chimica in termica e successivamente in meccanica come avviene in un tradizionale motore a combustione interna. Ciò consente di ottenere, almeno teoricamente, rendimenti superiori ai M.C.I. perché non si è vincolati dal secondo principio della termodinamica che impedisce la conversione di tutta l'energia termica disponibile in energia meccanica limitando il rendimento del ciclo termodinamico e, quindi, il rendimento della macchina che lo realizza. Tuttavia i maggiori rendimenti teorici garantiti da un sistema di propulsione basato su tale tecnologia sono effettivamente conseguibili attraverso una integrazione ottimale tra lo stack di celle ed i relativi ausiliari.
Nel presente lavoro di tesi si è focalizzato l'attenzione sul sistema di compressione dell'aria ritenuto uno degli elementi più critici per il corretto funzionamento di uno stack di celle a combustibile; un incremento della pressione di alimentazione dell’aria, infatti, consente infatti di ottenere i seguenti vantaggi:
• aumento della pressione parziale dell’ossigeno che facilita le reazioni al catodo ed il trasporto di massa attraverso l’elettrodo, con un sensibile incremento della tensione fornita ed un aumento ancora più significativo della potenza erogata
• si riduce l'acqua richiesta per l'idratazione della membrana polimerica semplificando la gestione dei flussi d'acqua on-board.
Tuttavia la compressione dell'aria ha un costo: dal punto di vista energetico la potenza richiesta dal compressore aumenta repentinamente con la pressione fino a raggiungere il 25%, ed oltre, della potenza generata dalla pila di celle, ed inoltre macchine capaci di raggiungere rapporti di compressione più elevati sono caratterizzate da peso ed ingombri maggiori, aspetti non trascurabili nel campo delle applicazioni mobili.
Per tale motivo nel presente lavoro di tesi viene effettuata una comparazione energetica tra diverse macchine operatrici in relazione all'impiego citato mettendone in evidenzia le performance nelle diverse condizioni di funzionamento, al fine di individuare la soluzione più efficiente, o comunque individuare le caratteristiche del sistema di compressione dell’aria ideala per alimentare una uno stack di celle a combustibile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I SOMMARIO Sempre più spesso si sente parlare del binomio idrogeno e celle a combustibile, ma che cosa hanno in comune questi due elementi? Apparentemente nulla! Infatti l'idrogeno (dal greco ùdor ghènos generatore d'acqua), la molecola più semplice della tavola periodica di Mendeleev, sebbene sia l'elemento più abbondante nell'universo (ne è una conferma l'analisi spettrale delle stelle) a causa della sua bassissima massa volumica sfugge alla forza gravitazionale terrestre e pertanto non è presente sul nostro pianeta. Le celle a combustibile, invece, lontane dal poter essere considerate delle tecnologie emergenti, a parte qualche sporadica applicazione dimostrativa, sono entrate nel dimenticatoio delle scoperte scientifiche dal lontano 1839 quando Sir Grove ne sperimentò il primo modello funzionante. Probabilmente dal 1839 ad oggi qualcosa è cambiato. Esistono, oggi, due motivi fondamentali che spingono verso lo sviluppo dei dispositivi elettrochimici e dell’idrogeno. Uno di essi è di carattere ambientale: attualmente, ma purtroppo anche nel prossimo futuro (secondo le previsioni IEO), la domanda primaria di energia viene soddisfatta quasi esclusivamente mediante le fondi fossili, cioè petrolio, carbone e gas naturale, responsabili soprattutto mediante i processi di combustione, ma anche attraverso il trasporto e lo stoccaggio dell’incremento della concentrazione di CO 2 nell’atmosfera (a cui si addebita il riscaldamento globale del pianeta), dell’acidificazione dei suoli, dell’eutrofizzazione delle acque…insomma responsabili di, nel lungo periodo di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fioravante Della Porta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria meccanica
  Relatore: Cesare Pianese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 190

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

celle a combustibile
compressori
energia e ambiente
fuel cells
idrogeno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi