Skip to content

Analisi di dati clinici relativi alla terapia per l'epatite C

In questa tesi viene sviluppato un algoritmo matematico originale, studiato e validato per l’analisi predittiva della risposta sostenuta (probabilità di guarigione nel singolo individuo) alla terapia antivirale per l’epatite C. L’importanza di questa metodica risulta cardinale per i seguenti risvolti clinico e socio-economici: a) individuazione dello schema terapeutico con Peg-interferone (Peg-IFN) e Ribavirina (RBV) più adeguato per ottenere la massima efficacia ed i minimi effetti collaterali; b) applicazione di una precoce sospensione della terapia se non efficace (già dopo il 1°/3° mese), limitando i costi terapeutici (25.000 euro/anno) non utili ai fini del conseguimento della guarigione (eradicazione virale); c) sviluppo di un sistema matematico semplice ed efficace per la gestione della terapia antivirale che possa essere applicato, dopo validazione, in tutti i centri specialistici di trattamento dell’epatite C, uniformando lo schema di trattamento in tutto il territorio Nazionale; d) implementazione matematico-clinica per la prevenzione di malattia epatica evolutiva (cirrosi epatica ed epatocarcinoma) nei soggetti affetti da epatite C.

Tramite la tecnica di induzione di Probability Estimation Tree (PET), vengono prodotti dei modelli per predire la risposta sostenuta già nelle fasi iniziali di trattamento. I modelli sono realmente utilizzabili nella pratica clinica in quanto utilizzano parametri facilmente misurabili con test di routine. Inoltre, in questa tesi è stato modificato il metodo computazionale di induzione di PET per separare logicamente il passato e il futuro della terapia a un dato istante temporale. I modelli costruiti permettono allo specialista di osservare qual è la probabilità di ottenere la risposta sostenuta per un nuovo paziente prima del trattamento e durante il trattamento, e di vedere come questa possa variare in base alle scelte sulle dosi di IFN e RBV compiute in quell'istante temporale. Grazie alla fase di validazione, tali modelli consentono la costruzione di una terapia mirata rispetto alle varie tipologie di pazienti e l'adattamento di essa in base alla loro risposta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Introduzione L’epatite e` un processo infiammatorio del fegato molto spesso causato da un virus. I piu` comuni virus epatotropi sono cinque e ci si riferisce a questi con la dicitura di tipo A, B, C, D ed E. La malattia e` tanto diffusa che e` stato istituito un giorno di sensibilizzazione mondiale, il 19 Maggio. Lo slogan dell’anno corrente e` stato “Am I number 12?” per mettere in luce che una persona su dodici al mondo e` infetta dal virus dell’epatite di tipo B o C. Si stima che circa 180 milioni di persone al mondo siano infette in particolare dal virus dell’epatite C (Hepatitis C Virus, HCV) [1]. In Italia negli ultimi anni e` persino stato rilevato un aumento dei casi di HCV a discapito di quelli di HBV (Hepatitis B Virus) [2], che con la disponibilita` di un vaccino efficace dal 1991 sono notevolmente diminuiti. Originariamente indicata come epatite non A e non B il virus dell’epatite di tipo C e` stato identificato nel 1989 [3]. Si tratta di un flavivirus il cui meccanismo di azione richiede la sintesi di DNA grazie alla trascrizione inversa dell’RNA virale. Il decorso della malattia puo` essere asintomatico e in alcuni casi essa puo` rimanere silente per molto tempo (decenni). Persino la cronicizzazione della stessa puo` progredire per anni in modo lento e subdolo senza che il paziente se ne accorga [4]. E` proprio l’epatite cronica una delle maggiori cause di cirrosi epatica e epatocarcinoma [1, 4]. La diffusione del virus e` dovuto all’uso non appropriato di prodotti derivati dal sangue: attualmente le principali modalita` di trasmissione dell’epatite C sono la tossicodipendenza, i trattamenti estetici, il piercing e il sesso non protetto. Non e` da sottovalutare l’incidenza di coloro che hanno contratto la malattia in ambiente ospedaliero prima della disponibilita` di un test in commercio che rilevasse efficacemente la presenza del virus [5]. La terapia contro HCV, dal 1996, si e` basata prima, nell’uso di monoterapia con in- terferone (IFN), poi nella terapia di combinazione con ribavirina (RBV). L’interferone e` un potente immunomodulatore, mentre la ribavirina e` un analogo guanosinico capace di mutare la struttura proteica del virus HCV [6]. Piu` recentemente sono divenuti disponibili i risultati di ampi trial clinici internazionali che hanno valutato l’impiego di nuovi tipi di interferone a lunga emivita. Tale farmaco, l’IFN-pegilato (Peg-IFN) ha permesso la sommi- nistrazione su base settimanale grazie alla sua piu` lunga biodisponibilita`. Nello specifico, in commercio sono disponibili due tipi di interferone-pegilato: l’interferone-pegilato alfa-2a (Peg-IFN alfa-2a) e alfa-2b (Peg-IFN alfa-2b). Essi differiscono nella struttura tridimen- 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

data mining
decision tree
dosi
epatite c
interferone
metodo computazionale
modelli predittivi
peg-ifn
pet
predizione
probability estimation tree
rbv
ribavirina
risposta sostenuta

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi