Additive manufacturing: technologies, applications and market assessment
The industrial reality that we all know is constantly evolving, increasingly digital and automated technologies are being developed to make companies’ production systems of more and more efficient. Among the innovative industrial production processes, it is mandatory to consider 3D printing as one of the most important and widespread technologies of the last few decades, which plays a driving role in industry 4.0, the current new industrial revolution.
Also defined as additive manufacturing, it is a process that, starting from a digital model (in 3D in fact), allows for producing models by superimposing layers of material, hence creating solids with the most disparate shapes and characteristics.
The substantial difference, which makes additive manufacturing technology so cutting-edge, relies on the use of the material itself: while in the past it was customary to act through a process by subtraction, in this case we proceed by superimposing material layer by layer, however providing the finished product whit surface characteristics and a precision that in most cases are easily comparable to a product coming from traditional processes. It is, therefore, a technology that would seem to lead to a definitive renewal of the whole sector, which includes manufacturing production on a global level.
Further, it doesn't just stop within the industrial sector, it is a technology that allows anyone to create what they want, even in their living room. It can be used in any sector: medical, aerospace, automotive, and design, among others. It ensures rapid production of ready-to-use parts, significantly reducing labor times and costs.
This thesis aims to describe the characteristics of the main techniques and main fields of application of additive manufacturing, analyzing the impact that this new technology has unleashed on the global market and on traditional techniques.
The first chapter provides a general description of the technology, its history and its development. The second chapter describes the main techniques, divided by type of materials used. The third chapter deals with some of the main widespread applications of the technology. Finally, the fourth chapter presents a brief analysis of the current AM market, focusing, in particular, on the replacement of traditional processes and on the costs related to the technology.
The development of this technology has already reached such maturity that it can be used in various industrial sectors, and it is expected that its evolution will continue in the future, allowing it to spread even further.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maddalena Gavaldo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Politecnico di Torino |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria gestionale |
Relatore: | Giulio Malucelli |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 46 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Studio di un inserto stampo soggetto a fatica termomeccanica e destinato al processo di pressofusione di un componente in lega leggera
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi