Skip to content

Progetto e realizzazione di un client per un server di ragionamento automatico su ontologie del Semantic Web

Lo sviluppo frenetico e disordinato del World Wide Web, a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, ha prodotto degli inconvenienti ai fruitori dei servizi offerti dalla rete, inconvenienti dovuti soprattutto all’enorme mole di dati, alla irraggiungibilità di gran parte di essi e al fatto che tali dati siano comprensibili solo all’agente umano.
Ad esempio, la ricerca che un utente avvia, attraverso un motore di ricerca, non sempre dà i risultati attesi: molto di frequente non vengono estratti tutti i documenti attinenti alla ricerca, mentre vengono estratti numerosi documenti di scarsa rilevanza; ciò è dovuto essenzialmente all’esistenza di polisemie e sinonimi. Inoltre il risultato di una ricerca è sempre un insieme di documenti e non l’informazione di cui un utente ha bisogno; quindi, per individuare l’informazione desiderata, l’utente deve esaminare l’intero documento che dovrebbe contenerla o, eventualmente, integrare le informazioni presenti su documenti differenti.
Il Semantic Web, teorizzato da Tim Berners Lee, si propone di porre rimedio a questi problemi. In quest’ottica, l’obiettivo è rendere l’informazione “comprensibile” alle macchine, consentendo ad agenti software di “comprendere” le informazioni e di manipolarle, integrarle e renderle disponibili ad altre applicazioni. Per fare ciò è necessario introdurre uno strato concettuale, posto al di sotto del web attuale che leghi i concetti fra loro, evidenziandone le caratteristiche e le relazioni. Questo compito è svolto dalle ontologie.
Il Semantic Web si basa fondamentalmente su un insieme di dati, le ontologie, da cui inferire (rendere esplicite) informazioni tramite reasoning. I sistemi che si occupano di reasoning sono i reasoner. Il Semantic Web dipende da sistemi diversi come tool per la gestione delle ontologie e reasoner.
L’obiettivo che ci siamo proposti in questo lavoro è quello di sviluppare uno strato software che collega un tool per la gestione di ontologie e un reasoner che miri ad effettuare un task di Levelwise Instance Retrieval e ad esportarne i risultati in file con sintassi Datalog. Tale strato software di collegamento è chiamato middleware.
In altre parole, un middleware è uno strato software che collega due o più applicazioni in modo tale da potersi scambiare i dati e produrre i risultati attesi.
L’applicazione, che in questo lavoro è stata sviluppata è detta LIRe (Levelwise Instance Retrieval), e rappresenta uno strato middleware fra un tool per la creazione e la gestione di ontologie, ovvero Protégé 3.1, e un reasoner che supporti l’interfaccia DIG che permette di interfacciare tutti i reasoner che la supportano allo stesso modo. In questo caso, in base ai reasoner esistenti, è stato scelto Pellet che è comunque sostituibile proprio in virtù dei vantaggi offerti dall’interfaccia DIG. Lo scopo è effettuare il task di Levelwise Instance Retrieval e rendere disponibili i risultati in file con sintassi Datalog da poter utilizzare su altri sistemi.
Il task di Levelwise Instance Retrieval consiste nel ricavare tutte le istanze (gli individui) inferite dalle classi appartenenti a ciascun livello della gerarchia dichiarata nell’ontologia a partire da un nodo radice a scelta fino alle foglie.
Il Levelwise Instance Retrieval è un task di reasoning non standard per i reasoner. Ad ogni modo, questo task si compone di alcuni task comunemente offerti da alcuni reasoner, tra cui Pellet.
Questa tesi si struttura in quattro capitoli. Il primo capitolo introduce i concetti fondamenti del Semantic Web e delle ontologie. Il secondo capitolo descrive gli aspetti architetturali e funzionali di Protégé 3.1 (editor di ontologie) e del plugin OWL di Protégé 3.1 (editor di ontologie OWL). Il terzo capitolo presenta l’interfaccia DIG e i reasoner focalizzando l’attenzione su Pellet, descrivendone in particolare l’architettura e i task supportati. Il quarto capitolo documenta la progettazione e la realizzazione del middleware LIRe. Infine, viene fornita, in appendice, la documentazione riguardante la progettazione dell’architettura di LIRe.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Prefazione Prefazione Lo sviluppo frenetico e disordinato del World Wide Web, a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, ha prodotto degli inconvenienti ai fruitori dei servizi offerti dalla rete, inconvenienti dovuti soprattutto al numero sterminato di dati, alla irraggiungibilità di gran parte di essi e al fatto che tali dati siano comprensibili solo all’agente umano. I problemi con cui un utente si scontra di frequente si presentano nella ricerca di documenti, di informazioni, e nell’integrazione di tali informazioni. Infatti, la ricerca che un utente avvia, attraverso un motore di ricerca, non sempre dà i risultati attesi: molto di frequente non vengono estratti tutti i documenti attinenti alla ricerca, mentre vengono estratti numerosi documenti di scarsa rilevanza; ciò è dovuto essenzialmente all’esistenza di polisemie e sinonimi. Inoltre il risultato di una ricerca è sempre un insieme di documenti e non l’informazione di cui un utente ha bisogno; quindi la procedura di individuazione delle informazioni non si esaurisce con il recupero dei documenti attinenti, ma prosegue con la ricerca dell’informazione all’interno dei documenti trovati con conseguente dispendio di risorse. Un notevole dispendio di risorse si verifica anche e soprattutto quando le informazioni ricercate “risiedono” su sorgenti diverse. Quindi l’utente è chiamato ad operare un’integrazione di informazioni individuate su documenti differenti. In questo contesto si inserisce il Semantic Web, teorizzato da Tim Berners Lee, che si propone di porre rimedio a questi problemi. In quest’ottica, l’obiettivo è rendere l’informazione “comprensibile” alle macchine, consentendo ad agenti software di “comprendere” le informazioni e di manipolarle, integrarle e renderle disponibili ad altre applicazioni. Per fare ciò è necessario introdurre uno strato concettuale, posto al di sotto del web attuale che leghi i concetti fra loro, evidenziandone le caratteristiche e le relazioni. Questo compito è svolto dalle ontologie. Il termine ontologia viene preso in prestito da quella branca della filosofia che studia le modalità fondamentali dell’essere in quanto tale. Dal punto di vista informatico, un’ontologia è una specifica formale ed esplicita di una concettualizzazione condivisa. Una concettualizzazione è una struttura formale della realtà così come è percepita e organizzata da un agente indipendentemente dal vocabolario usato e dall’occorrenza 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

automated reasoning
client
client/server
information retrieval
intelligenza artificiale
internet
ontologie
owl
pellet
protègè
ragionamento automatico
reasoner
reasoning
semantic web
server
web

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi