Mass Media e Influenza Aviaria - Ci siamo proprio cascati come polli
Mass media e influenza aviaria. Ci siamo cascati come dei polli, è proprio il caso di dirlo.
Telegiornali e quotidiani, periodici e servizi speciali hanno posto per un bel po’ di tempo l’attenzione sull’influenza aviaria. Alcuni hanno creato lo spauracchio aviaria, diffondendo allarmismi esagerati e senza un reale fondamento; dall’altro lato si è cercato, invece, di minimizzare la questione facendo perdere di vista un pericolo possibile. Sbagliando da entrambe le parti: chi ne ha parlato troppo e chi poco, chi ha diffuso panico e terrore e chi ha ridotto il problema a evento mediatico senza basi scientifiche.
La prima parte di questa tesina affronta il tema della comunicazione persuasiva, attraverso la quale i mass media orientano le opinioni e gli atteggiamenti della collettività. Ciò si è verificato in larga misura riguardo al tema dell’influenza aviaria: le nostre opinioni in proposito sono state sapientemente plasmate e guidate in direzioni non sempre corrette e veritiere.
La seconda parte della tesina è centrata sul tema dell’influenza aviaria.
L’argomento viene analizzato innanzitutto da un punto di vista scientifico: vengono brevemente passati in rassegna i veicoli di trasmissione, i sintomi, il pericolo di pandemia e i modi con cui difendersi dalla malattia.
L’analisi assume poi un punto di vista storico. L’influenza aviaria non è, infatti, una novità degli ultimi anni come il clamore suscitato dalle notizie potrebbe aver fatto pensare; vengono elencate le tappe della diffusione di questo tipo di influenza e viene spiegato come le istituzioni hanno risposto al problema in atto.
Viene poi esposto il trattamento subito dall’evento mediatico aviaria nei vari mass media. Il virus H5N1 ha occupato le prime pagine della maggior parte dei quotidiani e i titoli dei telegiornali per qualche mese, a partire dalla seconda conferenza europea sull’influenza, tenutasi a San Giuliano di Malta il 12 settembre 2005. In un incontro tenuto durante la conferenza vennero diffusi comunicati stampa allarmanti, a cui fecero seguito i toni drammatici di stampa e tv. Dopo un primo periodo di pollofobia, i mass media seguirono una duplice strada – da un lato ancora toni da emergenza mondiale, dall’altro tentativi di rassicurazione – generando una confusione tale da non riuscire più a capire quali informazioni fossero vere e fondate.
Per verificare personalmente come il trattamento delle notizie possa influire sulla percezione dei fatti da parte delle persone, ho ideato un questionario, o, per meglio dire, un duplice questionario. Infatti, prendendo per campione due gruppi eterogenei di persone, ho loro sottoposto due questionari in tutto uguali tranne che per i testi in essi introdotti: in quello che verrà per comodità definito Questionario n°1 erano riportati articoli e titoli che assumevano una posizione nettamente catastrofica nei confronti dell’influenza aviaria, facendola sembrare il male che avrebbe sterminato l’umanità. Nel Questionario n°2 erano invece inseriti articoli che invitavano alla calma e che trattavano l’influenza aviaria come un banale raffreddore stagionale facilmente curabile.
...
È sbalorditivo constatare tutto ciò che può celarsi dietro alla diffusione di una notizia. È sconcertante prendere atto di politici che lucrano su dei vaccini generando una psicosi ingiustificata nella cittadinanza. È triste notare che le persone siano così poco e così male informate. È avvilente osservare che non si possono prendere per vere le notizie così come vengono date. È forse troppo ottimista sperare che la situazione possa cambiare. Uno apre il giornale e crede che ciò che c’è scritto, più o meno mediato dalla corrente politica seguita dalla redazione, sia vero. Uno ascolta il tg e crede a ciò che sente. Ma se non ci si può più fidare di chi dovrebbe diffondere le notizie dopo averle attentamente verificate e vagliate, come si può rimanere informati?
Orson Welles nel 1941 aveva parlato e mostrato al mondo il Quarto potere, quello della stampa. Ora questo potere si è ulteriormente esteso: alla televisione, a internet. Oggi si deve parlare di potere dell’informazione, un potere che va ben oltre ciò che si può immaginare. Non sono solo il numero di copie vendute o il numero di telespettatori a interessare i burattinai che muovono i fili di questo gigantesco teatro; il sensazionalismo giornalistico serve anche interessi politici ed economici. Il lettore/spettatore deve quindi prestare molta attenzione al modo in cui recepire le notizie, deve essere capace di distinguere tra vera e propria informazione e parole fuorvianti che mirano a deviare dalla corretta interpretazione dei fatti per diffondere allarmismi e paure al servizio di un qualche interesse che col corretto giornalismo ha ben poco da spartire.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Galli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Cristina Meini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi pedagogica all'interno del fumetto Spiderman
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi