Skip to content

Influenza della tipologia di cereale e di fermentazione sulle possibili proprietà salutistiche del pane

Il rinnovato interesse da parte dei consumatori per le caratteristiche nutrizionali degli alimenti incentiva la ricerca in campo agroalimentare a sviluppare nuovi prodotti per il mercato attuale sempre più attento a salute e benessere. È in questo contesto che nasce a livello europeo il progetto Bake4Fun mirato allo sviluppo di soluzioni biotecnologiche innovative per la messa a punto di nuovi prodotti da forno funzionali.
Lo scopo dello studio oggetto di questa tesi è stato quello di valutare le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie di diverse tipologie di pani creati ad hoc con farina di frumento o di farro e sottoposti a fermentazione convenzionale o con pasta madre (sourdough). Il farro appartiene alla famiglia dei cosiddetti “cereali antichi” e grazie al suo elevato profilo nutrizionale si presenta come un promettente candidato per la produzione di alimenti dalle proprietà benefiche. Similmente anche diverse tipologie di fermentazione sembrano in grado di possedere caratteristiche salutistiche.
Pertanto, nello specifico di questo elaborato, si sono voluti studiare gli effetti dei pani funzionali sviluppati nell’ambito di B4F agendo in vivo sul modello sperimentale del suino. Per il raggiungimento di tale obiettivo, lo stato redox plasmatico è stato determinato mediante l’analisi di tre indicatori del danno ossidativo, quali TAC, GSH e TBARS, in plasmi di suini ibridi (LW x D) alimentati per 30 giorni con sei diverse diete sperimentali miscelate in un rapporto di 1:1 con una dieta standard. Il grado d’infiammazione è stato invece valutato attraverso l’analisi di otto citochine (IFNα, IFNγ, IL-1β, IL-4, IL-6, IL-8, IL-10 e TNFα) utilizzando un saggio multiparametrico di tipo ELISA. Tutti gli animali impiegati godevano di buona salute ed i loro plasmi sono stati analizzati sia all’inizio (T0) sia alla fine (T30) dell’esperimento.
Sebbene i risultati conseguiti in relazione allo status ossidativo ed infiammatorio nei suini impiegati abbiano disatteso le aspettative inizialmente avanzate, non si esclude che eventuali variazioni delle condizioni sperimentali possano portare ad altri esiti. Questa possibilità unitamente all’importanza degli effetti salutistici dei cereali antichi e delle diverse tipologie di fermentazione, giustificate da altre ricerche in letteratura, suggeriscono pertanto di perseguire gli studi in questo ambito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Lo studio oggetto di questo elaborato di laurea si colloca all’interno di un più ampio Progetto Europeo della durata di 24 mesi, avviato lo scorso 01/11/2013, dal titolo Bake4Fun (B4F) “Soluzioni biotecnologiche innovative per la produzione di nuovi prodotti da forno funzionali” coordinato dal Dott. Andrea Gianotti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna. Il progetto in questione è stato finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro “Capacities” (FP7/2007- 2013) a sostegno della ricerca per i benefici delle piccole e medie imprese (PMI) dell’Unione Europea. Il Consorzio del progetto Bake for Fun era formato da sette partners situati in tre Stati membri: Italia, Spagna e Polonia. Più nello specifico erano coinvolti tre Istituti di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (Università di Bologna, AINIA, Lodz University of Technology), e quattro piccole e medie imprese (Prometeo Urbino, Indespan, Epsa, Vini). Obiettivo di B4F era sviluppare, testare e produrre prodotti da forno innovativi, sostenibili e più salutari, prefissandosi anche di rendere questi alimenti di nuova concezione maggiormente apprezzabili sul piano sensoriale. A questo scopo una parte del progetto ha previsto l’utilizzo di farine integrali di farro, impiegando in parallelo differenti processi di fermentazione, tradizionale e con lievito naturale (sourdough). Il lievito naturale (anche detto pasta madre) è costituito da più specie di lieviti, la maggior parte dei quali appartenenti al ceppo Saccharomyces cerevisiae, oltre ad una massa di batteri del genere Lactobacillus. La fermentazione realizzata con lievito madre svolge un ruolo chiave nel migliorare le caratteristiche organolettiche e strutturali del pane. La medesima, se applicata a cereali integrali, è anche in grado di determinare un incremento della qualità nutrizionale degli alimenti grazie alla formazione di nuovi composti ad elevato impatto salutistico non presenti nella materia prima (Marconi, 2012). In aggiunta, la fermentazione con sourdough determina un ritardo nel processo di digestione dell’amido, producendo di conseguenza una risposta glicemica più bassa; sono inoltre stati riscontrati dei miglioramenti sui livelli di bioaccessibilità di composti bioattivi e minerali (Marconi, 2012). I prodotti ottenuti sono stati testati su un modello animale (suino) al fine di verificare un possibile maggiore effetto positivo determinato dalla scelta della farina di farro e della fermentazione con sourdough. In questo elaborato sono riportati i risultati ottenuti riguardo la valutazione della protezione dal danno ossidativo ed infiammatorio sistemico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antiossidanti
suini
pane
cereali
fermentazione
farro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi