Skip to content

Empatia, pianto empatico e commozione: natura e processi della condivisione emotiva dalla vita reale alla sala cinematografica

La prima parte della tesi affronta una delle forme più affascinanti di comunicazione non verbale: l’empatia. L’empatia è un processo che mettiamo in atto giorno dopo giorno a partire dai primi anni di vita. Con questo meccanismo noi possiamo comprendere gli altri e rispondere emotivamente. L’empatia non è un processo monolitico bensì multidimensionale, un continuum lungo il quale si pongono diversi livelli di condivisione emotiva che fanno ricorso ad una evoluzione della sofisticazione cognitiva. Il Primo Capitolo tratta il primo passo di questo continuum: il contagio emotivo analizzandone la natura e i meccanismi e mettendone in luce il carattere automatico e inconsapevole data l’assenza o quasi di mediazione cognitiva.
Il Secondo Capitolo procede verso l’empatia vera e propria, alla trasmissione dell’emozione cognitivamente mediata. Questa forma di condivisione emotiva, vale a dire la capacità di sentire con l’altro, si differenzia dalla simpatia che si riferisce invece al sentire per l’altro. Avanzando lungo il continuum vengono analizzate le forme empatiche più semplici come quella centrata sull’evento (o egocentrica) in cui il sentire dell’altro rimane di fatto sconosciuto; fino a forme più complesse in cui l’assunzione di prospettiva e ruolo dell’altro rendono possibile una condivisione di tipo partecipatorio che crea le basi per intraprendere azioni d’aiuto e prosociali adeguate.
Nel Terzo capitolo della tesi viene affrontata forse la forma di espressione più intensa delle emozioni: il pianto. Viene analizzato il rapporto causale che esiste tra stato cognitivo, stato emotivo e lacrime, vale a dire tra scopi, desideri, credenze, emozioni e il pianto in una determinata situazione. La psicologia del pianto ci porta alla sua funzione prevalentemente comunicativa e al “potere” che esercita negli altri. Quindi, il pianto che deriva da un’emozione provata per mezzo dell’empatia: il pianto empatico che nasce dall’intersecazione tra il processo empatico che porta alla condivisione dell’emozione e la psicologia del pianto che parte da tale emozione e “sfocia” nelle lacrime.
Il Capitolo Quarto sposta l’attenzione dalla realtà quotidiana alla finzione cinematografica, analizzando la partecipazione emotiva dello spettatore al film proiettato sullo schermo. In particolare, il processo d’identificazione che porta ad un rapporto empatico tra spettatore e personaggio e, come esempio di risposta empatica, la commozione, ossia il pianto empatico stesso. È stato adoperato l’approccio cognitivo, infatti il cognitivismo è una posizione nella ricerca dell’ambito degli studi filmici che sostiene l’esplorazione di ipotesi riguardo alla ricezione del film in termini di processi percettivi e cognitivi dello spettatore legandoli strettamente alle sue risposte emotive Alcune di queste abilità includono il processamento dell’informazione visiva e la risposta emotiva. Se l’empatia ha un ruolo cruciale nella nostra comprensione della storia, della società e degli altri allora non è difficile capire che essa è tutt’altro che marginale o di poca importanza nella comprensione di un film, infatti questo attiva in noi un processo di elaborazione, coinvolgimento e risposta che rispecchia le modalità in cui, quotidianamente, tentiamo di comprendere gli altri esseri umani. La base teorica compresa nei primi tre capitoli viene applicata alla così detta “situazione cinematografica”. Viene affrontato il dibattito sull’effetto illusorio del film e sulla natura empatica e simpatetica del coinvolgimento dello spettatore. Si arriva così all’individuazione di un rapporto simpatetico tra spettatore e personaggio a cui però prelude, necessariamente, un processo di condivisione empatica. Tale processo necessita l’apporto della soggettività dello spettatore che contribuisce col proprio vissuto alla realizzazione dell’effetto del film.
A termine del lavoro è stato preparato, distribuito e analizzato un breve questionario che non ha come fine il tentativo di dimostrare le teorie sopra esposte, bensì quello di offrire a tali teorie un supporto empirico che chiarisca il tipo di rapporto che si crea tra lo spettatore e l’impatto emotivo che offre il cinema.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4.3 Percezione e Rappresentazione Come suggerisce Francesco Casetti ( 1 ) la filmologia ha elaborato un primo grande concetto di cui poi si è servita la psicologia in questo ambito di studio: quello di situazione cinematografica. Con questo termine s’intende “[...] quel complesso, sala e spettatore nel quale si dispiegano processi quali il riconoscimento e la decifrazione di quanto viene mostrato, l’abbandono al piacere delle storie, l’immedesimazione con i personaggi della vicenda, la fantasticheria e la rielaborazione personale, ecc.”. (Casetti, 1993, pag.103) È proprio questo complesso che rende l’arte cinematografica così affascinante stimolando negli spettatori risposte emotive che spesso raggiungono una peculiare intensità. Il cinema fornisce allo spettatore la sensazione di vivere una situazione che si avvicina molto alla realtà. Lo spettatore non si limita a registrare le informazioni che giungono dallo schermo “in movimento”, ma le elabora, le valuta, e partecipa emotivamente a ciò che vede; lo spettatore quindi risponde cognitivamente ed emotivamente al film. I massimi rappresentanti di questa linea d’indagine sono David Bordwell e Noël Carroll ( 2 ) . Mentre il primo si è maggiormente occupato di teoria filmica e psicologia cognitiva, il secondo ha focalizzato l’attenzione sull’aspetto più filosofico della ricezione del film da parte dello spettatore. Comunque entrambi applicano in modo diretto la struttura psicologica universale che si è evoluta negli esseri umani ai processi ( 1 ) Casetti: Teorie del cinema: 1945-1990, Edizione Studi Bompiani; 1993 ( 2 ) Bordwell D.; Carroll N. (Eds), Post-Theory: Reconstructing Film Studies, Madison: University of Wisconsin Press, 1996

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema
commozione
empatia
emozioni
contagio emotivo
fruizione cinematografica
pubblico cinematografico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi