Skip to content

Audiovisual Translation: a cinematic journey between Italian and English

In the present dissertation, the author is going to explain the cultural background which made possible the growth of the multimedia translation and how it affected Italy. The author is going to analyse and list the various strategies and difficulties that a translator could face during his work, since as it is obvious, translation is not a mathematic science, even if it is made of essential rules which must be respected. The present dissertation is focused on the differences among English and Italian, and how these affect the work of a translator, who should respect certain norms in order to offer a correct translation to the target public. These differences, as it will be seen further in this presentation, are able to force the translator into making some arguable choices.
The multi-semiotic text involved and analysed in the present thesis can be very challenging both for beginners and experts in the translation field, so some big academics are going to be mentioned, including their theories on the matter and the solutions proposed by them for present and future translators. It is important to underline that such translation is nowadays one of the most required and diffused, thanks to the development of streaming platforms such as Netflix, Prime Video, HBO, Fox and so on. Since these platforms are daily used and enjoyed by a big amount of both young and adult people, the language of these audiovisual products needs to be adapted to the linguistic evolutions that such language experiences.
***
Il presente lavoro di tesi è focalizzato sull'ambito della traduzione audiovisiva (chiamata "audiovisual translation" in inglese o abbreviata come AVT), con un'analisi approfondita del film "Benvenuti al Sud". La tesi è strutturata in tre capitoli, ciascuno mirante a proporre un'alternativa più conforme e affine possibile alla cultura d'arrivo, in questo caso, la lingua e la cultura inglese.
Capitolo 1: Introduzione
In questo capitolo, l'autrice esamina l'origine e i primi passi della traduzione audiovisiva, esplorando la nascita del cinema nei paesi anglofoni e in Italia. Vengono considerati aspetti fondamentali allo sviluppo di questo ambito culturale, come lo sfondo sociopolitico che ha favorito la crescita della disciplina.
Capitolo 2: Analisi del Film "Benvenuti al Sud"
Il secondo capitolo si concentra sulla trama del film scelto, evidenziando alcune scene particolari, come la presenza del dialetto napoletano e lombardo, l'utilizzo di specifici termini e realia. Viene anche esaminato come i traduttori fansub hanno gestito tali elementi.
Capitolo 3: Teoria dell'Esplicitazione
Il terzo capitolo approfondisce la "teoria dell'esplicitazione" proposta dalla linguista ungherese Klaudy Kinga. Questa teoria, che spazia attraverso diversi ambiti di studio, offre una particolare attenzione alla traduzione audiovisiva e affronta la presenza di specifici problemi traduttivi, come quelli incontrati nel film analizzato.
La tesi offre una panoramica completa della traduzione audiovisiva, dall'origine storica ai problemi specifici riscontrati nel contesto del film "Benvenuti al Sud", fino all'esame della teoria dell'esplicitazione come strumento per comprendere e affrontare tali sfide traduttive.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Adriana Lopane
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: SSML "Nelson Mandela" Matera
  Facoltà: Indirizzo Traduzione e Interpretariato
  Corso: Traduzione e Intepretariato
  Relatore: Francesco De Girolamo
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 74

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

traduzione audiovisiva
fansubbing
benvenuti al sud
theory of explicitation
audiovisual translation
multimedia translation

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi