<br/><b>1. INTRODUZIONE </b>
<br/>
1.1 inquadramento della tesi <br/>
1.2 motivazioni <br/>
1.3 parole chiave <br/>
<br/><b>2. INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA DISTRIBUITA </b>
<br/>
2.1 che cosa si intende per management distribuito <br/>
2.2 manageability, management e monitoring <br/>
2.3 importanza di un sistema di diagnostica <br/>
2.4 evoluzione dei sistemi e della diagnostica <br/>
2.5 benefici derivanti dall'utilizzo di sistemi di management <br/>
<br/><b>3. LIVELLI LOGICI PER LA GESTIONE DIAGNOSTICA D'IMPRESA </b>
<br/>
3.1 introduzione <br/>
3.2 lo standard logico itu-t <br/>
3.2.1 Business Management <br/>
3.2.2 Customer Management <br/>
3.2.3 Service Management <br/>
3.2.4 Network Management <br/>
3.2.5 Element Management <br/>
3.3 classificazione secondo sun microsystems <br/>
3.3.1 Introduzione <br/>
3.3.2 Element Management System (EMS) <br/>
3.3.3 Piattaforme e Sistemi di Management <br/>
3.3.3.1 Piattaforme di Management <br/>
3.3.3.2 Sistemi di Management <br/>
3.3.4 Applicazioni di Management <br/>
<br/><b>4. ORGANIZZAZIONE PER GLI STANDARD DI MANAGEMENT </b>
<br/>
4.1 qualche parola sulle organizzazioni <br/>
4.2 ietf ( internet engineering task force ) <br/>
4.3 iso ( international standards organization ) <br/>
4.4 itu ( international telecommunications union ) <br/>
4.5 dmtf ( distributed management task force ) <br/>
4.6 omg ( object management group ) <br/>
4.7 snia ( storage management initiative industry association ) <br/>
4.8 fipa ( foundation for intelligent physical agents ) <br/>
4.9 timeline degli standards di management <br/>
<br/><b>5 ARCHITETTURE SOFTWARE E DI RETE PER UN SISTEMA DI MANAGEMENT </b>
<br/>
5.1 architettura software e di rete <br/>
5.2 un semplice esempio di architettura di diagnostica distribuita <br/>
5.3 standard architetturale iso/osi <br/>
5.3.1 Architettura di Rete <br/>
5.3.2 Architettura software <br/>
5.3.2.1 Modello informativo <br/>
5.3.2.2 Modello di comunicazione <br/>
5.3.2.3 Modello funzionale <br/>
5.3.2.4 Modello organizzativo <br/>
<br/><b>6 MODELLI INFORMATIVI DI RAPPRESENTAZIONE DATI E ISTANZE </b>
<br/>
6.1 approcci per la rappresentazione delle informazioni <br/>
6.2 modelli informativi <br/>
6.2.1 cim (common information model) <br/>
6.2.1.1 cim - query language specifications (qls) <br/>
6.2.1.2 den (directory enabled networks) <br/>
6.2.2 smi ( structure of management information) <br/>
6.2.2.1 sming <br/>
6.3 modelli di rappresentazione dei dati <br/>
6.3.1 mibs (management information base) <br/>
6.3.2 pibs ( policy information base ) <br/>
6.4 modelli per la rappresentazione delle istanze <br/>
<br/><b>7 MODELLI FUNZIONALI E REQUISITI DI DIAGNOSTICA </b>
<br/>
7.1 introduzione <br/>
7.2 itu-t->iso->tnm e il modello fcaps (iso 7498-4) <br/>
7.2.1 fault management <br/>
7.2.2 configuration management <br/>
7.2.3 accounting management <br/>
7.2.4 performance management <br/>
7.2.5 security management <br/>
7.3 approccio al management adottato da ccta <br/>
7.3.1 availability management <br/>
7.3.2 capacity management <br/>
7.3.3 incident management <br/>
7.3.4 problem management <br/>
7.3.5 change management <br/>
7.3.6 performance e security management <br/>
7.4 requisiti e quality of service (qos)? <br/>
<br/><b>8 MODELLI ORGANIZZATIVI </b>
<br/>
8.1 introduzione <br/>
8.2 principali modelli <br/>
8.2.1 Management centralizzato (Client/Server) <br/>
8.2.2 Management gerarchico <br/>
8.2.3 Management Distribiuto <br/>
8.2.3.1 Management Distribuito di tipo Multipoint Control <br/>
8.2.3.2 Management Distribuito a Codice Mobile <br/>
8.2.3.3 Management Distribuito e Paradigmi Cooperativi <br/>
<br/><b>9. MODELLI DI COMUNICAZIONE PER LA DIAGNOSTICA DISTRIBUITA </b>
<br/>
9.1 introduzione <br/>
9.2 approccio ad eventi <br/>
9.3 approccio basato sul polling delle informazioni <br/>
<br/><b>10. STANDARDS DI MANAGEMENT </b>
<br/>
10.1 tassonomia degli standard di management <br/>
10.1.1 Classificazione secondo DMTF <br/>
10.1.2 Classificazione ''Comune'' <br/>
10.2 internet management (alias snmp) <br/>
10.2.1 Panoramica generale <br/>
10.2.2 Standards <br/>
10.2.2.1 snmp (simple network management protocol) <br/>
10.2.2.2 cmip ( common management information protocol ) <br/>
10.2.2.3 cmis ( Common Management Information Service ) <br/>
10.2.3 Implementazioni <br/>
10.2.4 Comparazione <br/>
10.3 policy-based management <br/>
10.3.1 Panoramica generale <br/>
10.3.2 Standards <br/>
10.3.2.1 cops-pr (Common Open Policy System) <br/>
10.3.3 den (Directory Enabled Networks) <br/>
10.3.4 Implementazioni <br/>
10.4 web-based management <br/>
10.4.1 Panoramica generale <br/>
10.4.2 Standards <br/>
10.4.2.1 dmtf - wbem <br/>
10.4.3 Implementazioni <br/>
10.4.3.1 Solaris WBEM Services <br/>
10.4.3.2 Windows Management Instrumentation (WMI) <br/>
10.4.3.3 Open Pegasus <br/>
10.4.4 Comparazione <br/>
10.5 web services (ws) - management <br/>
10.5.1 Panoramica generale <br/>
10.5.2 Standards <br/>
10.5.2.1 Web Services - Distributed Management (WSDM) <br/>
10.5.2.2 wsman della dmtf <br/>
10.5.3 Implementazioni <br/>
10.5.3.1 Windows - WinRM <br/>
10.5.3.2 Autonomic Integrated Development Environment ( AIDE) di IBM <br/>
10.6 Diagnostica ad agenti mobili intelligenti <br/>
10.6.1 Panoramica generale <br/>
10.6.2 Standards <br/>
10.6.2.1 Foundations of Intelligent Physical Agents (FIPA) <br/>
10.6.2.2 MASIF (Mobile Agent System Interoperability Facility) <br/>
10.6.3 Implementazioni <br/>
10.6.3.1 Aglets <br/>
10.6.3.2 Mole <br/>
10.6.3.3 µ-Code <br/>
10.6.4 Comparazione <br/>
<br/><b>11. FRAMEWORKS PER LO SVILUPPO DI APPLICATIVI DIAGNOSTICI </b>
<br/>
11.1 definizione di framework <br/>
11.2 management basato su corba <br/>
11.3 java - frameworks per la diagnostica <br/>
11.3.1 jmx - java management extension (jmapi, jdmk) <br/>
11.3.2 jini <br/>
11.3.3 jiro <br/>
11.3.4 j2ee <br/>
11.4 net - frameworks per lo sviluppo diagnostico <br/>
11.4.1 net , wmi e dcom <br/>
11.5 c/c++ - management frameworks <br/>
11.5.1 arm (Application Response Measurement) <br/>
<br/><b>12. ENTERPRISE MANAGEMENT SUITES (EMS) </b>
<br/>
12.1 introduzione <br/>
12.2 funzionalità di un sistema ems <br/>
12.2.1 Discovery della Rete <br/>
12.2.2 Mappaggio topologico di elementi di rete <br/>
12.2.3 Gestore degli Eventi <br/>
12.2.4 Collezionamento e statistiche sui dati <br/>
12.2.5 Management Data-Browser <br/>
12.2.6 Help Desk <br/>
12.2.7 Gestione delle Licenze <br/>
12.2.8 Software/Patch Deployment & Inventory <br/>
12.2.9 Controllo Remoto <br/>
12.2.10 Monitoraggio delle Performance <br/>
12.3 suites per la diagnostica commerciali <br/>
12.3.1 Microsoft System Management Server (SMS) & Microsoft Operations Manager (MOM) <br/>
12.3.2 ibm Tivoli <br/>
12.3.3 HP Open View & Mercury <br/>
12.3.4 Intel LanDesk Management Suite <br/>
12.4 ems-suites open source <br/>
12.4.1 Nagios <br/>
<br/><b>13. APPROCCI AL MANAGEMENT DISTRIBUITO INTELLIGENTE </b>
<br/>
13.1 introduzione <br/>
13.2 management basato su regole/policy <br/>
13.3 agenti mobili intelligenti <br/>
13.3.1 Introduzione <br/>
13.3.2 Management basato su agenti mobili e calcolo logico <br/>
13.4 Sistemi esperti di diagnostica<br/>
<br/><b>14. DIAGNOSTICA AD AGENTI MOBILI </b>
<br/>
14.1 Introduzione <br/>
14.2 paradigmi di programmazione code mobility <br/>
14.2.1 Code On Demand (CoD) <br/>
14.2.2 Remote Evaluation (REV) <br/>
14.2.3 Agenti Mobili /Mobile Agents (MA) <br/>
14.2.4 Comparazione Paradigmi <br/>
14.3 Fipa: standard architetturale per agenti mobili <br/>
14.4 Caratterizzazione degli agenti <br/>
14.5 topologia/classi di agenti <br/>
14.6 modelli di comunicazione per agenti mobili <br/>
14.7 agenti mobili e sicurezza <br/>
14.8 agenti mobili per il management distribuito <br/>
14.9 frameworks per il management ad agenti mobili <br/>
14.9.1 introduzione <br/>
14.9.2 soma <br/>
14.9.3 james <br/>
14.9.4 ima e ima mc <br/>
14.9.5 ametas <br/>
14.10 capnet: agenti mobili e web services (ws) <br/>
<br/><b>15. INGEGNERIA DEL SOFTWARE DEI SISTEMI DI DIAGNOSTICA </b>
<br/>
15.1 Introduzione <br/>
15.2 linee guida definite da hp (hewlett packard) <br/>
15.3 approcci per lo sviluppo di sistemi di diagnostica <br/>
15.4 management nel ciclo di vita di un software <br/>
15.5 processo di sviluppo di un software diagnostico <br/>
15.5.1 Introduzione <br/>
15.5.2 Definizioni e Documenti <br/>
15.5.3 Specifica dei Requisiti di Manageability <br/>
15.5.4 Fase di Progettazione/Design <br/>
15.5.5 Fase di Implementazione e Testing <br/>
15.5.6 Fasi di Depolyment e Manutenzione <br/>
15.6 Diagnostica di sistemi ocs ( occasionally connected systems ) <br/>
15.6.1 Introduzione <br/>
15.6.2 Linee Guida di Intel per Sistemi OCS <br/>
15.6.3 Analisi Comparativa dei dati Online/Offline <br/>
15.7 Punti chiave per lo sviluppo di un sistema di diagnostica <br/>
15.8 mobility design patterns per la programmazione ad agenti mobili <br/>
15.8.1 Introduzione <br/>
15.8.2 Itinerary pattern <br/>
15.8.3 Star-Shaped pattern <br/>
15.8.4 Branching pattern <br/>
15.8.5 Master-Slave pattern <br/>
15.8.6 Mobile-Proxy pattern <br/>
15.8.7 Meeting pattern <br/>
15.8.8 Facilitator pattern <br/>
15.8.9 Mutual Itinerary Recording pattern <br/>
15.9 Linee guida per la progettazione delle interfacce utente <br/>
<br><b>16. OUTSOURCING, E QUALITÀ DI UN SISTEMA DI MANAGEMENT </b><br/>
16.1 Service level agreements (SLA) <br/>
16.2 Ruoli per la gestione degli sla <br/>
<br/><b>17. ROBUSTEZZA DI UN SISTEMA DI MANAGEMENT? </b>
<br/>
17.1 Introduzione <br/>
17.2 piano di emergenza <br/>
<br/><b>18. ANALISI DEL CASO DI STUDIO ''THETIS-ACTV'' </b>
<br/>
18.1 Introduzione <br/>
18.2 analisi delle fasi di ingegnerizzazione del software <br/>
18.2.1 analisi delle fasi di stesura dei requisiti <br/>
18.3 analisi della fase di progettazione/design: <br/>
<br/><b>19. CONCLUSIONI </b>
<br/>
19.1 Obiettivi raggiunti dalla tesi <br/>
19.2 conclusioni in materia di management di sistemi distribuiti <br/>
19.3 conclusioni sul caso di studio thetis-actv <br/>
19.4 conclusioni sulla metodologia software integrata proposta <br/>
<br/><b>APPENDICE A </b>
<br/>
<br/><b>CASO DI STUDIO: MONITOR PER THETIS/ACTV </b>
<br/>
<br/><b>1 INTRODUZIONE </b>
<br/>
1.1 Analisi del dominio <br/>
1.1.1 Introduzione <br/>
1.1.2 Architettura generale del sistema <br/>
1.1.3 Sistema di comunicazione con la flotta <br/>
1.1.4 Sistemi di bordo <br/>
1.1.5 Sistema di localizzazione <br/>
1.1.6 Centro di controllo <br/>
1.1.7 Sistema di comunicazione per l'utenza <br/>
1.1.8 Sistema di analisi del servizio <br/>
<br/><b>1.2 GLOSSARIO: ACRONIMI, ABBREVIAZIONI E DEFINIZIONI </b>
<br/>
<br/><b>1.3 OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE </b>
<br/>
<br/><b>1.4 DIAGNOSTICA DI SISTEMI MOBILI A COMPONENTI OCCASIONALMENTE CONNESSE </b>
<br/>
<br/><b>1.5 USER REQUIREMENTS SPECIFICATIONS (URS) </b>
<br/>
1.5.1 Introduzione <br/>
1.5.2 URS: Utenti e profili <br/>
1.5.3 URS: Generali (del committente) <br/>
1.5.3.1 URS:Offline Requirements <br/>
1.5.3.2 URS: Online Requirements <br/>
1.5.3.3 URS: Online/Offline Requirements <br/>
1.5.4 Use Cases <br/>
1.5.4.1 Introduzione <br/>
1.5.4.2 Use Cases: Macro-Funzionalità <br/>
1.5.4.3 Use Cases: Micro-Funzionalità <br/>
1.5.4.4 UC1: Installazione e configurazione dell'applicativo <br/>
1.5.4.5 UC2: Monitoraggio Stato Mezzi Online <br/>
1.5.4.6 UC3: Visualizzare i turni effettuati da un mezzo in un determinato giorno di servizio <br/>
1.5.4.7 Monitoraggio Stato Mezzi Offline <br/>
1.5.4.8 UC5: Effettuare la stampa dello stato dei mezzi online per un determinato giorno <br/>
1.5.4.9 UC6: Effettuare la stampa dello stato dei mezzi offline per un determinato giorno <br/>
1.5.4.10 UC7: Effettuare l'analisi di un file service per un determinato mezzo in un determinato giorno di servizio <br/>
1.5.4.11 UC8: Visualizzare la mappa cartografica e monitorare uno o più mezzi <br/>
1.5.4.12 UC9: Monitorare un mezzo effettuando la registrazione, il replay e l'export delle coordinate <br/>
1.5.4.13 UC10: Monitoraggio online/real-time pacchetti <br/>
1.5.4.14 UC11: Controllo log/anomalie avanzato <br/>
<br/><b>1.6 SOFTWARE REQUIREMENTS SPECIFICATION (SRS) </b>
<br/>
1.6.1 Introduzione <br/>
1.6.2 SRS NFR: Requisiti di usabilità <br/>
1.6.3 SRS NFR: Requisiti di accessibilità <br/>
1.6.4 SRS NFR: Requisiti di reliability, affidabilità e robustezza <br/>
1.6.5 SRS NFR: Requisiti di dominio e portabilità <br/>
1.6.6 SRS NFR: Requisiti di sicurezza <br/>
1.6.7 SRS NFR:Requisiti sulle prestazioni <br/>
1.6.8 SRS FR:Requisiti sulle interfacce esterne <br/>
1.6.8.1 Interfaccia Utente <br/>
1.6.8.2 Interfacce Hardware <br/>
1.6.8.3 Interfacce di Comunicazione <br/>
1.6.9 SRS:Traceability Matrix <br/>
<br/><b>1.7 PROGETTAZIONE </b>
<br/>
1.7.1.1 Packages <br/>
1.7.1.2 Classi del pacchetto: it.thetis.avm.monitor <br/>
1.7.1.3 Classi del pacchetto: it.thetis.avm.monitor.packetmonitors <br/>
1.7.1.4 Classi del pacchetto: it.thetis.avm.monitor.gui <br/>
1.7.1.5 Classi del pacchetto: it.thetis.avm.monitor.job <br/>
1.7.1.6 Classi del pacchetto: it.thetis.avm.monitor.common <br/>
1.7.1.7 Classi del pacchetto: it.thetis.avm.monitor.report <br/>
1.7.2 Design Interfaccia Utente <br/>
1.7.3 Interfacce Software <br/>
1.7.4 Interfacce di Comunicazione <br/>
1.7.5 Specifiche su Reports e Files <br/>
1.7.6 Progettazione della Base di Dati <br/>
1.7.6.1 Data Base Diagram <br/>
1.7.6.2 Data Base Tables <br/>
<br/><b>1.8 PRINCIPALI SCHERMATE </b>
<br/>
1.8.1 Introduzione <br/>
1.8.2 Interfaccia Utente (GUI) <br/>
1.8.2.1 Introduzione <br/>
1.8.2.2 Schermata principale e menu di navigazione <br/>
1.8.2.3 Monitor Attività Visibilità Mezzi <br/>
1.8.2.4 Turni Mezzo Online <br/>
1.8.2.5 Riepilogo Attività Online <br/>
1.8.2.6 Reports <br/>
1.8.2.7 Stato Mezzi Offline <br/>
1.8.2.8 File Services Mezzi <br/>
1.8.2.9 Analisi File Fervices <br/>
1.8.2.10 Tracciamento Mezzi <br/>
<br/><b>BIBLIOGRAFIA </b>
<br/>
<br/><b>TABELLA DEI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI </b>
<br/>
<br/><b>GLOSSARIO DEI TERMINI </b>
<br/>
<br/><b>INDICE DELLE FIGURE E DELLE TABELLE </b>
<br/>
<br/><b>INDICE DELLE FIGURE </b>
<br/>
<br/><b>INDICE DELLE TABELLE </b>
<br/>
<br/><b>RINGRAZIAMENTI </b>
<br/>