5
INDICE
Introduzione.............................................................................................................p. 12
Premessa
I criteri di demarcazione tra senso scientifico e senso comune.………………..p. 15
Scienze che si occupano dell'azienda…………….………………………………p. 18
Scienza e livelli di realismo……………….………………………………………p. 20
Capitolo 1
1.1 La definizione di azienda…………...……………………………....………….p. 25
1.2 La definizione di organizzazione…...…………………….…………....………p. 28
1.3 Teorie organizzative……………………………………………………...….... p. 28
1.3.1 Teorie classiche…………………………………………………………...…. p. 29
1.3.1 a) Taylor……………………………………………………………...…….... p. 29
1.3.1 b) Fayol…………………………………………….……………………….... p. 31
1.3.2 Teorie motivazioniste……………………….………….……….………….... p. 33
1.3.2 a) La scuola delle Relazioni Umane di Mayo……………………….…...… p. 34
1.3.2 b) Maslow……………….……………………………....................……...…. p. 35
1.3.2 c) Agryris…………………….…………………….....................………….... p. 36
1.3.2 d) Herzberg …………………………………….………………………….... p. 37
1.3.3 Teorici del modello burocratico e funzionalista.....…...………………….... p. 38
1.3.3 a) Weber………………………………………..……………………..……... p. 38
1.3.3 b) Il modello funzionalista………………………..……….………………... p. 40
6
1.3.3 c) Merton ……………………………………..……………………....……... p. 41
1.3.4 Teorici che mettono in discussione il modello burocratico………………...… p. 43
1.3.4 a) Gouldner…………………………………………….……….…………...... p. 43
1.3.4 b) Selznick……………………………………………..……………….…...... p. 44
1.3.4 c) Crozier……………………………………………..………………...…...... p. 46
1.3.5 Il superamento dei modelli burocratici……………………………..……….... p. 47
1.3.5 a) La direzione per obiettivi…………………………..………………….…... p. 47
1.3.5 b) Quattro modelli di organizzazione aziendale……..………………...…...… p. 48
1.3.5 c) Mintzberg……………………………………………………..………….... p. 50
1.3.6 Le teorie delle contingenze………………………………...……….……….... p. 51
1.3.6 a) Tecnologia e dimensioni: da Joan Woodward al gruppo di Aston….……... p. 52
1.3.6 b) Ambiente e struttura: le ricerche di Lawrence e Lorsch….......….………... p. 52
1.3.7 Teoria della dipendenza da risorse …………………………...……….……... p. 53
1.3.8 Teoria dei costi di transazione…………………………………………...….... p. 54
1.3.9 Teoria ecologica delle popolazioni organizzative……………..……………... p. 55
1.3.10 Le teorie cognitive………………………...……………………………….... p. 56
1.3.10 a) Simon………………………...………………………….……………….. p. 56
1.3.10 b) Cyert e March……………………………………...…………………….. p. 57
1.3.11 Teorie fenomenologiche……………...……………………….…………….. p. 58
1.3.11 a) Weick……………………………………………...…………………..…. p. 59
1.3.12 Teorie neo-istituzionali………………………………………..…………….. p. 59
1.4 Concludendo…………………………………….………………………….…. p. 60
Capitolo 2
2.1 Tipologie di azione formativa…………………………………...……….....… p. 63
7
2.2 Teorie alla base degli interventi formativi……...…………………….….….. p. 64
2.2.1 Teoria pedagogica……………………………………………….........…...….. p. 65
2.2.2 Teoria andragogica……………………………………………………....….... p. 65
2.2.3 Teorie psicodinamiche e psicoterapeutiche………………………………...… p. 66
2.2.4 Teorie socio-educative…………………………………………………...….... p. 66
2.2.5 Teoria psicosociale……………………………………………….………....... p. 66
2.2.6 Teoria costruttivista………………………………………….……………...... p. 67
2.2.7 Teoria narrativistica…………………………………………….…………...... p. 69
2.2.8 Teoria dell'apprendimento organizzativo…………………..…….......……..… p. 69
2.2.9 Teoria della learning organization………………………………………....…. p. 72
2.2.10 Teoria dell'apprendimento organizzativo basato sulle competenze …..…...... p. 74
2.3 Collocazione epistemologica della formazione………..………....…………... p. 75
2.3.1 Alcune considerazioni generali sull'unità simbolica “formazione” ...………... p. 77
2.3.2 La formazione e le altre strategie organizzative……………..…...…………... p. 77
2.3.3 A chi è rivolta la formazione……………………………………………...….. p. 80
2.4 Concludendo………………………………….................…………………….. p. 81
Capitolo 3
3.1 Il processo formativo: azioni di progettazione……………………….…...…. p. 83
3.2 Analisi dei bisogni di formazione……...………………………….…….……. p. 83
3.2.1 Strumenti per l'analisi dei bisogni…………...………...……….……….……. p. 84
3.3 La progettazione……………………………………….......…………….……. p. 86
3.4 L'erogazione………………………………………………..............…….……. p. 87
3.4.1 Strategie utilizzate nell'intervento………………….………...………………. p. 87
3.4.1 a) La lezione……………………………………….………............…………. p. 87
8
3.4.1 b) Le esercitazioni e i casi……………………………….……………...……. p. 88
3.4.1 c) Le simulazioni………………………………………….....………………. p. 90
3.5 La valutazione……………………………………..……........…….…………. p. 91
3.6 Valutazione del gradimento………………………..………………….…..…. p. 92
3.6.1 Caratteristiche………………………………………..……........……………. p. 92
3.6.2 Modalità e strumenti…………………………………..……………..………. p. 93
3.7 Valutazione dell'apprendimento………………………..……………....……. p. 94
3.7.1 Tipologie…………………………………………………..…................……. p. 94
3.7.2 Strumenti……………………………………………….................…….……. p. 95
3.8 Valutazione di impatto………………………………………….……….……. p. 96
3.8.1 Oggetti della valutazione d'impatto………………………………………....... p. 97
3.8.1 a) Competenze ed episodi vincenti o critici……………………………….…. p. 97
3.8.1 b) Evidenze oggettive di performance…………………………………….…. p. 98
3.8.1 c) Percezione e significato delle esperienze lavorative…………..…….….…. p. 98
3.8.2 Modalità di valutazione di impatto……………………………….…….….…. p. 99
3.8.3 I tre passi della valutazione d'impatto………………………………….…...…p. 99
3.8.3 a) Impostazione………………………………………………………..........…p. 99
3.8.3 b) Realizzazione…………………………………………………………...... p. 100
3.8.3 c) Comunicazione dei risultati…………………………………..…….…..… p. 101
3.9 Collocazione epistemologica della valutazione dell'efficacia………….…... p. 101
3.9.1 Valutazione dell'efficacia degli interventi formativi: aspetti critici….….…... p. 102
3.9.2 Soggettivo/ oggettivo – qualitativo/ quantitativo……………………….…... p. 103
3.9.3 Valutazione: tipologie e impieghi………………………………...............…. p. 105
3.9.3 a) Aspetti critici rispetto alla valutazione del gradimento……………....…... p. 105
3.9.3 b) Aspetti critici rispetto alla valutazione dell'apprendimento………....….... p. 106
3.9.3 c) Aspetti critici rispetto alla valutazione d'impatto……………….………... p. 107
9
3.9.3 d) Strategie utilizzate negli interventi formativi……………….......……….. p. 108
3.10 Concludendo……………………………………………….............…..…… p. 108
Capitolo 4
4.1 Paradigma narrativistico………………………………………...…...………p. 111
4.2 Come viene studiato il logos…………………………………….......………. p. 112
4.2.1 Configurazioni discorsive………………………………..……..……..…….. p. 113
4.3 Il Modello Dialogico……………………………………………......…..……. p. 114
4.4 La metodologia M.A.D.I.T.: Metodologia di Analisi dei Dati Informatizzati
Testuali......................................................................................................... p. 115
4.5 Organizzazione, formazione, ruolo, matrice, capacità-competenze..…….. p. 117
4.5.1 Ruolo………………………………………………………………..........…. p. 118
4.5.2 Matrice………………………………………………………............………. p. 119
4.5.3 Capacità-competenze…………………………………………......…………. p. 120
4.6 Saper fare e saper essere: le competenze di un ruolo....……………...……. p. 122
4.6.1 Identità di ruolo e identità personale………………………………......……. p. 124
4.7 Dalla matrice agli interventi di formazione……………………..…….…… p. 125
4.8 Valutazione dell'efficacia degli interventi formativi………………………. p. 126
4.9 Esemplificazione della valutazione dell'efficacia in un intervento formativo
......................................................................................................................p. 128
4.9.1 Descrizione obiettivi e strategie….........……………………………………. p. 128
4.9.2 Analisi del protocollo utilizzato nella valutazione dell'efficacia……………. p. 129
4.10 Analisi dei risultati………………………………………………........…….. p. 131
4.11 Concludendo.................................................................................................... p. 138
10
Capitolo 5
5.1 Progettazione della valutazione dell'efficacia.................................................p. 139
5.2 Descrizione dell'intervento...............................................................................p. 143
5.3 Protocollo utilizzato per la valutazione dell'efficacia.....................................p. 144
5.4 Descrizione risposte fornite ai protocolli di valutazione dell'efficacia
somministrati a T0...................................................................................................p. 147
5.5 Commento delle risposte alle domande 1, 2, 3 al tempo T0...........................p. 150
5.6 Descrizione risposte fornite ai protocolli di valutazione dell'efficacia
somministrati a T1...................................................................................................p. 154
5.7 Commento delle risposte alle domande 1, 2, 3 al tempo T1...........................p. 158
5.8 Confronto tra T0 e T1 in termini di classi di repertori utilizzati e misura dello
scarto.........................................................................................................................p. 161
5.9 Concludendo..................................................................................................... p. 164
Conclusioni...............................................................................................................p. 165
Bibliografia...............................................................................................................p. 167
Sitografia..................................................................................................................p. 174
Appendice.................................................................................................................p. 175
Ringraziamenti........................................................................................................p. 179