<br/><b>INTRODUZIONE</b>
<br/>
<br/><b>PERCHÉ IN ITALIA FINO AGLI ANNI '80 PERSISTE UNO SCARSO LEGAME FRA MEDIA E POLITICA?</b>
<br/>
</b>PIONIERI DELLA ''POLITICA SPETTACOLO''<br/>
</b>COMINCIA A DELINEARSI LA ''POLITICA SPETTACOLO''<br/>
</b>LA COMUNICAZIONE POLITICA NEGLI ANNI '90<br/>
</b>CAMBIANO LE REGOLE DEL GIOCO<br/>
</b>UN IMPRENDITORE PRESTATO ALLA POLITICA<br/>
</b>L'EVOLUZIONE DELLA STAMPA ITALIANA<br/>
</b>STRUTTURA DI QUESTO LAVORO<br/>
</b>METODOLOGIA IMPIEGATA PER ANALIZZARE I DIVERSI ARTICOLI<br/>
<br/><b>CAPITOLO PRIMO: PROBLEMI DELLA LEADERSHIP</b>
<br/>
</b>INTRODUZIONE<br/>
</b>PROPRIETA' DELLA LEADERSHIP<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Problemi della leadership<br/>
Caratteristiche dei candidati<br/>
Obbiettivi programmatici<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> BERLUSCONI</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Rapporti all'interno del suo schieramento<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Problemi di legittimità della leadership<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Rapporti con istituzioni, stampa ed opinione pubblica<br/>
Valori ultimi invocati nell'appello elettorale<br/>
Obbiettivi programmatici<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Altro<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> PRODI</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Rapporti all'interno del suo schieramento<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Problemi di legittimità della sua leadership<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Rapporti con istituzioni, stampa ed opinione pubblica<br/>
Obbiettivi programmatici<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> D'ALEMA</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Rapporti all'interno del suo schieramento<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Rapporti con istituzioni, stampa ed opinione pubblica<br/>
Obbiettivi programmatici<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Pronostici e previsioni<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> FINI</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Rapporti all'interno del suo schieramento<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Problemi di legittimità della leadership<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Rapporti con istituzioni, stampa ed opinione pubblica<br/>
Obbiettivi programmatici<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Pronostici e previsioni<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> DINI</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Rapporti all'interno del suo schieramento<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Obbiettivi programmatici<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Pronostici e previsioni<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> BOSSI</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Rapporti con il Polo<br/>
Rapporti con l'Ulivo<br/>
Definizioni comuni a Polo e Ulivo<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Rapporti con istituzioni, stampa ed opinione pubblica<br/>
Obbiettivi programmatici<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Pronostici e previsioni<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> PANNELLA</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Rapporti all'interno del suo schieramento<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Rapporti con istituzioni, stampa ed opinione pubblica<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> CASINI</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Rapporti all'interno del suo schieramento<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Valori ultimi invocati nell'appello elettorale<br/>
Obbiettivi programmatici<br/>
Pronostici e previsioni<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> BUTTIGLIONE</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Rapporti all'interno del suo schieramento<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Rapporti con istituzioni, stampa ed opinione pubblica<br/>
Valori ultimi invocati nell'appello elettorale<br/>
Obbiettivi programmatici<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> BIANCO</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> VELTRONI</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Rapporti all'interno del suo schieramento<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Rapporti con istituzioni, stampa ed opinione pubblica<br/>
Obbiettivi programmatici<br/>
Pronostici e previsioni<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> MACCANICO</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> BERTINOTTI</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Rapporti con il Polo<br/>
Rapporti con l'Ulivo<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Rapporti con istituzioni, stampa ed opinione pubblica<br/>
Obbiettivi programmatici<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> COSSUTTA</b>
<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> PIVETTI</b>
<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Problemi di legittimità della leadership<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Pronostici e previsioni<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> ROSI BINDI</b>
<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> FERRARA</b>
<br/>
Stile della comunicazione<br/>
Definizione dell'altro<br/>
Rapporti con istituzioni, stampa ed opinione pubblica<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b> DI PIETRO</b>
<br/>
Rapporti con il Polo<br/>
Rapporti con l'Ulivo<br/>
Problemi di legittimità che solleverebbe la sua scesa in campo<br/>
Tratti salienti della personalità<br/>
Rapporti con istituzioni, stampa ed opinione pubblica<br/>
Obbiettivi strategici e tattiche<br/>
Pronostici e previsioni<br/>
Considerazioni conclusive<br/>
<br/><b>CAPITOLO SECONDO: STRUTTURA DELLA COMPETIZIONE</b>
<br/>
</b> INTRODUZIONE<br/>
</b>DEFINIZIONE DELLA COMPETIZIONE<br/>
Infuocata<br/>
Altalenante<br/>
Equilibrata, statica<br/>
</b>STRUTTURAZIONE DELLA COMPETIZIONE IN BASE ALLA DICOTOMIA AMICO/NEMICO<br/>
</b>ULIVO ALL'ATTACCO<br/>
</b>MODALITA' DI STRUTTURAZIONE DELLA COMPETIZIONE<br/>
</b>PREVISIONI RIGUARDO AGLI ESITI<br/>
</b>INTERVENTO DEGLI INTELLETTUALI NELLA COMPETIZIONE<br/>
</b>TEMATICA FISCALE<br/>
</b>RICORSO ALLE TELEVISIONI<br/>
</b>CRISI DEI PARTITI E DELLE IDEOLOGIE<br/>
</b>PROBLEMI DELLA DEMOCRAZIA ITALIANA<br/>
</b>RICORSO AGLI SLOGAN<br/>
</b>VALUTAZIONE DEL SISTEMA MAGGIORITARIO ''ALL'ITALIANA''<br/>
</b>CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br/>
<br/><b>CAPITOLO TERZO: SCHIERAMENTI</b>
<br/>
</b>INTRODUZIONE<br/>
</b>FRAMMENTAZIONE/COESIONE, CONFRONTO FRA I DUE SCHIERAMENTI<br/>
</b>FRAMMENTAZIONE/COESIONE NEL POLO<br/>
Incertezze indotte dai rapporti con il Partito Radicale e con la Fiamma Tricolore<br/>
</b>FRAMMENTAZIONE/COESIONE NELL'ULIVO<br/>
Incertezze indotte dai rapporti con Rifondazione Comunista<br/>
</b> CONFRONTO FRA I DUE SCHIERAMENTI<br/>
</b>POSIZIONE DELLA LEGA<br/>
</b>IL ''GRANDE CENTRO''<br/>
</b>I. COMPORTAMENTO DEGLI SCHIERAMENTI<br/>
</b>BASE CULTURALE E IDEOLOGIA DELLA DESTRA<br/>
</b>BASE CULTURALE E IDEOLOGIA DELLA SINISTRA<br/>
</b>''LARGHE INTESE''<br/>
</b>SPERANZE E PREVISIONI<br/>
</b>CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br/>
<br/><b>CAPITOLO QUARTO: POLICIES</b>
<br/>
</b>INTRODUZIONE<br/>
</b> VISIBILITA' ED IMMAGINE<br/>
</b> STATO SOCIALE, SPESA PUBBLICA E QUESTIONE FISCALE<br/>
</b> LAVORO AUTONOMO/LAVORO DIPENDENTE<br/>
</b> POSIZIONI RIGUARDO ALL'UNIONE EUROPEA<br/>
</b> QUESTIONE GIUDIZIARIA<br/>
</b> CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br/>
<br/><b>CAPITOLO QUINTO: PREVISIONI</b>
<br/>
</b> INTRODUZIONE<br/>
</b> PREVISIONI DI PAREGGIO<br/>
</b> IPOTESI DI UN GOVERNO DI ''LARGHE INTESE'' IN CASO DI PARITÁ<br/>
</b> SICURI SCONFITTI/VINCITORI INCERTI<br/>
</b> SE VINCE IL POLO/SE VINCE L'ULIVO<br/>
</b> SPERANZE DI VITTORIA NETTA<br/>
</b> RAFFORZAMENTO DI ALLEANZA NAZIONALE<br/>
</b> RUOLO DETERMINANTE GIOCATO DA RIFONDAZIONE COMUNISTA<br/>
</b> PREVISIONI E SPERANZE PER IL DOPO ELEZIONI <br/>
</b> COMPITI DEL VINCITORE<br/>
</b> PREVISIONI RIGUARDO AL COMPORTAMENTO DI DI PIETRO DOPO IL RISULTATO ELETTORALE<br/>
</b> PREVISIONI DEGLI USA RIGUARDO AI RISULTATI DELLE ELEZIONI ITALIANE<br/>
</b> TIMORI E AUSPICI DI SCALFARO <br/>
</b> RICORSO AI SONDAGGI<br/>
</b> ALTRO<br/>
</b> CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br/>
<br/><b>CAPITOLO SESTO: VALUTAZIONE DELL'ELETTORATO</b>
<br/>
</b> INTRODUZIONE<br/>
</b> ASTENSIONISMO ELETTORALE<br/>
</b> INDECISI<br/>
</b> MOBILITA' DEL VOTO<br/>
</b> INFLUENZA DELLA CLASSE SOCIALE DI APPARTENENZA SUL VOTO<br/>
</b> INFLUUENZA DI PERSONAGGI ESTTERNI SUL VOTO<br/>
</b> INFLUENZA DELL'IMMAGINE SUL VOTO<br/>
</b> PUBBLICO E SPETTATORI DELLA TV<br/>
</b> MANCANO ALTERNATIVE PROGRAMMATICHE NETTE<br/>
</b> NON SI VOTA SEGUENDO UN'IDEOLOGIA BENSI' IN BASE A MOTIVI DI CARATTERE ANTROPOLOGICO<br/>
</b> RAPPORTO CANDIDATI/ELETTORI<br/>
</b> ASPETTTATIVE<br/>
</b> DILEMMA DELL'ELETTORE LIBERALE<br/>
</b> TARGET SPECIFICO DA CATTURARE<br/>
</b> SIGNIFICATO DEL VOTO<br/>
</b> ELETTORATO CATTOLICO<br/>
</b> CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br/>
<br/><b>CONCLUSIONE</b>
<br/>
</b>PROBLEMI DELLA LEADERSHIP<br/>
Berlusconi<br/>
Prodi<br/>
D'Alema<br/>
Fini<br/>
Dini<br/>
Bossi<br/>
Pannella<br/>
Casini<br/>
Buttiglione<br/>
Bianco<br/>
Veltroni<br/>
Maccanico<br/>
Bertinotti<br/>
Cosutta<br/>
Pivetti<br/>
Rosi Bindi<br/>
Ferrara<br/>
Di Pietro<br/>
</b>STRUTTURA DELLA COMPETIZIONE<br/>
</b>SCHIERAMENTI<br/>
</b>POLICIES<br/>
</b>PREVISIONI<br/>
</b>VALUTAZIONE DELL'ELETTORATO<br/>
</b>COME SI STRUTTURA L'OFFERTA?<br/>
<br/><b>INDICE DEGLI ARTICOLI ANALIZZATI</b>
<br/>
<br/><b>ELENCO DELLE OPERE CITATE</b>
<br/>