<br/><b>Introduzione</b>
<br/>
<br/><b>PREMESSA: LA SITUAZIONE SPORTIVA IN ITALIA E LA SITUAZIONE SPORTIVA GIOVANILE</b>
<br/>
<br/><b>Capitolo 1</b>
<br/>
<br><b>La pratica sportiva in Italia secondo l'indagine dell'ISTAT del 2000</b><br/>
1. La pratica sportiva e l'attività fisica <br/>
1.1. Un quadro di sintesi <br/>
1.2. L'evoluzione della pratica sportiva e dell'attività fisica dal 1995 al 2000<br/>
1.3. Sport e attività fisica nel 2000: un approfondimento <br/>
2. La pratica sportiva <br/>
2.1. Chi pratica sport <br/>
2.2. La pratica sportiva continuativa dagli anni '80 al 2000 <br/>
2.3. Età di inizio della pratica sportiva <br/>
3. I motivi della pratica sportiva e della non pratica sportiva <br/>
3.1. I motivi per cui si pratica sport <br/>
3.2. I motivi per cui non si pratica sport <br/>
4. Le modalità della pratica sportiva <br/>
4.1. Numero di sport praticati <br/>
4.2. L'evoluzione della polisportività dagli anni '80 al 2000 <br/>
4.3. La frequenza della pratica sportiva <br/>
4.4. Luogo della pratica sportiva e presenza dell'allenatore <br/>
4.5. Tesseramento, partecipazione a competizioni e attività svolta nel mondo dello sport<br/>
5. Le attività sportive<br/>
5.1. Le attività sportive praticate <br/>
5.2. Sportivi continuativi e attività praticate: l'evoluzione dal 1995 al 2000<br/>
6. L'interruzione della pratica sportiva <br/>
6.1. L'esperienza sportiva nella vita della popolazione <br/>
6.2. L'interruzione della pratica sportiva <br/>
6.3. L'interruzione della pratica sportiva giovanile <br/>
6.4. Le motivazioni dell'interruzione <br/>
7. L'attività fisica <br/>
7.1. Chi pratica attività fisica <br/>
7.2. Le attività fisiche più diffuse <br/>
7.3. Le attività all'aperto <br/>
<br/><b>Capitolo 2</b>
<br/>
<br><b>La pratica sportiva giovanile</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. Lo sport in età giovanile <br/>
3. Le ricerche e i dati sulla pratica sportiva giovanile <br/>
3.1. L'indagine sulla pratica e sull'abbandono giovanili di attività fisico-sportive nella provincia di Reggio Emilia <br/>
3.1.1. Risultati della prima parte: lo sport e i ragazzi dai 9 ai 13 anni <br/>
3.1.1.1. Praticanti e non praticanti di sport <br/>
3.1.1.2. Sport maggiormente praticati ed età di avvio dell'attività <br/>
3.1.1.3. Pratica presso società sportive <br/>
3.1.2. Risultati della seconda parte: lo sport e gli adolescenti dai 14 ai 16 anni <br/>
3.1.2.1. Praticanti e non praticanti di sport <br/>
3.1.2.2. Modalità di pratica <br/>
3.1.2.3. Sport maggiormente praticati ed età di avvio dell'attività <br/>
3.2. La ricerca di Lorenzo Smaniotto <br/>
3.3. La ricerca di Paolo Abati (2000) <br/>
3.3.1. L'indagine nelle scuole <br/>
3.4. La ricerca di Gambelunghe, Melai, Sommavilla, Conti, Paradisi, Rossi sui frequentatori di palestre (2000) <br/>
3.4.1. Materiali e metodi <br/>
3.4.2. Status socio-demografico <br/>
3.4.3. Analisi dei dati <br/>
3.5. La ricerca di Buzzi, Cavalli, De Lillo (2002) <br/>
<br/><b>PARTE PRIMA: L'ABBANDONO DELL'ATTIVITA' SPORTIVA E L'ABBANDONO INTESO COME MANCATA ENTRATA NEL MONDO DELLO SPORT</b>
<br/>
<br/><b>Capitolo 3</b>
<br/>
<br><b>Un'introduzione all'abbandono precoce</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. L'abbandono delle attività sportive <br/>
3. L'abbandono della scuola <br/>
<br/><b>Capitolo 4</b>
<br/>
<br><b>L'abbandono dello sport: una fuga in risposta ai conflitti?</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. Il ''burn-out'' e il ''drop-out'' <br/>
3. Uno sguardo alla teoria <br/>
3.1. La teoria dello scambio sociale <br/>
3.2. Due critiche ai modelli di Smith e Gould <br/>
4. Alcuni dati sull'abbandono <br/>
5. Le motivazioni alla base dell'abbandono <br/>
5.1. La ricerca di Salvini e Faccia del 1999 <br/>
5.2. La ricerca del Centro Toscano di Psicologia dello sport del 1998 <br/>
5.3. La ricerca di Agosti, Baldo, Benzi, Gatti e Piccarelli del 1986<br/>
5.4. La ricerca di Vinello e Russo del 1986 <br/>
<br/><b>Capitolo 5</b>
<br/>
<br><b>L'abbandono precoce della pratica sportiva non agonistica</b><br/>
1. Introduzione <br/>
1.1. Le indagini sulla partecipazione sportiva <br/>
1.1.1. I numeri della partecipazione sportiva <br/>
2. Fattori inibenti o perturbanti le motivazioni allo sport <br/>
3. Le ricerche sulla pratica sportiva non agonistica <br/>
3.1. La ricerca della provincia di Benevento <br/>
3.1.1. L'attività sportiva scolastica <br/>
3.1.1.1. Le ore di educazione fisica <br/>
3.1.1.2. Le ore di avviamento alla pratica sportiva<br/>
3.1.1.3. Conoscenza delle ore pomeridiane di avviamento alla pratica sportiva<br/>
3.1.1.4. Partecipazione alle ore di avviamento alla pratica sportiva<br/>
3.1.1.5. L'abbandono degli allenamenti pomeridiani di pratica sportiva<br/>
3.1.2. L'attività sportiva extrascolastica <br/>
3.1.2.1. L'abbandono delle attività sportive extrascolastiche <br/>
3.1.3. Quanto studiano i non praticanti, i praticanti e i supersportivi? <br/>
3.2. La ricerca della provincia di Cremona <br/>
3.2.1. L'abbandono della pratica sportiva <br/>
3.3. La ricerca di Reggio Emilia <br/>
3.3.1. Risultati della prima parte: lo sport e i ragazzi dai 9 ai 13 anni <br/>
3.3.1.1. I praticanti e i non praticanti sport <br/>
3.3.1.2. Abbandono di sport e sue motivazioni <br/>
3.3.2. Risultati della seconda parte: lo sport e gli adolescenti dai 14 ai 16 anni<br/>
3.3.2.1. Episodi di abbandono di sport non definitivi e motivazioni<br/>
3.3.2.2. Abbandono definitivo di sport e sue motivazioni <br/>
<br/><b>Capitolo 6</b>
<br/>
<br><b>L' ''abbandono'' di chi non si avvicina allo sport</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. Le motivazioni dei non praticanti <br/>
2.1. La ricerca della provincia di Benevento <br/>
2.1.1. La non pratica dell'attività sportiva extrascolastica <br/>
2.2. La ricerca della provincia di Cremona <br/>
2.2.1. L'abbandono e la non pratica sportiva <br/>
2.3. La ricerca della provincia di Reggio Emilia <br/>
2.3.1. Risultati della prima parte: lo sport e i ragazzi dai 9 ai 13 anni<br/>
2.3.1.1. Assenza di attività sportiva e suoi motivi<br/>
2.3.1.2. Risultati della seconda parte: lo sport e gli adolescenti dai 14 ai 16 anni<br/>
2.3.1.3. Assenza di attività sportiva e suoi motivi <br/>
3. La sindrome del ragazzo non sportivo <br/>
<br/><b>Capitolo 7</b>
<br/>
<br><b>La motivazione</b><br/>
1. Introduzione <br/>
1.1. Alcune teorie sulla motivazione <br/>
1.1.1. Le scuole psicologiche <br/>
1.1.2. Gli psicologi <br/>
1.1.3. La motivazione alla riuscita <br/>
1.1.4. I nuovi modelli motivazionali <br/>
1.1.5. La motivazione alla competenza <br/>
1.2. Le motivazioni alla base dell'attività sportiva <br/>
1.2.1. Le motivazioni primarie allo sport <br/>
1.2.1.1. Il gioco <br/>
1.2.1.2. L'agonismo <br/>
1.2.2. Le motivazioni secondarie allo sport <br/>
1.2.3. Equilibrio e conflitto motivazionale <br/>
1.2.4. Motivazioni e fasce d'età <br/>
1.3. Le ricerche sulla motivazione <br/>
1.3.1. La ricerca del CONI del 1993 <br/>
1.3.2. La ricerca del CONI del 2002 <br/>
1.3.3. La ricerca di Reggio Emilia <br/>
1.3.4. La relazione di Simona Garau <br/>
<br/><b>Capitolo 8</b>
<br/>
<br><b>La demotivazione</b><br/>
1. La demotivazione <br/>
1.1. Le cause della demotivazione per la pratica sportiva<br/>
1.1.1. La ricerca del CONI a Bologna <br/>
1.1.2. La ricerca di Klaus Wersching <br/>
1.1.3. La relazione di Simona Garau <br/>
<br/><b>Capitolo 9</b>
<br/>
<br><b>Il ruolo dei genitori nella vita sportiva dei figli</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. I genitori e lo sport <br/>
2.1. Il genitore come causa di abbandono <br/>
2.2. L'importanza psicologica della famiglia per l'atleta <br/>
3. Le ricerche sul ruolo dei genitori <br/>
3.1. La ricerca del professor Regazzoli <br/>
3.2. La ricerca del professor Marella (1984) <br/>
3.3. La ricerca di Daino, Lombardi, Muzio e Perussia (1995) <br/>
3.4. La ricerca di Faccia e Salvini (1999) <br/>
3.5. La ricerca di Baxter-Jones e Maffulli (2003) <br/>
<br/><b>Capitolo 10</b>
<br/>
<br><b>La figura dell'allenatore nello sport giovanile</b><br/>
1. L'allenatore <br/>
2. Ruoli e funzioni dell'allenatore <br/>
2.1. Il ruolo di tecnico <br/>
2.2. Il ruolo di educatore <br/>
2.3. Il ruolo di organizzatore e animatore <br/>
2.4. Il ruolo di leader <br/>
3. La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile <br/>
3.1. La personalità dell'allenatore <br/>
3.2. L'allenatore e la motivazione <br/>
3.3. Il vissuto dell'allenatore nel rapporto con gli atleti <br/>
4. Il conflitto nel rapporto allenatore-atleta <br/>
4.1. L'allenatore come mediatore dei conflitti <br/>
<br/><b>Capitolo 11</b>
<br/>
<br><b>I disturbi alimentari nello sport giovanile</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. I comportamenti alimentari degli adolescenti <br/>
2.1. Eziologia dei comportamenti alimentari degli adolescenti <br/>
2.1.1. L'immagine di sé e del proprio corpo <br/>
2.1.2. I modelli socialmente condivisi <br/>
2.2. I comportamenti alimentari abnormi <br/>
2.2.1. L'anoressia nervosa <br/>
2.2.2. La bulimia <br/>
2.3. Le conclusioni derivanti dall'indagine condotta nella provincia di Palermo<br/>
2.4. Rapporto sullo stato di salute e gli stili di vita dei giovani veneti in età scolare - ''L'immagine corporea e i disturbi alimentari''<br/>
2.4.1. Introduzione <br/>
2.4.1.1. Alimentazione <br/>
2.4.1.2. Peso ed immagine corporea <br/>
2.4.1.3. Anoressia e bulimia <br/>
2.4.2. Il fenomeno nella regione Veneto <br/>
2.4.2.1. Alimentazione <br/>
2.4.2.2. Peso ed immagine corporea <br/>
2.4.2.3. Anoressia e bulimia <br/>
2.4.3. Legami fra le variabili <br/>
2.4.3.1. Alimentazione <br/>
2.4.3.2. Peso ed immagine corporea <br/>
2.4.3.3. Anoressia e bulimia <br/>
2.4.4. Conclusioni <br/>
2.4.4.1. Alimentazione <br/>
2.4.4.2. Peso ed immagine corporea <br/>
2.4.4.3. Anoressia e bulimia <br/>
3. Fattori di rischio per lo sviluppo dei disturbi alimentari in adolescenza <br/>
3.1. Introduzione <br/>
3.2. Fattori di rischio <br/>
3.3. Conclusioni <br/>
4. Pratica sportiva e fattori di rischio per i disturbi dell'alimentazione <br/>
4.1. Lo studio di Lombardo, Lucidi, Devoto, Russo, Tavella, Pirritano, Violani (2002)<br/>
4.1.1. Campione e metodo <br/>
4.1.2. Risultati <br/>
4.1.3. Discussione <br/>
5. Il rapporto con il corpo <br/>
5.1. L'indagine condotta in Friuli Venezia Giulia <br/>
5.1.1. Alimentazione e attività fisica: la percezione della propria corporeità<br/>
5.1.2. Alimentazione e attività fisica: atteggiamenti, comportamenti e sensazioni legate all'alimentazione e alla corporeità<br/>
5.1.3. Alimentazione e attività fisica: l'indice di massa corporea<br/>
5.2. La ricerca condotta da Marella, Bellandi e Stefanini nel 1984<br/>
5.2.1. Percezione del corpo <br/>
5.3. La ricerca di Marocco Mattini del 1993 <br/>
5.3.1. Introduzione: l'influenza dello sport <br/>
5.3.2. La ricerca <br/>
5.3.3. Discussione <br/>
5.4. L'indagine sul rapporto ''alimentazione, immagine corporea, immagine di sé'' nella ginnastica ritmica, di Muzio, Arrigo e Fantini (1993)<br/>
5.4.1. Il campione e i parametri antropometrici <br/>
5.4.2. Metodologia e strumenti di indagine <br/>
5.4.3. Risultati <br/>
5.5. ''L'anoressia provocata. Indagine sul rapporto tra alimentazione, immagine corporea, immagine di sé in alcune specialità sportive''. Ricerca condotta da Antonelli, Tognetti, Grandonico, Caputo e Zenobi, 1991<br/>
5.5.1. Introduzione <br/>
5.5.2. Materiali e metodi <br/>
5.5.3. Risultati <br/>
<br/><b>Capitolo 12</b>
<br/>
<br><b>L'obesità e lo sport giovanile</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. Definizione di obesità <br/>
2.1. Definizione del DSM-IV <br/>
2.2. Definizione dell'OMS <br/>
3. Diagnosi (segni e sintomi) e rischi <br/>
4. Classificazione di Mayer <br/>
5. Cause ed eziopatonogenesi <br/>
6. Determinanti psicosociale dell'obesità <br/>
7. Definizione di ''body image'' <br/>
8. L'immagine del corpo correlata all'aspetto <br/>
8.1. La distorsione della dimensione del corpo <br/>
8.2. L'insoddisfazione per il corpo <br/>
8.3. La preferenza per la magrezza <br/>
8.4. L'insoddisfazione per le dimensioni del corpo <br/>
9. Prevenzione <br/>
10. La denigrazione dell'obesità <br/>
10.1. L'influenza dei mass-media <br/>
10.2. L'influenza della famiglia <br/>
10.3. L'influenza dei coetanei <br/>
11. Gli adolescenti obesi e lo sport <br/>
11.1. La ricerca di Peri, Molinari e Valtolina (1991) <br/>
11.1.1. Strumenti e metodi <br/>
11.1.2. Risultati <br/>
11.2. Sport e adolescenti obesi: osservazioni psicologiche <br/>
12. Il bambino obeso e lo sport <br/>
<br/><b>Capitolo 13</b>
<br/>
<br><b>Il ruolo del doping nello sport giovanile</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. Definizione di doping <br/>
3. Breve storia del doping <br/>
4. Cause del doping <br/>
5. La legislatura in materia di doping <br/>
5.1. Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping<br/>
5.2. La regione Piemonte nella lotta contro il doping <br/>
6. Il doping fra i giovani <br/>
6.1. La ricerca di Marcello Ghizzo <br/>
6.2. La ricerca dell'università di Uppsala <br/>
6.3. La ricerca condotta nella provincia di Cremona <br/>
6.3.1. Atteggiamenti e comportamenti nell'ambito sportivo <br/>
6.3.2. In sintesi <br/>
6.3.2.1. I mass-media e la conoscenza del ''doping'' <br/>
6.3.2.2. La soddisfazione per il proprio corpo e la scelta della palestra quale attività sportiva<br/>
6.4. La ricerca condotta a Torino e nel Piemonte <br/>
<br/><b>PARTE SECONDA: IL CONFLITTO</b>
<br/>
<br/><b>Capitolo 14</b>
<br/>
<br><b>Aspetti generali del conflitto</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. Una definizione di conflitto <br/>
3. Le funzioni del conflitto <br/>
4. Classificazione generale <br/>
4.1. Il conflitto intra-personale <br/>
4.2. Il conflitto inter-personale <br/>
5. La dinamica del conflitto psicologico <br/>
6. I quattro tipi di azione conflittuale <br/>
6.1. La divergenza interiore: il dilemma e il conflitto psicologico <br/>
7. Conflitto e competizione <br/>
8. Due modelli di conflitto sportivo <br/>
9. Breve excursus sulla risoluzione del conflitto <br/>
<br/><b>Capitolo 15</b>
<br/>
<br><b>Il conflitto con se stessi</b><br/>
1. L'adolescente e il corpo che cambia <br/>
1.1. La pubertà <br/>
1.2. La rappresentazione del corpo e le risonanze psicologiche della maturazione biologica<br/>
1.3. La sessualità <br/>
2. La crisi adolescenziale <br/>
<br/><b>Capitolo 16</b>
<br/>
<br><b>Il conflitto interpersonale in adolescenza</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. Il conflitto in famiglia <br/>
2.1. Introduzione <br/>
2.2. Motivazioni e attribuzioni di responsabilità nelle situazioni conflittuali<br/>
2.3. Le situazioni conflittuali: comportamenti e atteggiamenti <br/>
2.4. Il trattamento dei conflitti e i comportamenti successivi <br/>
2.4.1. Lo stile di gestione e il trattamento dei conflitti<br/>
2.5 Gli effetti del conflitto su adolescenti e genitori<br/>
3. Il conflitto con gli amici <br/>
3.1. I gruppi: una definizione <br/>
3.2. Conflitto e intergruppo <br/>
3.3. Motivazioni e attribuzioni di responsabilità nelle situazioni conflittuali<br/>
3.4. Le situazioni conflittuali: comportamenti e atteggiamenti<br/>
3.5. Il trattamento dei conflitti e i comportamenti successivi<br/>
4. Il conflitto a scuola<br/>
4.1. Motivazioni e attribuzioni di responsabilità nelle situazioni conflittuali<br/>
4.2. Le situazioni conflittuali: comportamenti e atteggiamenti<br/>
4.3. Il trattamento dei conflitti e i comportamenti successivi<br/>
5. Note conclusive<br/>
<br/><b>Capitolo 17</b>
<br/>
<br><b>Gli stati conflittuali dell'atleta</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. Le possibili cause dei conflitti <br/>
3. I conflitti dell'atleta <br/>
3.1. Conflitti psicopatologici <br/>
3.2. Conflitti psicologici <br/>
3.2.1. Conflitti per la scelta di uno sport <br/>
3.2.2. Conflitti per il ruolo <br/>
3.2.3. Conflitti nella sfera cognitiva, pratica ed emotiva: il modello ideale <br/>
3.3. Conflitti socio-culturali <br/>
3.3.1. Conflitti per difficoltà di ambientamento <br/>
3.3.2. Conflitti fra atleti anziani e atleti giovani <br/>
3.3.3. Conflitti fra atleti e gruppo dirigente <br/>
3.3.4. Conflitti con la stampa <br/>
3.3.5. Conflitti nel sesso femminile <br/>
3.3.6. Conflitti di valori e scopi <br/>
3.4. I conflitti interpersonali <br/>
3.4.1. Conflitti di relazione <br/>
3.4.2. Conflitti di identificazione <br/>
3.4.3. Conflitti di proiezione <br/>
3.4.4. Conflitti di rivalità <br/>
3.4.5. Il conflitto nel gruppo sportivo <br/>
<br/><b>Capitolo 18</b>
<br/>
<br><b>Il fil rouge del conflitto</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. Conflitto e motivazione <br/>
3. Conflitto e demotivazione <br/>
4. Conflitto e genitori <br/>
5. Conflitto e allenatore <br/>
6. Conflitto e disturbi alimentari <br/>
7. Conflitto e obesità <br/>
8. Conflitto e doping <br/>
9. Conflitto e abbandono <br/>
<br/><b>PARTE TERZA: LA RICERCA</b>
<br/>
<br/><b>Capitolo 19</b>
<br/>
<br><b>Il drop-out nell'attività sportiva giovanile: la ricerca</b><br/>
1. Introduzione <br/>
2. Il questionario <br/>
3. La scelta del campione <br/>
4. La somministrazione del questionario <br/>
<br/><b>Capitolo 20</b>
<br/>
<br><b>Risultati</b><br/>
1. Composizione anagrafica del campione <br/>
2. La pratica sportiva presente e passata <br/>
3. L'allenatore e i metodi di allenamento <br/>
4. La mancata pratica sportiva <br/>
5. L'abbandono della pratica sportiva <br/>
6. Il conflitto <br/>
7. Il doping <br/>
8. Famiglia <br/>
9. Sintesi dei dati e commenti <br/>
9.1. La pratica sportiva <br/>
9.2. La motivazione alla pratica sportiva <br/>
9.3. Gli sport praticati e le preferenze in ambito sportivo <br/>
9.4. Altri interessi oltre lo sport <br/>
9.5. Allenatore e metodi di allenamento <br/>
9.6. La mancata pratica sportiva e l'abbandono <br/>
9.7. Il conflitto <br/>
9.8. Il doping <br/>
9.9. La famiglia e lo sport <br/>
<br/><b>Capitolo 21</b>
<br/>
<br/><b>Conclusioni</b>
<br/>
<br/><b>Appendice </b>
<br/>
<br><b>Questionario ''L'abbandono precoce dell'attività sportiva''</b><br/>
<br/><b>Bibliografia</b>
<br/>