Skip to content

Indicatori di paleopatologia in un campione scheletrico di Serramanna

Durante il mio lavoro di tesi, svolto presso il Laboratorio di Antropologia scheletrica del Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia, mi è stato affidato il compito di esaminare 100 ossa postcraniali appartenenti alla “serie scheletrica di Serramanna”.
Il campione scelto, riferito alla popolazione che viveva a Serramanna intorno al 1800-1850, è costituito da ossa lunghe di arto superiore ed inferiore ripartite in 20 radi, 20 ulne, 20 omeri, 20 tibie e 20 femori. Come numero di catalogo si parte dal numero MSAE 7900 fino al numero MSAE 7999 (da me siglate durante l’attività di tirocinio). Il campione è a prevalente composizione maschile ( 59 maschi, 39 femmine e 2 di sesso indeterminato) . Inoltre, essendo costituto da ossa disarticolate, è stata eseguita una stima della numerosità del campione; secondo tale stima (ottenuta calcolando il NMI), gli individui che sicuramente sono presenti sono 20.
Su tutte le ossa è stata condotta un’accurata analisi paleopatologica delle superfici ossee con il fine di individuare e descrivere le lesioni elementari, o indicatori di paleopatologia. E’ opportuno precisare che l’osso non è un’unita statica del nostro corpo, ma va incontro a continui cicli di formazione e riassorbimento, il cui disequilibrio e la modifica della struttura dell’osso stesso rappresentano uno specchio delle condizioni ambientale, dello stato di salute e degli stress a cui è sottoposto in vita. Per questo motivo l’osso viene anche denominato “archivio biologico”.
Dall’analisi degli indicatori di paleopatologia è emerso che gli individui si trovavano ipoteticamente, in vita, in un buono stato di salute in quanto le patologie emergenti sono soprattutto patologie articolari (osteoartrosi, frequenza del 53% nel campione) localizzate a livello delle superfici ossee coinvolte nei movimenti articolari, patologie ossee infiammatorie (osteoperiostite, frequenza del 28% nel campione) localizzate a livello della diafisi delle ossa (con una frequenza dell’80 % solo nelle tibie) e frattura traumatiche (frequenza del 3 %).
Lo studio parallelo degli stress bioattitudinali, in corrispondenza delle inserzioni muscolari, ha fornito una testimonianza del fatto che queste patologie riflettono l’intensa attività lavorativa alla quale erano sottoposti gli individui di questo ambiente rurale della Sardegna.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
P a g i n a | 3 2. INTRODUZIONE In seguito alla lunga attività di tirocinio, svolta nel campo dell'Antropologia scheletrica, durante la quale ho esaminato e siglato diversi reperti scheletrici, aggiornando così il catalogo del Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia, mi ha particolarmente affascinato lo studio paleopatologico che si può eseguire in chiave antropologica sul materiale osseo e il fatto che da esso si possano ricavare informazioni sullo stato di salute e sullo stile di vita delle popolazioni umane del passato. Per tale motivazione lo scopo del lavoro di tesi verte ad individuare e descrivere gli indicatori macroscopici di patologia presenti su un campione scheletrico relativo alla popolazione che viveva a Serramanna intorno al 1800; questo paese era ed è a prevalente vocazione agro- pastorale. Il campione scelto consiste di 100 ossa post- craniali, tutte ossa lunghe di arto superiore ed inferiore, in buono stato di conservazione, appartenenti alla "serie scheletrica di Serramanna” ( da me siglata durante il tirocinio ) che include anche ossa craniali per un totale di 129 reperti. Inoltre c'è da precisare che queste ossa umane provengono da una fossa comune, con scheletri disarticolati ,per cui non è stato possibile creare delle coppie per attribuire le ossa a singoli individui. Gli indicatori di paleopatologia si presentano come alterazioni dell'osso, chiamati anche lesioni elementari, per cui l 'analisi è stata condotta attraverso l' osservazione macroscopica delle superfici ossee, registrandone la tipologia e , per quanto possibile, l intensità di manifestazione. Le mie deduzioni, quindi, si prefiggono di delineare la frequenza con cui una lesione, una patologia o un indicatore bioattitudinale si manifesta in ciascuna tipologia di osso (radio, ulna, omero, tibia, femore) con il fine di ricostruire l’ ipotetico stato di salute in cui si trovavano gli individui della popolazione di Serramanna in quel particolare periodo storico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Balia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Naturali
  Corso: L-32
  Relatore: Elisabetta Marini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi