Indagini sull’impatto di alcune tecniche di lotta contro Bactrocera oleae (Rossi) sull’artropodofauna dell’oliveto
L’oliveto può essere considerato un agro ecosistema sufficientemente stabile, in cui non si riscontrano introduzioni di nuovi fitofagi esotici e dove la maggioranza degli insetti fitofagi non raggiunge di norma densità di popolazione tali da determinare perdite economiche. Le specie animali potenzialmente dannose all’olivo in Italia sono circa una quarantina fra insetti, acari, nematodi e roditori, ma solo la mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi), rappresenta un pericolo costante per le produzioni olivicole.
Altri fitofagi, come la tignola dell’olivo, Prays oleae Bern. E la cocciniglia nera, Saissetia oleae Oliv., possono risultare dannosi su alcune cultivar o in particolari situazioni ambientali, mentre le popolazioni di tutti gli altri insetti nocivi sono normalmente ben controllate dai fattori abiotici e da un complesso imponente di limitatori naturali. Fra i predatori risultano importanti i ragni (Thaler e Zapparoli, 1993; Morris et al., 1999) e alcuni famiglie di insetti, come Neurotteri Crisopidi (Pantaleoni et al., 19 ), Coleotteri Coccinellidi (Delrio, 198 ; Rodas Castro et al., 2006) e Imenotteri Formicidi (Morris et al., 2002). Molto più ricca di specie e probabilmente determinante per il controllo degli insetti fitofagi è la biocenosi dei parassito idi, che comprende circa 300-400 specie di Imenotteri Icneumonidi, Braconidi e Calcidoidei (Delrio, 19).
La lotta contro la mosca delle olive in Italia viene condotta essenzialmente con trattamenti curativi con insetticidi endoterapici, mentre in altri paesi del Mediterraneo sono più diffusi gli interventi preventivi adulticidi con esche proteiche avvelenate. La lotta curativa o larvicida sulle colture da olio si basa su trattamenti in copertura con Dimetoato e più recentemente con Imidacloprid eseguiti al superamento di una soglia pratica di intervento del 10-15% di olive attaccate con infestazione attiva. Il numero dei trattamenti necessari è in funzione dell’andamento dell’infestazione, della produzione di olive e della abbondanza di popolazione degli adulti della mosca e può variare da 1 a 3. Notevoli sono gli effetti collaterali dei trattamenti insetticidi, che riguardano il rischio a cui sono sottoposti gli operatori, la presenza di residui tossici nelle olive e nell’olio, la possibile induzione di resistenza nell’insetto e il violento impatto di trattamenti generalizzati sulla biocenosi dell’olivo.
Per risolvere almeno in parte i problemi presentati dalla lotta chimica sono stati sviluppati recentemente alcuni metodi alternativi di lotta, in particolare il metodo delle catture massali (attract and kill) e l’uso di repellenti a base di caolino, che hanno raggiunto una buona diffusione.
Il metodo attratticida si basa sull’impiego di buste di carta plastificata trattate con insetticidi piretro idi e contenenti bicarbonato d’ammonio e/o feromone sessuale. La funzione di questi dispositivi che vanno appesi uno per pianta prima del periodo di recettività delle drupe è quella di attrarre gli adulti della mosca delle olive e provocarne la morte, favorendone il contatto con la superficie trattata con insetticida. Le numerose sperimentazioni effettuate (Lentini et al., 2002) hanno dimostrato una buona efficacia del metodo in condizioni di basse popolazioni della mosca e su oliveti isolati o su vaste superfici (Lentini et al., 2002; Delrio, 2008).
Prodotti contenenti caolino vengono usati in copertura con funzione anti-ovideponente e consentono di ridurre significativamente le infestazioni della mosca delle olive con 2-4 trattamenti (Caleca et al., 2005). Questo sistema proteggente che ricopre integralmente le foglie e le drupe con un film di particelle di caolino non incide sulla qualità chimica e organolettica degli oli ottenuti e sembra stimolare la crescita delle piante (Benincasa et al., 2005).
Scarse sono le ricerche che riguardano l’impatto dei fitofarmaci sulla biocenosi dell’olivo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gonario Andrea Carroni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Gavino Delrio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Crescita delle radici di olivo in presenza di residui colturali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi