Skip to content

Punire e territorializzare. Dall'istituzione totale alla comunità.

Il titolo, in parte provocatorio, non prelude come ci si potrebbe aspettare alla disamina delle singole pratiche punitive assunte nei secoli dalle diverse società, piuttosto ritengo che l'Istituzione totale e la Comunità rappresentino le due anime ispiratrici dell'attuale campo penitenziario, che, come tale, è caratterizzato dalle routine e dai valori che gli hanno dato forma.
A questo proposito nella prima parte del mio lavoro ho cercato di definire il contesto contemporaneo (che considero non ancora definito secondo un ordine particolare) in cui si situano le pratiche penali e penitenziarie, assumendo che i processi di globalizzazione che toccano le più ampie sfere della vita individuale e sociale, concorrano anche ad influenzare, direttamente ed indirettamente, il ruolo assunto dal panorama penal-penitenziario nella regolazione delle dinamiche sociali.
I mutamenti intervenuti nella sfera sociale, economica, politica, culturale hanno modificato, per alcuni aspetti positivamente ma per altri negativamente, il tradizionale ordine moderno fondato su una prevalente stabilità delle relazioni e dei sistemi di protezione sociale.
Proprio la riduzione di quei meccanismi di regolazione, accompagnata da una complessità sempre maggiore e da stili di vita differenziati, se da un lato possono essere percepiti come fattori positivi per la possibilità di maggiori scambi e opportunità di sviluppo individuale, dall'altro hanno comportato anche la ridefinizione di alcuni valori portanti delle società tradizionali e l'acutizzarsi di condizioni di incertezza e di squilibrio sociale, che alimentano fasce di marginalità e di esclusione sociale difficili da arginare.
Anche il moltiplicarsi di organismi internazionali è da mettere in relazione ai processi di modificazione dei tradizionali sistemi moderni fondati su uno stato centrale, responsabile dell'ordine interno: in questo scenario di transizione quindi viene anche a modificarsi l'uso dello strumento punitivo, che sempre più appare come lo strumento privilegiato per garantire una sorta di ordine pubblico e sociale. Tale tendenza viene ad intrecciarsi con il sentimento diffuso di insicurezza sociale che contraddistingue la dimensione individuale del vivere contemporaneo, la quale si manifesta maggiormente nella paura della criminalità, presente soprattutto nei tessuti urbani ad alta concentrazione di popolazione. L'aumento costante del fenomeno dell'illegalità, correlato a comportamenti criminali sempre più diffusi e legati non più solo alle situazioni di devianza o di deprivazione ma anche alle nuove opportunità di delinquere, non può che alimentare maggiori aspettative rispetto al protagonismo dello strumento penale. D'altronde già Durkheim metteva in relazione i periodi di anomia con elevati tassi di criminalità e carcerazione.
A partire da tali considerazioni perciò ho tentato di descrivere le tendenze attuali che definiscono il panorama penal-penitenziario italiano e le sue difficoltà, che sembrano essere comuni anche ad altri sistemi penitenziari europei. Le attuali linee di tendenza descrivono un sistema penitenziario che vive situazioni continue di ambiguità e di incapacità di rispondere alle continue richieste di sicurezza provenienti dalla società civile, in modo coerente con i valori di fondo e le finalità per le quali si è costituito, a partire dalla nascita della Repubblica Italiana.
Le difficoltà derivano da una molteplicità di fattori relativi alle condizioni strutturali dei luoghi di pena, all'orientamento delle politiche penali e penitenziarie attuali che sembrano orientarsi ad un maggiore contenimento del disagio sociale piuttosto che riferirsi ai soli reati più gravi, all'emergere di nuovi e vecchi bisogni delle persone ristrette, visto l'aumento dei soggetti tossicodipendenti, stranieri e con patologie psichiatriche, ma anche l'elevato tasso di sovraffollamento che difficilmente consente di offrire condizioni umane e rieducative di esecuzione penale.
Nella seconda parte del lavoro invece ho ripercorso le dinamiche e i processi storici che hanno portato il campo penitenziario contemporaneo ad assumere i suoi tratti tipici, concentrando l'attenzione sulle dimensioni salienti che hanno inciso sulla sua configurazione organizzativa, secondo una prospettiva neoistituzionalista.
Pertanto ho cercato di tracciare una linea di evoluzione dell'apparato amministrativo deputato al controllo penale e alle pratiche trattamentali che nelle sue dinamiche, rispetto alle influenze del più ampio ambiente istituzionale, ha dato vita al continuum carcere-comunità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
+  1  *   1            $  *  *  1   $   )+             )       11  12     * $       ,-            *             3           4       1     $      5   **   1       1    1         0    $       +   *    1  1 1      1   *     $* 1            *              '      -   $  1 $       $$  * 1           *     $$     *  * 1 )            *        )      -     1     $         $  ,     $    2                     1     )   -     -*

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Gilioli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
  Relatore: Giancarla Cicoletti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 200

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

penitenziario
ministero
burocrazia
europa
organizzazione
carcere
reati
giustizia riparativa
istituzione
pena
servizio sociale
comunità
reinserimento
campo organizzativo
punire
misure alternative
neoistituzionalismo
istituzionalismo
riforma penitenziaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi