La Contropulsazione Aortica: studio di ricerca quantitativa e progetto formativo tra competenze, conoscenze e conflitti professionali
La tesi in questione è stata ideata attraverso un tessuto teorico di duplice ispirazione: filosofica e scientifica. Il primo facendo continui richiami ai concetti della conoscenza e della vera conoscenza, dal modello deduttivo a quello induttivo e della sapienza che è in grado di determinare le competenze. Il secondo elaborato attraverso uno studio di ricerca quantitativa ed un intervento formativo.
Lo studio è stato un’indagine conoscitiva di coorte, di tipo longitudinale e comparativa, ed ha necessitato di un reclutamento di 60 pazienti sottoposti a contropulsazione aortica in regime d’urgenza e reperibilità, suddivisi in due gruppi ciascuno di 30, in cui nel primo l’intervento era stato eseguito con la collaborazione dell’infermiere, presente in tempo reale al momento dell’indicazione di tale procedura e nel secondo con quella del tecnico di perfusione cardio-circolatoria, che ha necessitato sempre di tempi d’attesa sensibilmente maggiori perché non facente parte dell’equipe primaria.
I dati sono stati acquisiti nel periodo compreso tra luglio 2004 ed aprile 2009, in modo sia retrospettivo che prospettico. I reparti protagonisti del reperimento di tali dati sono stati: l’emodinamica, l’utic e la terapia intensiva post cardio-chirurgica, dell’istituto del cuore e grossi vasi dell’azienda universitaria policlinico UI° di Roma.
I risultati hanno dimostrato inequivocabilmente il peggioramento dell’outcome dei pazienti in cui l’intervento era stato quello dei tecnici rispetto a quello degli infermieri, e tempi d’attesa per iniziare tale procedura salva vita sensibilmente più alti, (64 minuti per i tecnici contro gli 8 degli infermieri). Lo studio ha poi risposto alle domande di ricerca che attraverso lo stesso chi scrive si è posto:
1. Esiste un’attesa eccessiva per posizionare il contropulsatore aortico in regime d’urgenza e reperibilità, quando l’intervento in questione è risolto grazie alla presenza dei tecnici di perfusione, rispetto alla possibilità relegata alla competenza sul campo dell’infermiere, non formata attraverso lezioni progettate, ma comunque in grado di ridurre i tempi medi intervenendo autonomamente?
2) Questo eccessivo ritardo può provocare ripercussioni nei confronti del paziente in termini di peggioramento dell’outcome, (segni e sintomi clinici)?
3) Lo stesso ritardo è in grado di ripercuotersi dal punto di vista organizzativo ed anche sulla spesa dell’azienda, per l’eccessivo utilizzo di risorse? Si possono così ridurre i costi derivati dalle complicanze cardiologiche legate alla scarsa conoscenza e competenza in merito alla contropulsazione?
4) Esistono conflitti professionali tra infermieri e tecnici della perfusione, derivanti da tale imbarazzi gestionali?
La grande maggioranza delle variabili, (82), ha dimostrato soprattutto per quelle post contropulsazione un peggioramento in termini di clinica, sintomatologia e numero di urgenze/emergenze.
Lo studio ha poi dimostrato che i conflitti ed imbarazzi tra le due professioni sanitarie protagoniste dello stesso, sono stati presenti nel periodo di transizione tra il naturale abbandono del servizio in emodinamica da parte dei tecnici e la crescente capacità degli infermieri. Periodo nel quale una figura non sapeva se dovesse esercitare lei o l’altra tale competenza; quest’ultima paradossalmente acquisita senza formazione specifica nel caso degli infermieri.
L’intervento formativo è stato ideato e concepito per delineare le linee guida per la sua attuazione rivolta al personale sanitario infermieristico delle terapie intensive ma estendibile ai corsi di laurea triennale ed altre diverse professioni sanitarie tra le quali ovviamente quella infermieristica ed ai master di area critica.
Esso è stato delineato attraverso l’identificazione del contesto, dei destinatari, degli obiettivi, le finalità organizzative e formative, i metodi, gli sviluppi teorici, i livelli minimi, i requisiti di accesso, il materiale didattico, i contenuti del corso, la verifica, la valutazione, i tempi e la durata.
Con questa tesi non ho voluto relegare ed attribuire colpe, oneri o doveri a qualcuno, ma semplicemente prendere spunto dai dati acquisiti, che rispondono inequivocabilmente alle domande di ricerca poste da me originariamente. Si potrebbe così estendere il concetto della ricerca e redistribuzione delle competenze, ma non senza una adeguata, programmata e studiata formazione, tale da far divenire non solo più conoscenti ma sapienti e di conseguenza competenti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabrizio Neri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Scienze Infermieristiche, Ostetriche, Pediatriche |
Relatore: | Fernanda Di Foggia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Incontrare l'Altro nelle professioni educative
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi