Impiego combinato di ammendanti e fitoestrazione per la riduzione del rischio ambientale in un sito contaminato da metalli pesanti
Il lavoro di ricerca si è indirizzato verso un progetto di phytoremediation: tecnica di recupero dei suoli contaminati che prevede l’impiego di piante superiori per estrarre dal suolo i metalli (fitoestrazione) o per stabilizzarli nei tessuti radicali (fitostabilizzazione), sfruttando la capacità di alcune specie di tollerare alte concentrazioni di metalli nel substrato di crescita.
Il suolo utilizzato per gli esperimenti proviene da un sito agricolo del Milanese, fortemente contaminato da metalli, in particolare Cd e Zn, in conseguenza dell’impiego di acque irrigue inquinate.
Nella fase preliminare dello studio sono stati condotti alcuni biosaggi, al fine di determinare lo stato di compromissione biologica del suolo e di individuare la specie più idonea per la fitoestrazione. In particolare, sono state effettuate prove d’accrescimento di: Lactuca sativa L., Brassica napus L., B. juncea. L., B. carinata L., B. rapa L., Sinapis alba L., Raphanus sativus L., Helianthus annuus L., Cannabis sativa L., Zea mays L.. I risultati ottenuti hanno rivelato un forte stato di compromissione del suolo; infatti, solo il mais si è dimostrato in grado di tollerarne la tossicità, seppur con limitazioni nella crescita. In questa situazione, pertanto, per poter procedere al fitorisanamento, è indispensabile ridurre la fitotossicità attribuibile all’elevato livello di metalli pesanti nella soluzione circolante del suolo. Allo scopo sono stati saggiati alcuni composti, noti per la loro azione d’immobilizzazione dei metalli: fosforite, zeolite, ossidi di ferro e carbonato di calcio, questi ultimi normalmente utilizzati in agricoltura. I materiali sono stati miscelati al suolo in due diversi dosaggi (25 g e 50 g ammendante kg-1 suolo), con diversi tempi d’incubazione preliminare alla crescita delle piante (14 giorni, 28 giorni). La prova è stata condotta con lattuga - specie sensibile di controllo - e mais, per un totale di 44 vasi contenenti 250 g di suolo. Tutti i trattamenti, eccetto il carbonato, indipendentemente dai tempi d’incubazione, hanno mostrato di indurre una maggiore crescita delle piante sia di mais sia di lattuga, con un effetto superiore della zeolite; l’incubazione nel suolo ha consentito un migliore sviluppo delle piante di mais, poiché ha permesso agli ammendanti introdotti di esplicare la propria azione detossificante prima della semina.
Per valutare la reale potenzialità delle piante di mais di detossificare il suolo, si è effettuato un secondo esperimento, con un maggior volume di suolo. Sono stati approntati 4 vasi (5 kg di suolo) per trattamento, saggiando la dose di 25 g d’ammendante kg-1 di suolo, incubato per 14 giorni. I trattamenti sono stati comparati con il suolo senza aggiunta e con un suolo di buona qualità. Per un totale di 20 vasi. Nel corso della prova sono stati seguiti i sintomi di tossicità evidente. Al termine della prova (95 giorni) si è determinata la biomassa epigea e radicale, e la concentrazione di Cd e Zn nella parte epigea. Il suolo è stato analizzato dopo l’incubazione, rilevando le variazioni del pH, i cambiamenti nel contenuto totale e nelle diverse forme chimiche di Cd e Zn (frazionamento sequenziale) e l’influenza dei trattamenti sulla respirazione dei suoli. Al termine della prova si sono ripetute le stesse analisi sul suolo rizosferico, adiacente alle radici e pertanto direttamente influenzato dal loro metabolismo.
Anche in questo esperimento il trattamento con la zeolite ha fornito i migliori risultati, incrementando la produzione di sostanza secca del 55% la parte ipogea e del 90% la parte epigea delle piante, rispetto al suolo non trattato. La maggior produzione è accompagnata da una minor concentrazione di Cd e Zn nei tessuti. Infatti, nella parte epigea delle piante cresciute su suolo trattato con zeolite si ha un decremento della concentrazione dei metalli dell’ordine del 23% per il Cd e del 41% per lo Zn. Le asportazioni complessive di Cd da parte delle piante sono superiori al controllo in tutti i trattamenti (19% con fosforite, 14% con ossidi di ferro e 50% con zeolite). Le piante cresciute sul terreno trattato con zeolite compensano quindi la minor concentrazione in metalli nella biomassa con una maggior produzione. Per lo zinco ciò non si verifica; infatti, le asportazioni complessive sono inferiori al controllo del 15% con fosforite, del 42% con zeolite e rimangono invariate con gli ossidi di ferro.
L’estrazione sequenziale dei metalli nel suolo ha rivelato che tutti i trattamenti inducono il passaggio dei metalli da forme labili a forme più stabili. Nella quota labile, suscettibile cioè di essere mobilizzata in tempi brevi, la concentrazione di Cd decresce in tutti i suoli trattati (26% nel trattamento con fosforite, 20% con ossidi di ferro e 18% con zeolite), accompagnata da un aumento della quota non labile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Scolari |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Corso: | Scienze e Tecnologie Agrarie |
Relatore: | Patrizia Zaccheo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Effetti delle zeoliti naturali sul processo di phytoremediation di terreni contaminati da zinco e piombo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi