Skip to content

Immigrazione e criminalità in Italia: quale relazione?

Il tema della relazione tra immigrazione e la criminalità rappresenta un argomento, per così dire, classico della criminologia; i primi studi sulla materia sono stati condotti, nella prima parte del ‘900, soprattutto negli Stati Uniti d’America, Paese che ha fondato la sua esistenza proprio sul fenomeno della migrazione. Quello della devianza degli immigrati è un tema estremamente delicato, difficile e complesso; antica è la preoccupazione che gli immigrati commettano reati più spesso degli autoctoni e che generino un aumento di criminalità, alimentando parimenti un forte allarme sociale. Numerose ricerche, in ambito criminologico, hanno messo in evidenza come vi siano periodi storici e Paesi in cui gli immigrati rispettano maggiormente le leggi degli autoctoni, ed altri ancora in cui avviene esattamente l’opposto. Passando in rassegna le diverse ricerche condotte negli Stati Uniti, alcuni autori americani hanno sfatato il vecchio mito contro gli immigrati, mostrando come essi non commettessero più reati dei nativi; in Italia, Ferracuti, sintetizzando i risultati dei lavori scientifici pubblicati in Europa negli anni ’60, ha affermato che il tasso elevato di delinquenza, tra gli emigrati, è un mito dovuto alla xenofobia. Tuttavia, negli ultimi tempi, quasi tutti i ricercatori hanno mostrato che, dalla metà degli anni ’70, in molti Paesi Europei, vi è stato un continuo aumento della quota di reati commessi dagli stranieri. Questo aumento è dovuto a due distinti processi; in primo luogo, è cresciuto il numero degli stranieri senza permesso di soggiorno (irregolari, clandestini) che violano le norme penali; in secondo luogo, i regolari hanno iniziato a commettere reati più spesso degli autoctoni. Una seconda preoccupazione in quel periodo, strettamente connessa alla prima precedentemente menzionata, era quella della relazione tra gli immigrati di prima generazione e quella dei loro figli (la c.d. seconda generazione); in altre parole, ci si rese conto del fatto che non gli immigrati di prima generazione, ma quelli della seconda violavano più spesso il codice penale di quelli della prima; già negli anni ’70, in alcuni Paesi Europei, alcuni criminologi definivano gli immigrati della seconda generazione una bomba sociale a scoppio ritardato.
Le teorie criminologiche, allora comunemente accettate per dare una spiegazione della delinquenza straniera, sono essenzialmente di carattere socio-psicologico. Il comportamento antisociale del migrante è letto per lo più come la risultante di un disadattamento sociale, di sentimenti di esclusione e di frustrazione. Diverse teorie possono essere ricordate per spiegare il fenomeno: la teoria del conflitto culturale (che spiega la criminalità sulla base dell’attrito che si svilupperebbe tra il sistema culturale di origine degli immigrati e quello del paese di destinazione), la teoria della mobilità (in base alla quale la mobilità indebolirebbe l’attaccamento alla comunità locale e rinforzerebbe i legami tra gruppi secondari)...

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAP . 1 INTRODUZIONE AL FENOMENO DELLA CRIMINALITA’ E’ pacifico affermare che, storicamente, il fenomeno della criminalità nasce ed esiste alla luce della nascita dello Stato sociale. Le riflessioni e il pensiero sul crimine, e sul concetto di devianza, rappresentano un aspetto fondamentale della cultura umana, in quanto da sempre, sono state elaborate dall’uomo, all’interno dei sistemi sociali e culturali, concezioni ed interpretazioni che anticipano le elaborazioni della moderna scienza criminologica. Si è passati dal concetto della vendetta privata, fino al momento in cui lo Stato sociale ha espresso la necessità di esercitare esso stesso la vendetta, sul principio del riconoscimento che l’offesa non colpiva esclusivamente la vittima o i suoi familiari, ma incideva anche sulla stabilità, e sul benessere, della collettività. La criminalità nasce, e si evolve, come tipica condotta umana che devia da un contesto (Corpus) normativo e giuridico di riferimento, il Codice Penale, dando adito alla genesi e costruzione di ciò che viene comunemente definito reato. Criminalità dunque come insieme di condotte comportamentali devianti dalle norme sociali e giuridiche, il cui fenomeno viene studiato da una precisa disciplina del sapere scientifico, la Criminologia. La suddetta disciplina rappresenta una scienza multi – disciplinare, e multi – livello, che mira ad integrare tra loro approcci, metodi e tecniche per la studio delle condotte delittuose; si è sviluppata utilizzando i metodi di ricerca delle altre scienza umane quali psicologia, psichiatria, sociologia, medicina e diritto, con una varietà di approcci, da quello sociologico a quello antropologico, mostrando come non esista una scienza umana, che non possa fornire un utile contributo allo studio scientifico e sistematico del crimine. Il termine criminalità racchiude un vasto insieme di eventi, alcuni simili, altri peraltro diversamente eterogenei; la letteratura in materia, e la ricerca applicata, presentano diverse tipologie di criminalità, a seconda del punto di vista da cui si analizza il fenomeno. Sul versante della reazione sociale, una suddivisione riconosciuta è senz’altro quella tra criminalità violenta e criminalità socialmente tollerata. Quando si parla di criminalità socialmente tollerata ci si riferisce alla criminalità economica (crimini finanziari), o del c.d. colletto bianco, e cioè quella tipologia di reati commessi da individui 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

criminali immigrati
criminalità
immigrazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi