Great Recession and Labour Market In Italy: The Case of Albanian Immigrants
The Great Recession, one of the biggest crisis since the Great Depression of 1929, resulted in dramatic consequences for the economies of many countries in the world, with declining GDP and consumption, falling exports, rising unemployment, growth of layoffs, etc. One of the most serious consequences of the crisis regarded labour markets, with a rapid increase in unemployment and reduction of employment rates, affecting also migration patterns. In particular, the Great Recession hit immigrants hard, and almost immediately, in most OECD countries, with a more pronounced impact than for the native-born population. The recession affected Italy in two different periods: first, during the diffusion of the 2008 global financial crisis and, second, during the sovereign debt crisis that started in 2011. Immigrants and the Great Recession are the two main topics of this dissertation and, even if much research has been undertaken to study the effects of the Great Recession on overall labour market dynamics, less is known about the impact on immigrants and how it has evolved over the business cycle. Understanding how immigrants were affected is particularly important for Italy, given the recent substantial increase in migration inflows and in the share of foreign population (immigrants reached 8.2% of the Italian population in 2015). This dissertation attempts to fill this gap by identifying the labour market impact of the Great Recession on Albanian immigrants compared to natives, and how this relationship has evolved since the beginning of the downturn. We focus on Albanian immigrants because they are the largest ethnic group coming from Europe and the second community among non-EU nationals legally residing in Italy. In addition, Albanian immigrants appear to have been hardly penalised by the Great Recession, recording in 2015 one of the lowest employment rates in Italy (51%, compared to 56% of natives). Furthermore, Albanian immigrants are a unique case because over a million Albanians (about one third of the population) live abroad (EC, 2012). In this perspective, the objective of this dissertation is to study the impact of the Great Recession on the Italian labour market, assessing whether there has been a different impact of the recession on Albanian immigrants compared to natives. The empirical analysis is based on microdata from the Italian Labour Force Survey (ILFS) for the 2007-2015 period. Results from descriptive statistics, probit estimates and fixed effects estimates (based on a “pseudo panel” dataset) confirm that Albanian immigrants have been hardly penalized by the recession in their employment probability, mainly in years 2012, 2013 and 2014 and the employment gap with the natives has been widened by the downturn. In particular, descriptive statistics showed for Albanian immigrants a loss of 10.48 percentage points from 2007 to 2013 (compared to -2.81% of natives) resulting in an employment gap from natives of 5.23 percentage points in 2015. Probit estimates showed a total loss (relative to natives) of 8.9 percentage points from 2007 to 2013 (compared to the -6.7% of Eastern European immigrants). However, fixed effects estimates showed that the deteriorating labour market performance of the Albanians was not due to genuine ethnic discrimination, but it was the consequence of the fact that Albanian immigrants were more concentrated in socio-demographic groups and industries there were more severely hit by the crisis, such as the young, the low educated and the manufacturing and construction sectors.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Viktor Shehi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Economics and Global Markets |
Relatore: | Federica Origo |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 131 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Immigrants' access to healthcare: the case of Italy
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi