Skip to content

Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalità negative

Lo sci è uno sport molto praticato, e sebbene in fase di saturazione, la cosiddetta settimana bianca rimane per molti turisti l'irrinunciabile vacanza invernale. Da un lato lo sci ha contribuito al sostentamento delle popolazioni residenti in alcune vallate, le quali tuttavia hanno pagato il prezzo di un turismo troppe volte improvvisato che nel lungo periodo ha manifestato i suoi effetti più deleteri. Ciò nonostante, dalla fase di decollo di questa pratica sportiva ad oggi si è riscontrato un forte impatto ambientale delle infrastrutture su di un contesto fragile quale quello montano.
Il turismo sciistico da un lato è fonte di sostentamento per le vallate che ne sono interessate, e dall'altro è fonte di degrado per le stesse. Il presente lavoro, lungi dal proporre soluzioni di compromesso, si limita ad esaminare aspetti peculiari di queste forme di turismo, valutandone la sostenibilià ambientale o quantomeno i potenziali rischi a danno dell'ambiente o anche del tessuto socio-culturale del territorio di riferimento. Infatti, la sostenibilità si riferisce tanto all'ambiente quanto al contesto territoriale nell'accezione più ampia, comprendendo in esso aspetti sociali, culturali, economici, eccetera.
La chiave di lettura risiede, pertanto, nel vedere il turismo più che una risorsa economica, una risorsa di promozione sociale che possa sanare i problemi socio-culturali, demografici, ambientali ed economici che interessano la generalità delle località montane. Da questo punto di vista il turismo sciistico, sebbene possa arrecare danno in quelle valli laddove sia praticabile, è una risorsa preziosa e irrinunciabile.
Il punto di vista di questo lavoro non è quello del turista, l'occhio che guarda non è quello dello sciatore. Si vuole vedere nello sci la risorsa capace di contrastare l'abbandono delle montagne e consentire la fruizione di quei servizi elementari anche ai residenti delle valli. Costoro potrebbero beneficiare di esternalità positive (essenzialmente infrastrutture e servizi) indotte dallo sviluppo turistico. Tuttavia, le esternalità negative tendono a prevalere. Le esternalità, quali conseguenze positive o negative dell'agire di un soggetto economico in capo ad altri soggetti, sono la discriminante tra un atteggiamento benevolo o avverso nei confronti del turismo, a seconda del bilanciamento di positività e negatività.
Il presente lavoro, senza alcuna pretesa di esaustività, si propone di indagare gli aspetti cruciali dell'offerta di un prodotto sciistico. L’articolazione è divisa in tre parti. La parte prima si compone di due capitoli che introducono al turismo alpino. Passando in rassegna modelli strutturali e soluzioni organizzative e gestionali implementate dai contesti sciistici, capaci di caratterizzare luoghi e periodi del percorso di sviluppo degli stessi, si tracciano poi le linee di sviluppo del turismo, secondo una logica dal “macro” al “micro”, delineando le linee guida del fenomeno, essenzialmente dinamiche e motivazioni, addentrandosi poi nella specifica realtà del turismo montano, e ancor più dettagliatamente in quello prettamente sciistico, evidenziandone gli attuali scenari di crisi.
Successivamente, la parte seconda sviluppa, in ciascuno dei capitoli, una specifica tematica che rappresenta un fattore di criticità nell’ambito del prodotto sciistico (la questione ambientale, la problematica delle certificazioni ambientali, gli aspetti prettamente strutturali e impiantistici quali variabili chiave dell’offerta sciistica, l’innevamento artificiale, la sicurezza, il peso sempre maggiore assunto da internet nell’ambito della promozione dell’offerta sciistica, il mercato del lavoro e della formazione). Infine, la parte terza affronta un caso reale, sfuggendo dalla generalità della trattazione precedente, si addentra nel turismo sciistico bergamasco che, seppur presentando stazioni sciistiche cosiddette “minori” o “marginali”, rappresenta la “fotografia” di molte realtà, nell’ambito del quale va diffondendosi una cultura rinnovata che muove dalla consapevolezza di attribuire importanza progettuale al turismo e dalla necessità di attuare fenomeni di integrazione indispensabili alla sopravvivenza in un contesto così competitivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente montano
certificazione ambientale
danno ambientale
ecoturismo
impatto ambientale
impianti a fune
innevamento artificiale
mercato turistico
piste da sci
sci
sci alpino
sport
sport invernali
stazioni sciistiche
turismo
sviluppo sostenibile
tutela dell'ambiente
certificazione di qualità
turismo invernale
turismo sciistico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi