Skip to content

Analisi degli Accordi di Dayton: i principi del diritto internazionale e il caso della Bosnia Erzegovina

Abstract

Lo svolgimento della tesi sull’analisi degli Accordi di Dayton, è dovuto partire dalla descrizione della situazione prebellica nella confederazione di sei repubbliche che, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, in virtù di una serie di atti legislativi, hanno avuto assicurate, e gradatamente accresciute, una pluralità di autonomie. I popoli che l’abitavano, da secoli erano mischiati, all’interno dei confini di ognuna delle repubbliche.
Nel 1992 Bosnia Erzegovina proclama la propria indipendenza, votata al referendum dal 64% del corpo elettorale, ma contestata da una parte della componente dei bosniaci ortodossi (serbi). Il nuovo stato nascente doveva liberarsi dai residui delle dipendenze da Belgrado e in primo luogo, dell’esercito di Milosevic che sostava ancora sul territorio bosniaco (circa 100.000 unità e metà degli impianti della produzione bellica). La presenza dell’esercito jugoslavo - JNA, come confermato dalle risoluzioni ONU, esercita un’aggressione sullo stato bosniaco; aggressione che in tutta la sua durata è stata trattata dalla comunità internazionale come una guerra civile. Date le modalità del conflitto, la dottrina parla chiaramente di un’aggressione, denominata nel diritto internazionale come aggressione indiretta.
Al tavolo delle trattative degli Accordi nel 1995 , però, vengono invitati i presidenti dei tre stati: Bosnia Erzegovina, Croazia e Serbia.
L’analisi si sofferma sulla soggettività giuridica dei firmatari degli accordi e sulla loro implicazione effettiva in guerra della Bosnia Erzegovina.
Vengono ripercorsi tutti i 12 allegati degli Accordi di Dayton ed analizzati ciascuno in riferimento alle norme del diritto internazionale.
Una semplice carta firmata non poteva assestare il marasma generale che coinvolgeva circa tre milioni e mezzo di persone e non poteva porre le basi per uno stato democratico. Le deficienze dell’architettura costituzionale di Dayton hanno posto un grave ostacolo alla creazione dello Stato di Bosnia Erzegovina.
I due organi principali, creati dagli Accordi di Dayton, dopo un’ analisi del loro operato, hanno svolto i loro compiti secondo i presupposti sanciti a Dayton, con qualche modifica addottata dal mutamento delle esigenze nazionali. La Bosnia rimane ciò che si era previsto, ma forse non voluto: un’unione di organizzazioni più o meno statali, in grado di funzionare solo grazie all’intervento dell’IFOR (dopo SFOR) e soprattutto a quello dell’Alto Rappresentante. Quello che sorprende di più, circa l’organo supremo di decisione in Bosnia, ossia l’Alto Rappresentante, è la mancanza di procedure standardizzate che dovevano essere seguite nel varare le decisioni. Molte leggi sono il risultato dell’elaborazione esterna allo Stato e generate all’interno delle organizzazioni internazionali. La struttura istituzionale imposta alla Bosnia a Dayton, ha rispecchiato in politica, come si è visto nella realtà, i precari equilibri raggiunti dagli eserciti. La struttura politico – istituzionale, che ha mantenuto le rappresentanze etniche e ha creato istituzioni secondo i criteri del “razzismo istituzionale” , e per di più, ha mantenuto in carica le stesse personalità che hanno fomentato la guerra, non poteva mantenersi se non sotto la tutela della comunità internazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 1 Bosnia-Erzegovina , aprile 1992: guerra civile o aggressione? E’ opportuno anteporre al presente lavoro un breve capitolo introduttivo, senza il quale risulterebbe ostico comprendere appieno il complesso discorso che si andrà ad affrontare. In primis va definito il motivo per cui la Bosnia-Erzegovina, nel processo di dissoluzione della ex-Jugoslavia, non abbia subito il medesimo destino della Slovenia e della Croazia, per non parlare dell’indipendenza ottenuta del tutto incruentemente dalla Macedonia. Che cosa ha differenziato e che cosa differenzia tuttora questo paese dagli altri? I contenuti sono assai differenti, talvolta poco chiari, spesso ostici e – certamente – non affini a quanto i media hanno offerto, nel criterio di presentazione delle vicende qui trattate. Il territorio che oggi viene rintracciato nella “ex-Jugoslavia” era, in realtà, una confederazione di sei repubbliche che, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, in virtù di una serie di atti legislativi, hanno avuto assicurate, e gradatamente accresciute, una pluralità di autonomie. Il decentramento realizzatosi tra il 1968 ed il 1974 è stato talmente forte da arrivare persino a garantire la possibilità ad ogni repubblica di separarsi dalla confederazione. In secondo luogo, occorre precisare come la ricostruzione degli insediamenti, il variare dei credi religiosi e delle differenti etnie, nel corso dei secoli, risulti pressoché impensabile nel territorio esaminato. Il nostro campo di interesse verterà dunque, in modo esclusivo, nell’orbita di coloro che vengono definiti “Slavi del Sud”. Inoltre le componenti della ex Jugoslavia «non sono rimaste omogenee nel corso del tempo, ma è stato loro impresso un complesso disegno in seguito agli spostamenti di popolazioni da un luogo all’altro, dovuto a cause diverse[…].Queste migrazioni hanno creato un mosaico etnico e culturale.» 1 L’ultima costituzione promulgata dal regime di Tito, d’altra parte, si era preoccupata profondamente di salvaguardare i diritti e l’uguaglianza delle varie entità coesistenti all’interno del paese, individuando ed applicando artifizi amministrativi e legali che, all’epoca, erano sembrati ottimali. «Per un uomo autoritario, ma di grande intuito 1 Clissold, Storia della Jugoslavia, Einaudi, Torino, 1969, pag.15 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maja Ajdin
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
  Relatore: Prof. Francesco Munari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 91

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accordi
alto rappresentante
balcani
bosnia erzegovina
caschi blu
comunità internazionale
conflitto
dayton
diritto internazionale
etnico
federazione bosnia erzegovina
ifor
jugoslavia
ohr
onu
republika srpska
rifugiati
sarajevo
sfollati
sfor
soggettività internazionale
srebrenica
unprofor

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi