Skip to content

La variabile fiscale nei processi d'internazionalizzazione delle imprese: la variazione della sede

Il presente lavoro si propone di analizzare il processo di internazionalizzazione delle imprese, dovuto in gran parte al fenomeno della “globalizzazione” che stiamo vivendo in questi ultimi anni, affrontando in particolare il tema della fiscalità quale acceleratore di tale processo.
La globalizzazione assume un significato strategico, infatti le strategie delle imprese si modificano, puntando sempre più spesso sulle somiglianze, e non più sulle differenze.
Se l’imprenditore è capace di seguire questa rivoluzione dell’economia, la sua impresa si trasforma e diviene globale.
L’allargamento del mercato, però non comporta con sé solo opportunità per le imprese ma crea inevitabilmente anche un inasprimento della competitività, che diviene anch’essa globale.
Per rispondere alle nuove forze del mercato, l’impresa globale è chiamata a rivedere la sua organizzazione attraverso l’accrescimento della flessibilità.
E’ sempre più diffusa la tendenza alla penetrazione nei nuovi mercati attraverso la delocalizzazione produttiva e/o commerciale, scegliendo di mantenere all’interno, sotto diretto controllo, solo le attività strettamente connesse al core business dell’impresa, normalmente capace di generare vantaggio competitivo.
All’interno di questa nuova realtà economica in continua evoluzione la dimensione transnazionale delle imprese e delle relazioni economiche che ne derivano e le strutture societarie che oltrepassano i confini nazionali, creano inevitabilmente conflitti economici, giuridici e finanziari tra i Paesi.
Tali conflitti pongono la necessità di governare fiscalmente il processo di internazionalizzazione per dare regole comuni di comportamento a livello internazionale, in modo che nei rapporti fra diverse aree geografiche non si creino attriti tali da invalidare i molti benefici generati dalla globalizzazione dell’economia.
Diviene quindi importante riuscire a stabilire una chiara regola per la localizzazione territoriale dei redditi derivanti da attività d’impresa e per individuare il presupposto territoriale relativamente alla prestazione di servizi.
La presente trattazione si apre con la disanima del processo di internazionalizzazione delle imprese articolato nelle sue fasi principali, prestando particolare attenzione alle motivazioni, al piano strategico, alle forme possibili di internazionalizzazione ed alla fase di avvio di tale processo.
Successivamente l’argomentazione si sposta sui principi generali di fiscalità internazionale.
Il diritto tributario internazionale si prefigge un duplice scopo: una tassazione equa e neutrale degli investimenti internazionali.
Un ambito importante, all’interno di tale disciplina è occupato dalla doppia imposizione internazionale, così come è rilevante il principio della residenza, fondamentale per l’applicazione della potestà impositiva da parte di uno Stato.
Stabilito quale sia lo schema giuridico di riferimento, analizziamo il concetto di stabile organizzazione nei suoi vari aspetti, alla luce delle definizione dell’art. 5 del modello di convenzione contro le doppie imposizioni OCSE e del contenuto dell’art. 162 del nuovo TUIR.
Se la stabile organizzazione è lo strumento fondamentale per definire la localizzazione della base imponibile, per completezza, viene definito ed analizzato anche il concetto di residenza, sulla base del diritto interno e del modello convenzionale OCSE.
Di seguito, per soddisfare l’esigenza di mobilità delle società in questo mondo globalizzato, vengono analizzate le varie modalità con cui le imprese possono operare all’estero, concentrandosi principalmente sul trasferimento della sede sociale, con le implicazioni civilistiche e fiscali che ne derivano.
Infine, dopo aver stabilito i confini applicativi del concetto di stabile organizzazione, ci soffermiamo sulla determinazione del reddito e sugli obblighi contabili della stessa, secondo l’art. 7 del modello OCSE e secondo la normativa interna.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 INTRODUZIONE Il presente lavoro si propone di analizzare il processo di internazionalizzazione delle imprese, dovuto in gran parte al fenomeno della “globalizzazione” che stiamo vivendo in questi ultimi anni, affrontando in particolare il tema della fiscalità quale acceleratore di tale processo. La globalizzazione assume un significato strategico, infatti le strategie delle imprese si modificano, puntando sempre più spesso sulle somiglianze, e non più sulle differenze. Se l’imprenditore è capace di seguire questa rivoluzione dell’economia, la sua impresa si trasforma e diviene globale. L’allargamento del mercato, però non comporta con sé solo opportunità per le imprese ma crea inevitabilmente anche un inasprimento della competitività, che diviene anch’essa globale. Per rispondere alle nuove forze del mercato, l’impresa globale è chiamata a rivedere la sua organizzazione attraverso l’accrescimento della flessibilità. E’ sempre più diffusa la tendenza alla penetrazione nei nuovi mercati attraverso la delocalizzazione produttiva e/o commerciale, scegliendo di mantenere all’interno, sotto diretto controllo, solo le attività strettamente connesse al core business dell’impresa, normalmente capace di generare vantaggio competitivo. All’interno di questa nuova realtà economica in continua evoluzione la dimensione transnazionale delle imprese e delle relazioni economiche che ne derivano e le strutture societarie che oltrepassano i confini nazionali, creano inevitabilmente conflitti economici, giuridici e finanziari tra i Paesi. Tali conflitti pongono la necessità di governare fiscalmente il processo di internazionalizzazione per dare regole comuni di comportamento a livello internazionale, in modo che nei rapporti fra diverse aree geografiche non si creino attriti tali da invalidare i molti benefici generati dalla globalizzazione dell’economia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gilberto Pandolfi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Economia
  Corso: Governo d'impresa
  Relatore: Riccardo Passeri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 274

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

branch estera
consolidato fiscale
costituzione sede secondaria
domicilio
doppia imposizione
elusione ed evasione internazionale
internazionalizzazione
modello ocse
piano d'espansione
residenza
residenza fiscale
ruling internazionale
stabile organizzazione
transfer pricing
trasferimento sede sociale
tuir

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi