Skip to content

Dialogo Sociale e partecipazione nella Società Europea: gli eredi contemporanei del neocorporativismo e della codecisione

Questa tesi si propone di affrontare, sia a livello micro che a livello macro, il tema della concertazione e della partecipazione, seguendo una prospettiva analitica che affianchi agli studi teorici considerazioni di tipo pratico-fattuale.
Nello specifico, la prima parte è dedicata alla macro-concertazione, intesa come pratica di negoziazione bi o tripartita che, a livello nazionale o sopranazionale, coinvolge le rappresentanze di stato, capitale e lavoro nella formulazione e nell’applicazione delle politiche pubbliche.Per quanto concerne la seconda parte, essa è dedicata alla concertazione di tipo micro, implementata a livello di impresa e che, a seconda del grado di sviluppo, si traduce in pratiche di informazione, consultazione, partecipazione o codecisione dei lavoratori nei processi decisionali aziendali.Nella terza parte, prima di stilare le considerazioni finali, si sono volute approfondire due questioni, ovvero il contesto italiano e la posizione cattolica.
Nell’ottavo capitolo, in particolare, si è sviluppata la necessaria analisi del sistema di concertazione italiano che, pur di natura fondamentalmente volontaristica e scarsamente istituzionalizzata, ha condotto nel corso del tempo alla sottoscrizione di una molteplicità di accordi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Questa tesi si propone di affrontare, sia a livello micro che a livello macro, il tema della concertazione e della partecipazione, seguendo una prospettiva analitica che affianchi agli studi teorici considerazioni di tipo pratico-fattuale. Nello specifico, la prima parte è dedicata alla macro-concertazione, intesa come pratica di negoziazione bi o tripartita che, a livello nazionale o sopranazionale, coinvolge le rappresentanze di stato, capitale e lavoro nella formulazione e nell’applicazione delle politiche pubbliche. Il primo capitolo affronta il neocorporativismo inteso come dottrina teorica, approfondendone le diverse tipologie e le caratteristiche fondamentali. Oltre a presentare le principali filosofie di Schmitter e Lehmbruch, e le proposte degli autori minori, si sviluppa un’analisi comparata tra le stesse, volta ad individuarne le differenti peculiarità e gli elementi comuni. Dopo aver evidenziato la netta contrapposizione di tale sistema con il modello pluralista, si considerano, infine, i risultati positivi registrati dalla pratica neocorporativa, sena tuttavia negarne i relativi difetti e le possibili degenerazioni. Nel secondo capitolo vengono analizzati i patti sociali, ovvero gli accordi sottoscritti dalle parti in conclusione delle pratiche di confronto. Oltre a descriverne le caratteristiche, si fa esplicito riferimento agli esempi storici che hanno caratterizzato il contesto socio-politico europeo. In particolare, si distingue tra patti di prima e di seconda generazione, in riferimento agli accordi siglati rispettivamente negli anni sessanta-settanta e negli anni novanta. A questo proposito si evidenzia come le due tipologie differiscano sia nel contenuto che in relazione al contesto politico-sociale di approvazione, attribuendo a tali distinzioni le cause dei loro rispettivi fallimenti e successi. Il concetto di Dialogo Sociale, così come formulato e applicato dall’ILO, è introdotto nel terzo capitolo, che si propone, appunto, di evidenziare le caratteristiche e le varie tipologie di tale vasto fenomeno. Dopo aver differenziato tra Dialogo Sociale bilaterale, trilaterale o tripartito plus, e classificato le diverse forme in cui esso può essere normativizzato, ne vengono esposte le principali finalità e i principali obiettivi. Un’attenzione particolare viene, poi, dedicata, alla specifica disciplina sulla concertazione prevista dall’ILO, sia per quanto riguarda la struttura dell’Organizzazione che in riferimento alle convenzioni da ratificare nazionalmente. Il quarto capitolo focalizza, invece, sull’Unione Europea, proponendo in primo luogo una panoramica generale sul processo di sviluppo del Dialogo Sociale in ambito comunitario, analizzando nello specifico le varie leggi e normative. Dopo aver considerato i soggetti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Eva Martin
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scienze Internazionali e Diplomatiche, sede di Gorizia
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Vincenzo Porcasi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 192

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cgil
cisl
cnel
codeterminazione
concertazione
consiglio fasci e corporazioni
corporazioni
dialogo sociale
diritto lavoro
fiume
ilo
lehmbruch
libro bianco
marco biagi
mitbestimmung
neocorporativismo
patti sociali
rerum novarum
schmitter
sindacato
società europea
tripartitismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi