Il tifo calcistico come mobilitazione emozionale. Da Le Bon a Bauman, analisi del movimento ultrà e il caso limite del derby sospeso
L’obiettivo della tesi è quello di delineare un profilo psicologico e sociologico del tifoso di calcio, più specificatamente dell’ultrà. La mia analisi parte da due opere fondamentali e si propone di comprendere qual è il motivo che spinge un essere umano (in questo caso il tifoso) ad entrare a far parte di un gruppo organizzato, a sottostare agli ordini di un capo e a muoversi in simbiosi con gli altri membri di pari livello.
Il primo testo che ho preso in considerazione è “Psicologia delle folle” scritto nel 1895 da Gustave Le Bon. Il giornalista francese trasse l’ispirazione per la stesura del libro dai movimenti rivoluzionari avvenuti in Francia. Nella cultura positivista del periodo, questo testo subì pesanti critiche dall’opinione pubblica e dagli scienziati francesi, in quanto veniva considerato come non prettamente scientifico. Si è sempre notato che le folle, dal momento in cui si radunano e si mettono in azione, sono guidate dall'irrazionalità. Le loro azioni possono essere di protesta o di conformistico sostegno di un potere preesistente. Spesso, questo tipo di azioni, sfociano in atti distruttivi.
La psicologia delle folle generò fermenti sociali e culturali che interessarono, alla fine dell'800, gran parte dell'Europa. Durante l'epoca dei totalitarismi, i vertici dei regimi utilizzavano questo testo per far maggiore presa sulla popolazione, alimentando così il loro potere derivato dalla loro forza persuasiva. In quel periodo dunque, l’enunciato “psicologia delle folle” si può dire che avesse assunto un’accezione negativa, poiché “L'individuo è annullato e annientato dalla folla e nella folla”. Da una più approfondita analisi, però, dovrebbe essere inteso come un termine medio, poiché nelle folle sono presenti anche: forze innovatrici e promotrici di mutamenti sociali.
Il secondo testo di riferimento è “Psicologia delle masse e analisi dell’io“ scritto da Sigmund Freud nel 1921. Il celebre psicoanalista, prendendo spunto da opere precedenti (tra queste “Psicologia delle folle” di Le Bon e “The group mind” di McDougall) fa un’analisi molto più accurata dei meccanismi, in atto nella psiche umana, all’interno di un gruppo. Freud prende in considerazione pregi e difetti di ciò che hanno espresso gli autori che lo hanno preceduto, ne scompone i vari aspetti, li classifica e dà una connotazione scientifica.
La parte seconda della tesi, invece, descrive una sfaccettatura dell'essere folla in quanto tale, quella dell'essere ultrà. E' interessante redarre una breve storia del tifo organizzato, dagli albori (anni '50) fino al caso limite del derby capitolino sospeso dai tifosi. Il 21 marzo del 2004, all'Olimpico di Roma, era in programma la stracittadina Lazio-Roma. Vennero disputati appena 47' dei 90' minuti regolamentari e poi, per l'intervento di alcuni capi-ultrà, la gara fu interrotta. Il motivo dell'interruzione era una voce che si era rincorsa attraverso i settori dello stadio: la morte di un bambino, probabilmente ucciso dalle forze dell'ordine durante gli scontri tra le due tifoserie all'esterno dell'Olimpico. Alcuni tifosi della Roma entrarono sul terreno di gioco per parlare con il capitano giallorosso Totti, esortandolo a sospendere la partita e, dopo alcuni minuti di incertezza, in accordo con i giocatori della Lazio e con l'arbitro Rosetti si decise di tornare negli spogliatoi. Fu la prima (e unica) volta che un incontro di calcio venne interrotto a causa del “potere” decisionale di una tifoseria.
Prenderò in esame gli articoli riguardanti la notizia, pubblicati il giorno seguente su “Il Corriere della Sera” e “La Gazzetta dello Sport”. Negli articoli sono raccolte, oltre che alla cronaca dei fatti e molte testimonianze di giocatori e personaggi illustri, le sensazioni degli spettatori presenti allo stadio e alcune analisi in senso più globale sulla situazione del calcio nel nostro paese.
Nella terza parte, utilizzo il pensiero del sociologo di origine ebraico-polacca Zygmunt Bauman. Nel 1998, scrive un trattato intitolato “In search of politics” tradotto in italiano con “La solitudine del cittadino globale”. In questo libro, Bauman analizza il difficile rapporto tra sfera pubblica e privata nella società contemporanea e lo fa partendo dall'inquietante paradosso per il quale, malgrado la libertà individuale sia aumentata, è aumentata l'insicurezza collettiva. Ma in cosa consiste tale insicurezza? Attraverso quali modalità si manifesta? Il sociologo tratta l'argomento politico, mentre la mia intenzione è quella di traslare questa dissertazione a livello del tifo calcistico. La curva come "refugium vitae", dunque. Traccio, pertanto, un profilo dell'ultrà, prendendo spunto da vari manifesti della filosofia ultrà reperiti nei "blog", nei "muri" di varie tifoserie italiane.
Nelle conclusioni, cerco di convogliare le definizioni teoriche sulle folle a livello pratico, in riferimento dunque ai gruppi ultrà.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giacomo Barberis |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master in giornalismo e comunicazione pubblica con indirizzo in comunicazione pubblica|
Anno: | 2007 |
Docente/Relatore: | Gianni Ddessì |
Istituito da: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 63 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo della violenza nella costruzione di un modello giuridico di stadio calcistico. Dai casi europei alle prospettive italiane.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi