Il ruolo dell'infermiere coordinatore nell'implementazione e programmazione del percorso assistenziale all’intervento in un'unità operativa multidisciplinare
Tale lavoro vuole analizzare in modo costruttivo realtà operative soggette a miglioramento, considerando, nella sua totalità, il percorso diagnostico-terapeutico, allo scopo di eliminare o ridurre le criticità legate ai vari momenti del ricovero in ospedale. Sarà posta particolare attenzione alle prestazioni erogate durante il ricovero e all'efficienza dei servizi coinvolti nel rispetto del pareggio di bilancio, dell'efficacia del processo assistenziale e della qualità percepita.
Il tema affrontato è il percorso assistenziale del paziente dal momento del ricovero in ospedale alla dimissione. Altro aspetto, non secondario, è quello della condivisione delle scelte diagnostico terapeutiche tra i diversi operatori sanitari ed il riconoscimento del loro ruolo nell'attività d'implementazione dei cambiamenti.
L'EVOLUZIONE DEL PANORAMA SANITARIO. Lo sviluppo in campo medico ha favorito negli anni la settorializzazione del sapere e delle tecniche mediche. Uno stimolo fondamentale è rappresentato dalla crescita qualitativa e quantitativa dei bisogni di salute del cittadino, tuttavia tale sviluppo non è privo di problematiche, non ultima la discontinuità delle cure dovuta alla frammentarietà delle stesse. La mancanza d'integrazione delle varie specialità mediche e la discrepanza tra risorse strutturali e risorse effettivamente utilizzate determinano, a volte, il mancato raggiungimento dell'efficienza e dell'equilibrio di bilancio. È per questo che si è reso necessario adottare modelli che pongano al centro il paziente piuttosto che la struttura. È necessario garantire la razionalizzazione delle risorse al fine di ottenere una risposta efficiente ai bisogni del paziente.
I SISTEMI OPERATIVI. Per sistema operativo s'intende una serie di regole, procedure e programmi in grado di guidare i comportamenti delle persone verso l'unitarietà aziendale e il perseguimento d'obiettivi comuni. Sono definiti sistemi operativi la programmazione strategica, la programmazione e controllo di gestione, i sistemi di gestione del personale. I sistemi operativi sono introdotti dal Decreto legislativo 502/92, ma solo nel 1999 si può affermare che sistemi operativi, quali programmazione strategica e budget, trovano completa applicazione, presentando tuttavia dei limiti, il più importante dei quali è costituito dall'incapacità di verificare l'output.
COS'È UN PERCORSO ASSISTENZIALE. L'esigenza prima di porre il paziente al centro dell'attività assistenziale fa emergere il bisogno di implementare nuovi strumenti, allo scopo di facilitare la continuità delle cure, favorire l'integrazione tra professionisti per il bene del paziente, promuovere la diffusione delle conoscenze e razionalizzare le risorse. Quanto detto è raggiungibile attraverso l'analisi del percorso del paziente e la gestione per processi. È importante valutare quali sono i bisogni e quali sono le risposte sanitarie, vale a dire quali sono gli input e quali gli output, non considerando “output” la singola prestazione, ma il processo assistenziale nella sua globalità.
DOSSIER DEL PERCORSO. È un documento suddiviso i più parti, che raccoglie tutti i dati del paziente dalla diagnosi d'ingresso alla sua dimissione e comprende tutti i passaggi del suo soggiorno in ospedale, dalla modalità di ricovero, alla scelta degli interventi, alla dimissione e, laddove necessario, al proseguio delle cure sul territorio. Comprende dunque il percorso obiettivo, linee guida e versioni particolari del percorso.
PROCESSO DI IMPLEMENTAZIONE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE NELL'UNITÀ OPERATIVA. L'implementazione di un percorso assistenziale presuppone un cambiamento del modello organizzativo. La riunione è lo strumento fondamentale utilizzato al fine di raggiungere una progettazione collettiva e condivisa per determinare la best practice del gruppo.
IL CASE MANAGEMENT. Prevede l'applicazione dell'assistenza gestita. È definito anche Primary Nursing di 2° generazione e si avvale della consultazione, dell'analisi delle variazioni e delle riunioni periodiche del gruppo di lavoro. Il consulto è giornaliero ed è volto a risolvere i problemi che emergono dall'analisi di eventuali variazioni, sviluppando un approccio interdisciplinare al problem solving. L'implementazione di questo modello organizzativo è un obiettivo che presuppone l'analisi dei sistemi vigenti nell'azienda e richiede un impegno da parte del coordinatore e della direzione infermieristica.
IL GRUPPO DI LAVORO: LE MULTIPROFESSIONALITÀ. Le multiprofessionalità coinvolte nel percorso assistenziale sono numerose e facenti parte di servizi che spesso possono essere indipendenti dall'U.O. con la quale hanno rapporti. IL GRUPPO AMMINISTRATIVO. Al gruppo amministrativo appartengono i professionisti che si occupano della parte economico-organizzativa dell'azienda.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Barbara Dentale |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO|
Anno: | 2005 |
Docente/Relatore: | Patrizia Ghera |
Istituito da: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La gestione delle RU: Modelli di applicazione della best practice all'interno del Comune di Bari
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi