Denominazione rapida automatizzata e apprendimento della lettura: ruolo delle componenti lessicali e di attenzione visuo-spaziale. Un contributo sperimentale.
L’interesse per le differenze nell’acquisizione della lettura di lingue con diversi sistemi ortografici è molto recente ed è stato fortemente stimolato dallo studio dei bambini che presentano difficoltà della lettura sia in lingue ad ortografia regolare che irregolare.
In effetti alcuni autori (Wimmer, 1993; Stella e Biondino, 2002) hanno messo in dubbio il fatto che le difficoltà nella lettura presentate da dislessici di lingue ad elevata regolarità ortografica siano le stesse di lingue ad ortografia opaca; in proposito, Bigozzi (in Pinto, 2003) sottolinea il fatto che non si possa parlare universalmente di un unico tipo di dislessia perchè le diverse prestazioni in lettura nei dislessici dei diversi paesi sono dovute alle differenti ortografie.
Per le lingue regolari, infatti, vedremo come Wimmer parla di "speed dyslexia", cioè di un deficit primario nella lentezza della lettura più che nell’accuratezza come invece accade nei dislessici di lingue anglofone.
Studi recenti (Brizzolara, 2006) hanno messo in evidenza come deficit di velocità nel test di denominazione rapida automatizzata (RAN) costituisca il marker cognitivo centrale della dislessia evolutiva italiana.
Il RAN è un paradigma creato da Denckla e Rudel nel 1976 ed è molto utilizzato per valutare il deficit d’automatizzazione nei dislessici; consiste nello studio della rapidità di denominazione di matrici di stimoli alfanumerici (lettere, sillabe e numeri) e non (figure di oggetti comuni e colori) .
Nel mio lavoro, l’interesse sarà principalmente rivolto al rapporto tra denominazione rapida automatizzata e apprendimento della lettura in bambini italiani, in particolare andando a vedere quali sub-componenti coinvolte nel RAN in versione continua sono legate al processo di lettura, se il processo di accesso rapido al lessico o il processo di scansione seriale degli stimoli.
La ricerca è stata condotta in collaborazione con il laboratorio di Neuropsicologia dello sviluppo dell’IRCCS Stella Maris per la messa a punto del paradigma sperimentale e per l’elaborazione dei dati.
Il presente elaborato è così strutturato: nel primo capitolo viene affrontato il tema dell’acquisizione della lettura in soggetti appartenenti a lingue ad ortografia regolare e opaca, tenendo di conto delle principali teorie evolutive e del modello di Coltheart e collaboratori (2001) sulle normali procedure d’elaborazione della lettura, per poi terminare con i principali predittori delle abilità di lettura; nel secondo capitolo è esposto principalmente il tema della dislessia evolutiva e vengono presentate le ipotesi attualmente più accreditate circa la sua patogenesi; infine il terzo ed ultimo capitolo riguarda la parte sperimentale che viene descritta partendo dagli scopi e dalla metodologia, per poi terminare con l’analisi dei dati e le conclusioni finali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Agnese Fatighenti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Lucia Bigozzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dislessia: difficoltà, risorse e strategie per l'apprendimento
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi